I Ministri della Sanità di tre PVS al prossimo Convegno Internazionale AIFO, Roma 7-9 dicembre 2007

Per la prima volta una ONG italiana pone a confronto le massime autorità sanitarie di tre fra i Paesi con le più forti criticità nel campo del diritto alla Salute
29 ottobre 2007

Ci saranno tre Ministri della Sanità al Convegno Internazionale AIFO "L'Amore politico" del 7-9 dicembre a Roma. Hanno infatti confermato la loro presenza all'evento i Ministri della Salute della Repubblica Democratica del Congo, Victor Makwenge, della Mongolia, Danzandarjaa Tuya, e della Guinea Bissau, Eugenia Saldanha. Per la prima volta, un convegno organizzato da una ONG italiana offre a coloro che operano nella cooperazione internazionale l'occasione di un confronto diretto con le massime autorità dei sistemi sanitari di tre paesi tra i più poveri al mondo. Di altissima levatura sono anche gli altri relatori del Convegno AIFO, tra cui Francesco Paolo Casavola (già Presidente della Corte Costituzionale), Alana Officer (Coordinatrice Unità Disabilità dell'OMS), Giovanni Berlinguer (Membro Commissione OMS sui Determinanti Sociali della Salute), Venus Illagan (già Presidente Mondiale di Disabled People International), Rosy Bindi (Ministro Politiche per la famiglia), Alex Zanotelli (Missionario), Nichi Vendola (Presidente Regione Puglia), Luigi Alici (Presidente Azione Cattolica Italiana).

Attraverso le prospettive offerte dai relatori e le testimonianze dei protagonisti diretti, il Convegno dell'AIFO declinerà il valore dell'Amore politico approfondendo i temi della Cittadinanza, della Cooperazione internazionale, del Diritto alla Salute, della Disabilità.
I lavori di sabato 8 dicembre saranno organizzati in quattro laboratori, che offriranno esempi concreti di buone pratiche nella promozione dei diritti delle persone e delle comunità più svantaggiate, con particolare approfondimento della recente Convenzione internazionale dei diritti delle persone con disabilità, delle pratiche politiche e sociali mirate al sostegno dei più deboli, delle forme dell'impegno politico giovanile mirato al sostegno delle categorie svantaggiate.
La giornata di domenica 9 dicembre sarà invece dedicata alla tavola rotonda dal titolo "L'Italia che ama: la cooperazione internazionale come politica estera dei cittadini".

Il Convegno, che si svolgerà presso l'Hotel Pineta Palace di Roma, è sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e gode del Patrocinio del Segretariato Sociale RAI, della Provincia di Roma e del Comune di Roma.

Info: Ufficio AIFO di Roma
tel. 06 64800965
amorepolitico@aifo.it

Note: Approfondimenti e programma completo del Convegno su www.aifo.it

Articoli correlati

  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata
    PeaceLink
    La sua voce è la nostra voce

    Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata

    Il caso di Ilaria è un caso politico, di diritti umani, ma anche di memoria, di storia. Come liberi cittadini coscienziosi riteniamo che la libertà sia il valore più alto da perseguire, chiediamo con forza la liberazione di Ilaria Salis. Perché tutte e tutti noi siamo Ilaria Salis.
    29 febbraio 2024 - Dale Zaccaria
  • L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange
    Pace
    Anche il Comune di Roma, dopo quello di Milano, si è attivato per difendere Julian Assange.

    L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange

    La delibera dell'Assemblea Capitolina impegna il sindaco Roberto Gualtieri ed è il frutto di una proposta a firma di consiglieri del centro sinistra e del sostegno forte del consigliere Nando Bonessio di Europa Verde
    20 febbraio 2024 - Fulvia Gravame
  • «Occorre chiamare le cose col loro nome»
    Pace
    L’intervista al ministro degli Affari esteri palestinese

    «Occorre chiamare le cose col loro nome»

    Come fermare la guerra? Il ministro Riyad al-Maliki ripone le sue speranze nella comunità internazionale e resta fedele alla soluzione dei due Stati
    20 febbraio 2024 - Daniel Bax e Lisa Schneider
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)