In marcia per proteggere la Costituzione e la scuola pubblica
Il 12 marzo nuovamente una grande folla è scesa in piazza per riaffermare i principi della Costituzione, della legalità e della scuola pubblica.
Diceva Piero Calamandrei: "Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lí, o giovani, col pensiero perché lí è nata la nostra Costituzione".
Dopo 150 anni di storia nazionale era importante riaffermare le origini del patto civile da cui nasce l'attuale democrazia, il patto di legalità e giustizia a cui siamo legati tutti.
Alla partenza c'è una grande bandiera della pace.
In tanti sono partiti, uniti dalla voglia di riaffermare idee semplici e chiare: proteggere la Costituzione e difendere la scuola pubblica.
Con queste parole d'ordine si è snodata la marcia del 12 marzo a Roma.
Queste sono le foto che abbiamo scattato durante il corteo.
Per vederle apparire automaticamente in sequenza (slideshow) clicca qui.
Le altre foto della manifestazione
L'arrivo in Piazza del Popolo è stato un momento emozionante.
Per la visione slideshow clicca qui.
L'intera registrazione dei discorsi dal palco è stata realizzata da Radio Radicale.
Articoli correlati
- L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Quando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Una giornata per ricordare l'impegno di pace contenuto nella Carta costituzionale
Il nostro 25 aprile
Ricordiamo il 25 aprile con le parole di Piero Calamandrei: "Se volete andare in pellegrinaggio dove è nata la nostra Costituzione, andate sulle montagne, nelle carceri, nei campi, dovunque è morto un italiano per riscattare la nostra libertà, perché è lì che è nata questa nostra Costituzione".25 aprile 2024 - Redazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020
Sociale.network