Sociale

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Le violenze in Kenya colpiscono i partners AIFO: incendiata la sede a Korogocho

Koskobar-K, organizzazione umanitaria di Korogocho, partner del progetto AIFO, ha subito la distruzione del suo ufficio di coordinamento
25 febbraio 2008

Questa notte, intorno alle ore 3,00, gli uffici dell'organizzazione Koskobar-K, partner del progetto AIFO di Riabilitazione su base comunitaria a Korogocho (Kenya), sono stati dati alle fiamme nel corso di violenti disordini scoppiati nelle ore notturne. I partners dell'AIFO riferiscono che il palazzo in cui ha sede Koskobar-K era stato abusivamente occupato da un gruppo di dimostranti. La polizia è intervenuta per cacciare gli occupanti e reinsediare gli abitanti del palazzo. L'attacco della polizia ha scatenato una serie di atti di violenza che hanno prodotto l'incendio che ha distrutto gli uffici dell'organizzazione umanitaria. Una stima dei danni è tuttora in corso.

Koskobar-K (Koskobar Slum Community Based Rehabilitation - Kenya) è un'organizzazione comunitaria di autoaiuto, che riunisce 6 gruppi che operano nello slum di Korogocho a livello comunitario nel campo della disabilità. In particolare si occupano delle persone con disabilità fisiche e mentali, delle persone più povere e vulnerabili, definite persone con disabilità socio-economiche, compresi quelle che lavorano nella discarica e le donne sole; ed infine dei bambini, in particolare orfani e di strada. Fin dalla sua nascita, nel 2003, Koskobar-K è partner dell'AIFO nel progetto di riabilitazione su base comunitaria che comprende attività di sensibilizzazione sulla disabilità, diversi corsi di formazione professionale per gruppi femminili, il finanziamento di microprogetti per avviare attività generatrici di reddito (sartoria, merletterai, chioschi per la vendita dell'acqua potabile, calzoleria, lavorazione del cuoio) e il sostegno sociosanitario di un gruppo di ex-malati di lebbra.

Le violenze in corso a Korogocho vedono la contrapposizione tra gli abitanti delle aree di Grogan e Ngomongo. In molte zone il rischio di subire aggressioni è altissimo e agli abitanti di un'area è impedito di addentrarsi nell'area rivale.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

L’Unione si prefigge di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli

Costituzione Europea, Titolo I, Articolo 3

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...