Attentato delle ‘ndrine contro trivella del Ponte sullo Stretto

20 aprile 2010

In attesa del via ai lavori di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, le cosche criminali sperimentano il proprio arsenale di guerra dando fuoco alla trivella di una ditta palermitana incaricata dalla Società concessionaria di effettuare i sondaggi geologici dell'area di Cannitello (provincia di Reggio Calabria) dove andrà interrato uno dei piloni della megainfrastruttura di collegamento stabile Calabria-Sicilia. La notizia dell'attentato è stata denunciata telefonicamente al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Villa San Giovanni stamani intorno alle 9,45. La trivella si trovava parcheggiata nel quartiere di Cannitello Case Alte, nei pressi della stazione di servizio ovest dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria.

Il Ponte sullo Stretto, in una delle tante raffigurazioni storiche, questa volta ad opera della Domenica del Corriere, 1965

Appena un mese fa il ministero dell'Interno, la Società Stretto di Messina, il general contractor "Eurolink" a cui è affidata la progettazione e la costruzione del Ponte, e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil avevano sottoscritto un "protocollo di legalità" per prevenire i tentativi d'infiltrazione da parte della criminalità nei lavori della cosiddetta Variante di Cannitello, consistenti nello spostamento a monte della stazione e della linea ferroviaria per evitare le "interferenze" con i futuri cantieri del Ponte. Il protocollo prevede l'implementazione di misure di controllo quali la «tracciabilità dei flussi finanziari», la «definizione di una white list delle aziende con i requisiti in regola», una «Banca Dati a cui avranno accesso tutti i soggetti istituzionali interessati alle attività di monitoraggio sulle opere e sulle procedure di reclutamento della manodopera». Il piano per la Variante di Cannitello è stato indicato con sin troppo entusiasmo dal ministro Maroni come «lo scudo che il Governo mette in campo per proteggere i cantieri del Ponte dalla ‘ndrangheta» e «il laboratorio su cui lavorare per bonificare in via definitiva il settore dei lavori pubblici da appetiti malavitosi». L'attentato di stamani prova tuttavia che ‘ndrine e cosche non devono essere rimaste particolarmente impressionate dai contenuti delle nuove misure anti-infiltrazione. E comunque sino ad oggi il Viminale si è guardato bene di specificare quando e quali risorse finanziarie verranno messe in campo per rendere operativi gli interventi pro-legalità nella criticissima area dello Stretto di Messina.

I lavori ferroviari di Cannitello, per un valore di circa 26 milioni di euro, sono stati affidati ad "Eurolink", l'associazione temporanea d'imprese guidata da Impregilo che si è aggiudicata la gara per la realizzazione del Ponte. Presentati dalla Società Stretto di Messina come «propedeutici» alla costruzione del manufatto, i lavori per la nuova tratta ferroviaria di Cannitello sono stati duramente stigmatizzati dalla Rete No Ponte e da alcune delle maggiori associazioni ambientaliste (Fondo Ambiente Italia, Italia Nostra, Legambiente e WWF). In un documento congiunto, il progetto di variante viene descritto come «estremamente schematico e stringato e del tutto inadeguato all'opera che si intende realizzare». «Del resto - si aggiunge - i documenti progettuali sembrano l'ovvia conseguenza delle carenze di analisi e di programmazione territoriale e ambientale che connotano tutta l'operazione e che è riscontrabile nelle anomalie procedurali».

Per il WWF Italia, in particolare, la "bretellina di Cannitello" (appena 1,1 km di linea ferroviaria) è «una grottesca rappresentazione da cui i cittadini di Calabria e Sicilia non ne ricaveranno alcun vantaggio, mentre l'aver avocato a Stretto di Messina (SDM) SpA, e quindi al General Contractor "Eurolink" la realizzazione della variante, affidata originariamente (com'era logico) a RFI SpA, quale opera funzionale al ponte, darà al GC, ancor prima dell'approvazione del progetto definitivo, una formidabile arma di ricatto nei confronti dello Stato". Secondo il contratto tra la concessionaria pubblica e il general contractor, infatti, dal momento in cui verrà aperto anche un solo cantiere in qualche modo collegato al ponte, quest'ultimo potrà chiedere, nel caso non venga poi realizzata l'infrastruttura, penali che vanno da un minimo di 390 milioni di euro (10% del valore di aggiudicazione di gara) ad un massimo di oltre 630 milioni di euro (10% del costo totale dell'investimento).

Quello odierno non è il primo tentativo da parte delle organizzazioni criminali d'inserirsi "militarmente" nei sondaggi idrogeologici propedeutici ai lavori del Ponte. Secondo quanto emerso in occasione del processo Olimpia 4, condotto contro alcuni dei gruppi ‘ndranghetisti responsabili di una serie di episodi delittuosi nella provincia di Reggio Calabria, a fine anni '80 il presunto boss di Campo Piale, Ciccio Ranieri, avrebbe sottoposto ad estorsione i responsabili della ATP - Giovanni Rodio Spa, la società di Milano incaricata delle trivellazioni per gli studi di fattibilità del Ponte. Per questa estorsione, Ciccio Ranieri è stato condannato in appello a tre anni e quattro mesi di reclusione; ad accusarlo, il pentito di mafia Maurizio Marcianò, che ha pure identificato i dirigenti della società che gli avevano versato alcuni milioni di lire. Un importante collaboratore di giustizia, il messinese Gaetano Costa, a capo della cosca locale durante tutti gli anni '80, ha inoltre riferito di un incontro tenutosi a Roma intorno all'82-83 tra il suo ex braccio destro Domenico "Mimmo" Cavò, poi assassinato, e il boss di Porta Nuova, Pippo Calò, mente economica della mafia e vero e proprio ambasciatore di Cosa Nostra nella capitale. «Il tramite di quell'incontro fu Michelangelo Alfano», ha raccontato Costa. «Si doveva discutere una questione concernente l'inserimento della mafia nella gestione di alcune somme che dovevano essere stanziate per realizzare alcuni sondaggi geologici in vista della possibile realizzazione del Ponte di Messina. Mimmo Cavò mi raccontò che grazie sempre alle garanzie di Michelangelo era riuscito ad ottenere la consegna di grosse partite di eroina da parte dello stesso Leonardo Greco». Trent'anni dopo, il Ponte mantiene inalterata la sua vocazione criminale e criminogena.

Articoli correlati

  • Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
    Sociale
    Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe Diana

    Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire

    La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Quello che Peppino Impastato ci ha lasciato in eredità
    CyberCultura
    Tre prompt a ChatGPT e tre risposte dell'Intelligenza Artificiale generativa

    Quello che Peppino Impastato ci ha lasciato in eredità

    "Oggi, la sua eredità è ancora molto viva e può dare un senso alla vita di un giovane. Peppino Impastato rappresenta un'alternativa alla criminalità organizzata e alla corruzione. La sua storia è un richiamo alla responsabilità individuale e alla necessità di impegnarsi attivamente".
    16 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Oggi parliamo di Borsellino
    Sociale
    Il 19 luglio 1992 Paolo Borsellino veniva ucciso dalla mafia nella strage di via D'Amelio

    Oggi parliamo di Borsellino

    Salvatore Borsellino, fratello minore di Paolo Borsellino, si è dedicato attivamente alla sensibilizzazione delle coscienze e alla mobilitazione contro la mafia. «Non vogliamo che ci siano avvoltoi in via D’Amelio – ha detto –, ipocriti che portino corone e onori fasulli».
    19 luglio 2023 - Riccardo Orioles
  • Parte con una fiaccolata la settimana della Legalità a Palagiano
    Sociale
    In provincia di Taranto

    Parte con una fiaccolata la settimana della Legalità a Palagiano

    Alla fiaccolata parteciperanno le scolaresche. Gli alunni hanno preparato cartelloni e altro materiale che esporranno durante la fiaccolata. Insieme a loro ci saranno anche i genitori, le associazioni del territorio e le autorità.
    14 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)