A Belgrado sembra sia prematuro parlare di diritti civili degli omosessuali

Cancellato il pride Parade dal governo serbo

Nel 2001 erano stati picchiati. Con la polizia ad osservare la scena. Nel 2009 erano pronti a scendere nuovamente in piazza, ma - a pochi giorni dalla manifestazione - il governo ha annullato il gay Pride dietro le spinte non indifferenti della destra extraparlamentare
21 settembre 2009
Jasmina Tesanovic

Belgrade PRIDE 2009: "E' tempo di uguaglianza"

E' domenica, sono le 11. In questo momento avremmo dovuto trovarci davanti all'università di Belgrado per assistere alla seconda Gay Pride Parade in Belgrado.

La prima sfilata, nel 2001, è finita nel caos e nella vergogna. Novecento teppisti con la bava alla bocca si sono presentati per insultare e picchiare con quanta violenza possibile i manifestanti gay, in tutto meno di cinquanta.

Due giorni prima, Slobodan Milosevic era stato estradato all'Aia per il suo processo. Lui era di parte e prevenuto prendendo attivamente parte contro il "pervertito".
Tutti i partecipanti che sfilano nel 2001 al gay Parade, subirono ore di umiliazioni e paura. I teppisti erano felicissimi per l'occasione di perseguitarli attivamente. Nella Piazza della Repubblica si respirava un'atmosfera da linciaggio di massa. Un gay è stato gravemente colpito dagli assalitori, come pure un poliziotto che cercava di proteggerlo.

Allora scrissi: "Questa è anche la mia Serbia", anche se io sono donna, emarginato, e femminista. Voglio ritornare a colpire queste persone: dichiarale fuorilegge e insignificanti, loro che conoscono solo la violenza e l'odio.

Ebbene, oggi, 8 anni dopo, abbiamo proclamato un altro gay Pride e la polizia ha coraggiosamente detto che avrebbero protetto e difeso tutti noi. Essi hanno sostenuto che il gay Pride è stato un evento ad alto rischio - il più alto che si possa immaginare oggi in Serbia - ed è inopportuna per la politica interna serba. I diritti degli omosessuali come un questione sono "troppo prematuri" per la Serbia, e sono stati troppo prematuri per centinaia di anni.

Tuttavia, alcune dimostrazioni ufficiali di tolleranza verso i gay potrebbero migliorare l'immagine della Serbia con la Comunità Europea.

I teppisti la pensavano diversamente, ed erano in uno stato d'animo particolarmente irrequieto recentemente. In questi ultimi mesi, la città di Belgrado è stato schizzata con graffiti "pericolo di morte" da estremisti e paramilitari, concentrando la loro rabbia contro i gay. Questi gruppi nazionalisti sostengono che la popolazione gay all'interno della Serbia dovrebbe essere sterminata, o - almeno - tenuta lontano le strade e confinata entro le loro case fino a che non sia guarita.

Negli ultimi giorni prima del gay Pride, la campagna anti-gay ha raggiunto livelli da isterismo di guerra: le reti di destra hanno scritto ai mass-media per chiedergli poi le foto scattate durante la demo, così da poter caricare le immagini dei gay sui siti web di destra. Hanno affermato che quest'azione è per il bene comune, per allertare i genitori preoccupati dai gay, anche se tale fascicolo è ovviamente la lista dei bersagli per picchiagay. La destra serba sta rapidamente diventando sempre più esperto di rete. Hanno inoltre annunciato una brigata internazionale di aiuto formato da picchiatori antigay provenienti da altre nazioni. Come il governo serbo si protende verso l'Europa civile, così la Serbia clandestina si muove, anche attraverso la permeabilità della frontiera, verso il fascismo europeo.

La destra ha anche discusso con entusiasmo tutti i tipi di armi e tattiche che potrebbero essere impiegati contro i manifestanti e la polizia, oltre alle tattiche violente per curare la malattia dei Gay antiserba. Alleati con la destra clandestina, come sempre, la Chiesa Ortodossa Serba è venuta con un attacco pubblico, un drammatico appello morale contro il gay Parade, definendolo una "parata della vergogna" e "Sodoma e Gomorra".

Infiammata da questi entusiasmi, una banda di farabutti di calcio ha assaltato un gruppo di tifosi di calcio francesi, due giorni prima della marcia gay. Un cittadino francese dell'UE è stato picchiato quasi a morte in un locale pubblico, perché era venuto ad allietare una squadra europea da Tolosa, e aveva avuto la temerarietà per il semplice fatto che stesse parlando in francese. Questo è stato un grave imbarazzo politico per la Serbia, normalmente amica della Francia. Sensibile al cambiamento del clima, la polizia ha dichiarato di essere in grado di proteggere i manifestanti gay. E questa è stata un divieto de facto, la marcia è stato annullata il giorno prima ha avesse luogo.

La non-manifestazione non rappresenta una pietra miliare per la democrazia serba: il ministro della polizia ha annunciato in televisione che proteggerà le persone gay. Al Parlamento è stato chiesto di dichiarare un sostegno per i diritti civili gay, come pure al presidente della Serbia. Tutti provano un po' d'imbarazzo per questo, con richieste, con tormenti, con obblighi, con pressioni dalle ambasciate straniere, ONG ed istituzioni politiche. Può sembrare poco, ma non era mai accaduto prima.

Nei giorni scorsi, la stampa accreditata per assistere al gay Pride era tantissima. Pure celebrità locali, attori e registi hanno dichiarare la loro presenza alla marcia. Un corteo gay può rivelarsi un mezzo plausibile per dimostrare tolleranza e democrazia. Stampa e blog sono stati sul punto di ebollizione dalle polemiche su che cosa significa nella Serbia moderna avere un evento gay nel centro di Belgrado.

La questione gay ha messo in ombra le questioni locali di etnia e religione. Anche l'indipendenza del Kossovo ha avuto un secondo posto rispetto questo nuovo tipo di questione rispetto ad altre tematiche serbe che sono diventate secondarie.

Ma poi, al momento di tirare le fila, i manifestanti, lo Stato, la polizia sono tutte capitolate di fronte alle minacce implicite della destra. In un impeto di retorica su costi/benefici, chi controllava la maggior parte delle pubbliche relazioni ha preferito una marcia gay senza il rischio reale di una marcia gay. E' una vita senza la realtà democratica d'essere effettivamente vissuta, più o meno allo stesso modo in cui i paramilitari serbi hanno tutti i vantaggi di essere un governo senza doversi preoccupare delle leggi.

Anni fa, durante il regno di Milosevic, la polizia si oppose ai manifestanti, tuttavia abbiamo marciato comunque. Pochi e testardi agli inizi, abbiamo ottenuto la massa critica per far cadere Milosevic nel cinque ottobre del 2000. La cultura della guerra attorno alle questioni gay e lesbiche non sconvolgono la popolazione, come le guerre perse, l'iperinflazione e la pulizia etnica. E' un fenomeno nuovo, diverso.

Le cose sono cambiate dopo che Milosevic è stato rovesciato, e ora stanno cambiando in modo nuovo. Oggi, alle 11 in piazza Repubblica di Belgrado, un gruppo determinato di 500 persone con l'aperto sostegno delle forze di polizia e una copertura mediatica amichevole mondiale, avrebbe intimidito e dispersi i paramilitari, che - nelle condizioni attuali - sono in diminuzione e l'Europa fascista rimprovera teppistelli, invece delle maestose gang criminali dei Balcani. Dalla seduta omosessuale all'interno delle nostre quattro mura, ci siamo lasciati chiedendoci chi governa il paese: i democratici, i media, la Chiesa, i teppisti, la polizia segreta, i criminali di guerra...? Tutti insieme ora, forse, lentamente compattati dal morbido potere dell'Unione Europea.

Lo stato è da brivido, e lo sappiamo tutti. Ma non abbiamo rinunciato, e anche i pacifici gay e lesbiche non rimangono impotenti come vittime di un altro Stato fallito in Serbia. Rifiutando la vita in un armadio, i gay serbi hanno aperto la porta ai problemi generali della libertà d'espressione e di vita civile in Serbia. Alcune minoranze devono farlo, e questa è una minoranza attiva e istruita che - nella vecchia Jugoslavia - non ha ancora sussurrato il proprio nome.

Tradotto da Giacomo Alessandroni per PeaceLink. Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte (PeaceLink) e l'autore della traduzione.
N.d.T.: Titolo originale: Cancelled pride Parade, who Rules in Serbia

Articoli correlati

  • Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange
    MediaWatch
    Manifestazione di protesta con Stella Assange il 16/6 ore 14.30 in Piazza Castello

    Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange

    Il Comune di Milano, dopo aver già negato la cittadinanza onoraria al pluripremiato giornalista incarcerato Julian Assange, ha vietato per la seconda volta l'installazione del gruppo statuario "Anything to Say?" dello scultore Davide Dormino.
    14 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Haifa: manifestazione di arabi e ebrei contro la guerra
    Pace

    Haifa: manifestazione di arabi e ebrei contro la guerra

    Sabato scorso ad Haifa, centinaia di ebrei e arabi hanno manifestato contro la guerra e per una soluzione politica del conflitto.
    22 gennaio 2024 - Redazione Pressenza IPA
  • "No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
    Disarmo
    Solo i negoziati possono portare alla pace

    "No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"

    Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.
    26 giugno 2023 - Maria Pastore
  • Anche negli USA si chiede la pace in Ucraina e il ritiro della NATO
    Pace
    E' stata anche ricordata la nascita di Martin Luther King

    Anche negli USA si chiede la pace in Ucraina e il ritiro della NATO

    Oggi a New York, nella centralissima Times Square e poi presso il People’s Forum lì vicino, si è svolta una grande manifestazione per la pace con uno slogan che la dice tutta:
    ESPANSIONE DELLA NATO – NO! PACE IN UCRAINA – SÌ!
    14 gennaio 2023 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)