In occasione della Giornata Mondiale del Rifiuto della miseria, 17 ottobre, l’associazione “Médecins du Monde” pubblica un sondaggio sull’accesso alle cure sanitarie in Francia:

Francia : "Un Crack nella Sanità ?"

Un altro passo verso l’esclusione dei più deboli dal sistema sanitario pubblico. Alla crisi economica, che si traduce in una aumento della povertà, si aggiunge la posizione dello stato che si preoccupa più della sicurezza che del sociale.
Redazione Le Figaro
Tradotto da Ernesto Celestini per PeaceLink
Fonte: AFP Le Figaro - 13 ottobre 2011

L’associazione francese  “Medici del Mondo” ha presentato un report disastroso sulle difficoltà che incontrano i poveri per avere accesso all'assistenza sanitaria. Dopo il “ crack della borsa " l'associazione denuncia anche il "crack sanitario" che non deriva solo dalla crisi economica, ma anche da una politica che esclude volutamente i più vulnerabili dalle cure mediche e rimuove anche le poche soluzioni temporanee di assistenza e sostegno.

L'acces aux soins des plus demunis. 2011

Nel suo rapporto annuale 2010/2011 che è stato pubblicato oggi, l'associazione chiede ai prossimi candidati alle elezioni presidenziali di prendere una posizione su questa situazione sanitaria e li mette in guardia contro la possibilità di "una crisi umanitaria ormai alle porte del sistema sanitario francese" già nel 2012 se non si adotteranno azioni immediate.

In questo documento, “Medici del Mondo” riporta una aumento del 10% negli ultimi due anni nel numero delle visite mediche e dentistiche effettuate presso le loro cliniche gratuite in Francia. Tra i pazienti, l'associazione ha registrato un aumento del 30% tra i minori e ha anche segnalato che " solo un terzo dei bambini sotto i sei anni, visitati per la prima volta nei centri Medici del Mondo, sono in regola con le vaccinazioni."
L'associazione riporta inoltre che "Quasi la metà dei pazienti visitati nel 2010 avrebbe avuto bisogno di assistenza sanitaria continua per almeno sei mesi", ma che "queste persone incontrano sempre maggiori ostacoli per aver accesso al sistema sanitario o non riescono a far valere i propri diritti per la copertura sanitaria".

Altri dati: "Quasi un quarto delle persone hanno fatto ricorso alle cura troppo tardi", e "i bambini, la cui presenza rimane alta (12% dei pazienti) per la maggior parte non sono mai stati vaccinati, né possono godere di una semplice copertura sanitaria . "

“Médecins du Monde”
“Associazione umanitaria che cura le popolazioni più vulnerabili, le vittime dei conflitti armati, delle catastrofi naturali, e tutti quelli che il mondo di tanto in tanto dimentica”.

Note: Riteniamo utile pubblicare questo articolo sullo stato della salute pubblica in Francia non solo per il suo contenuto ma anche per il messaggio trasmesso che mette in evidenza un atteggiamento ormai comune a tutti i governi di quei paesi dove, nella seconda parte del 900, sono stati raggiunti importanti risultati per la tutela dei diritti dell’uomo, del lavoro e della salute. Con il pretesto della crisi economica, i governi non solo hanno ridotto le spese sociali ma tentano di reintrodurre anche privilegi e gerarchie sociali che si pensava fossero solo brutti ricordi di un passato, forse, ancora troppo recente per essere patrimonio di tutti.

Articolo originale : http://www.lefigaro.fr/flash-actu/2011/10/13/97001-20111013FILWWW00401-franceun-krach-sanitaire-association.php

Tradotto da Ernesto Celestini per PeaceLink.
Tradotto da Ernesto Celestini per PeaceLink. Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte (PeaceLink) e l'autore della traduzione.

Articoli correlati

  • Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
    Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
    Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
  • La biodiversità è vita e non si può comprare
    Ecologia
    La distruzione della biodiversità ha un effetto diretto sulla salute umana

    La biodiversità è vita e non si può comprare

    L'obiettivo principale della finanza è mantenere lo status quo dei miliardari, i nuovi crediti sulla biodiversità sono una patente per continuare a distruggere la natura in perfetta continuità con il passato e le scandalose frasi di George Bush senior e di Robert Solow che trovate nell'articolo
    21 luglio 2024 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)