Una città che continua ad essere offesa

Le interrogazioni parlamentari su Taranto... e altri atti terroristici

“Molti sapevano e non hanno fatto nulla”. Questa frase si adatta bene alla situazione di Taranto e al suo spaventoso inquinamento. Alle prime interrogazioni i governi neppure rispondevano. Tanti cittadini ora mettono al primo posto la sicurezza ambientale e il diritto alla salute e questo hanno chiesto di fare al presidente dei Verdi candidato Sindaco
4 maggio 2012


Taranto vista dall'alto

 E’ risaputo che quando una questione complicata ha riguardato, negli ultimi anni, l’ambiente o il lavoro, si è finito quasi sempre per rinviare i problemi. 

Abbiamo sotto gli occhi centinaia di esempi, eventi ricorrenti che diventano drammatici per le perdite di vite umane e per i danni che comportano. Il dissesto idrogeologico, con l’abbandono o lo sfruttamento dei territori di montagna e attraversati da fiumi, produce puntualmente pericolose frane e alluvioni, il cattivo uso della terra e la disattenzione favoriscono gli incendi e la scomparsa della vegetazione anche a causa di nuove malattie; il disordine e l’illegalità nell’attività edilizia rendono i terremoti temibili e in grado di sconvolgere un territorio per sempre. Come sappiamo bene, i danni sono sia economici che sociali, sempre altissimi e quasi sempre prevenibili.

E ci sono le statistiche sugli infortuni sul lavoro, che portano l’Italia vicino alle posizioni dei paesi del terzo mondo, legate spesso ai noti e desolanti numeri del lavoro nero. L’illegalità innesca una catena di altre illegalità, un vero vivaio di soprusi, di mortificazione dei diritti e di perdita di fiducia e di potenzialità di sviluppo, soprattutto nel Sud: discriminazioni nei confronti di giovani madri e di stranieri, evasione fiscale, concorrenza sleale che premia le imprese corrotte o disposte a farsi usare come teste di ponte dalle organizzazioni criminali.

Ma cosa succede quando viene toccato un argomento scomodo?

Inizialmente le notizie fanno fatica a circolare, si può anche contare sulla distrazione della popolazione e dei giornalisti (i problemi spesso vengono da lontano e ci vuole impegno per ricostruirli e poterne parlare). Più tardi, c’è chi reagirà ridicolizzando o querelando, un comportamento adottato spesso da aziende e da politici: nella casistica penale, ambiente e salute non si accompagnano solo a “disastro ambientale” e a “omicidio e lesioni”, ma anche al reato di “procurato allarme” di cui viene indagato chi ha diffuso informazioni (costringendolo a impegnarsi per difendersi). Quando infine il confronto arriva a coinvolgere maggiori spazi pubblici, personalità politiche o comunque in grado di richiamare ondate di attenzione, è il momenti di organizzare al meglio attacchi, dossier e insinuazioni.

Tutto serve a non rispondere sulle questioni concrete, prima di tutto a noi cittadini. Ma accettando questo sipario parallelo - dove il confronto non riguarda i nostri reali interessi, ma ombre cinesi - accetteremmo di diventare uno sfondo grigio e sfuocato, l’alibi di una falsa democrazia.

PER ANNI E’ STATO LECITO IGNORARE IL DISASTRO AMBIENTALE DI TARANTO

Quando qualche anno fa circolavano notizie già terribili sulla situazione ambientale e sanitaria nella città di Taranto, reazioni molto violente non ce n’erano. Si può dire anzi che gli allarmi e i resoconti sembravano cadere nel vuoto.

Oggi questo non è più possibile. Se giornalisti e rappresentanti istituzionali seguono le vicende tarantine, lo si deve soprattutto al lavoro tenace prima di pochi, poi di sempre più numerosi cittadini; facevano parte di associazioni o ne hanno create di nuove, hanno raccolto dati, ricostruito e collegato vicende, sollecitato testimonianze. Le loro denunce hanno anche dato il via alle indagini penali oggi in corso nei confronti dell’acciaieria ILVA (per disastro ambientale e altri gravi reati).  L'attenzione a livello nazionale fu rilanciata all'inizio dal settimanale L’Espresso, poi dal programma “Malpelo” (La7), che il 23 ottobre 2008 dedicò una lunga inchiesta a Taranto e al suo spaventoso inquinamento. Era ben fatta e parlava chiaro, chiamava in causa l’ILVA S.p.A.– l’acciaieria che ha nella città gli impianti più grandi d’Europa – e le responsabilità della famiglia Riva, dava voce all’allarme dei medici e alle sentenze di condanna con cui si erano conclusi processi di cui nessuno parlava.  Molti tarantini e parlamentari forse misero a fuoco per la prima volta la gravità delle conseguenze dell’inquinamento. Da allora è stato squarciato un velo, è stato possibile parlare dei problemi e porre le basi per seri interventi. Dopo “Malpelo” furono presentate anche molte interrogazioni parlamentari.

NESSUNA RISPOSTA ALLE PRIME INTERROGAZIONI PARLAMENTARI

Un primo gruppo di Interrogazioni, però, risaliva già a qualche tempo prima (2007). Le avevano presentate al Senato Franca RAME (4-02856 del 17/10/2007), Francesco FERRANTE (4-01855 del  3/05/2007), Fernando ROSSI (4-01965 del 16/05/2007). Alla Camera c’era l’Interrogazione  del 9 novembre 2007 (4-05585) di Camillo PIAZZA, Angelo BONELLI, Paola BALDUCCI e Grazia FRANCESCATO.

E’ vero, quella legislatura si concluse presto (nell’aprile del 2008); ma è comunque degno di nota che a quel primo gruppo di Interrogazioni non venisse data neanche una sola risposta. Eppure erano impressionanti. Evidenziavano casi di bimbi di 10 anni con forme tumorali del rinofaringe tipiche dei forti fumatori già anziani, di nuclei familiari interessati da più casi di leucemie o linfomi. Vi si diceva che l’ARPA Puglia stimava che erano già stati emessi nell’ambiente almeno 5 chili di diossina (più del doppio di quella stimata dopo l’incidente di Seveso del 1984) e che vi era una presenza massiccia di PCCD E PCDF, emessa dall’ILVA, sostanze straordinariamente nocive anche in dosi infinitesimali (un miliardesimo di grammo costituisce un serio rischio per la vita, provoca tumori e malformazioni nei feti) e che, trasportate dal vento, possono entrare nella catena alimentare. 

Con le Interrogazioni, si richiedeva di ridurre il limite di emissione abnorme di 10.000 nanogrammi di diossine per metro cubo di aria fissato nel 2006 (dopo che già da tempo l’Unione Europea aveva indirizzato ai paesi membri la richiesta di limiti severi con la Comunicazione 17 gennaio 2001: cfr. più avanti). Si chiedeva anche di fissare un limite per le diossine di 0,4 nanogrammi/metro3 - non previsto dalla legge - nell'ambito del  procedimento per il rilascio dell'AIA  e che venisse assicurata la rappresentanza dei cittadini. 

QUALCHE RISPOSTA ARRIVA NEL 2009 ... RACCOMANDANDO ALL'ILVA DI "STUDIARE"

Ad alcune Interrogazioni successive si cominciò a fornire qualche risposta. Ma furono usate frasi che ancora colpiscono. Una di esse è all’interno della risposta fornita al deputato REALACCI (risposta del Sottosegretario Alberto Menia per conto del  Ministro dell’Ambiente Prestigiacomo, 16 febbraio 2009, all’atto 4-01457 del 28 ottobre 2008). La frase viene ripresa anche altre volte in risposta a Interrogazioni successive. Vi si ricorda che:

"... data la particolare condizione dell'area tarantina, dichiarata ad elevato rischio di crisi ambientale  con deliberazione del Consiglio dei ministri del 30 novembre 1990, e rientrante all'interno di un Sito di Interesse Nazionale (SIN), già in data 15 novembre 2005 è stata istituita, con provvedimento del Ministro pro tempore, un'apposita segreteria tecnica per l'esame delle azioni intraprese dall'Ilva per l'adeguamento degli impianti alle migliori tecniche disponibili”.

Praticamente, dal 1990 una grande porzione della città era stata classificata come contaminata e da assoggettare a bonifiche ambientali; però i funzionari - interpellando gli uffici e consultando gli archivi, per relazionare al Ministro - non trovano pressoché nulla che si riferisca agli anni tra il 1990 e il 2005. In un periodo lungo ben 15 anni, non è successo nulla. E anche se ci fossero state invece attività importanti, non sarebbe stato meno grave non averle avute presenti e non averle potute ricostruire, trattandosi di una città industriale di tale importanza e rilievo sotto il profilo delle criticità ambientali. 

E la diossina?

Finalmente - rispetto al 2007 - qualcuno ha almeno il coraggio di scrivere e di nominarla. Ecco però gli "interventi" messi in atto dal governo … (parole del Sottosegretario all’Ambiente Menia del 2009):

“(...) Già nell'ambito dei lavori della citata Segreteria Tecnica – ndr.: la stessa citata prima, con anche il compito di indirizzare l’Ilva alla presentazione  della domanda di autorizzazione all’esercizio degli impianti (AIA poi rilasciata nel 2011) - era emersa la problematica relativa alle emissioni di diossine e furani dall'impianto di agglomerazione dello stabilimento; nel rapporto conclusivo della Segreteria Tecnica del 5 dicembre 2006 si raccomandava, infatti, all'Ilva di presentare, «in sede di domanda di AIA, uno studio organico relativo alle emissioni di diossine e furani (PCDD e PCDF) dall'impianto di agglomerazione dello stabilimento, nonché la proposta di eventuali interventi per la riduzione di tali sostanze».... Tra gli interventi proposti nella domanda di AIA non era indicato nessun intervento atto a ridurre le emissioni convogliate di diossine e furani dall'impianto di agglomerazione, ma l'azienda si impegnava ad intraprendere una fase di studio…”.

Tutto qui ...

MA LE INTERROGAZIONI NON DESTAVANO ABBASTANZA … TERRORE?

Come dicevamo, la risposta del Governo di cui si sono riportati alcuni stralci riguardava fatti e situazioni molto gravi e allarmanti, come gravi erano i fatti denunciati da tutte le Interrogazioni successive. Ma le risposte trattavano per lo più di elenchi e resoconti di formalità e riunioni, di comitati di coordinamento, di lavori iniziati ... senza dare mai conto di risultati, e soprattutto non mettevano mai in atto interventi per modificare la realtà pericolosa in cui vivevano gli operai e la popolazione. Nelle Interrogazioni successive si parla anche di radioattività, dell’abbattimento di circa 1200 capi di bestiame contaminato, delle inchieste della Procura, di grandi quantità di IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) e di piombo, di mercurio e benzene, di cadmio e cromo, di berillio nel terreno e di bonifiche e interventi urgenti procrastinati per anni (cfr. NOTE).

Anche la "COMUNICAZIONE 17 gennaio 2001 della Commissione Europea" (che prevedeva di poter neutralizzare il pericolo diossina entro 10 anni) usava parole di terrore: 

"(...) Sembra che le caratteristiche tossiche delle sostanze siano state sottovalutate : recenti dati epidemiologici, tossicologici e sui meccanismi biochimici riferiti in particolare agli effetti sullo sviluppo cerebrale, sulla riproduzione e sul sistema endocrino hanno dimostrato che gli effetti delle diossine e di alcuni PCB sulla salute sono molto più gravi di quanto precedentemente supposto, anche a dosi estremamente ridotte. Il fenomeno colpisce in particolare i gruppi umani più vulnerabili, quali i lattanti e i feti, in generale esposti direttamente al carico corporeo accumulato dalla madre".

Eppure nessuno è mai intervenuto per difendere i lavoratori e i cittadini con provvedimenti eccezionali, che sarebbero stati assolutamente giustificati. La sensazione è quella di stare parlando del governo di un altro Stato, uno Stato straniero che mostra una attenzione moderata, consapevole di non avere alcun obbligo…

LE PRIORITA’ LE SCELGONO I CITTADINI …  europa

A Taranto tra poco si voterà per l'elezione del Sindaco e degli altri organi comunali ed è naturale - vista la situazione che è stata descritta - che ci si debba confrontare sui temi dell'ambiente, dei danni che ha subito e dei processi penali in corso, del lavoro e delle scelte sullo sviluppo futuro.

La sera del 2 maggio Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia, era in città per sostenere la ricandidatura del sindaco uscente (Ippazio Stefàno), fischiato da un rumoroso gruppo di giovani che gridava di volere aria pulita e invitava – rivolgendosi al corteo di auto in arrivo davanti al palazzo della Provincia - ad andar via. Che fosse contrariato è comprensibile. Ma se non con le passioni, con la ragione un buon politico dovrebbe saper accrescere la sua capacità di tollerare pur mentre aumenta la sua abitudine a disporre di un più alto potere personale. Poco dopo il Presidente Vendola si è intrattenuto con i giornalisti e ha indirizzato offese pesanti e scomposte - senza giustificazione - al candidato sindaco Angelo Bonelli. E' stato tutto molto sgradevole; era altrettanto fuori centro il sarcasmo con cui ha Vendola detto “noi consentiamo persino alle minoranze di vivere in questa città, anche ai forestieri che vengono a raccontare una città che non conoscono e che non amano… “ (??)

Avendo vissuto a Taranto, Bari e altre città, non avevo mai sentito niente di simile. All'idea di un probabile trasferimento nel profondo Nord, certamente con qualche timore, è stato ancora possibile provare ad avere fiducia, pensare che in fondo significava avvicinarsi di qualche chilometro a un pezzo diverso d’Europa. Quello che accade ora è molto triste.  Avevamo un’altra idea della nostra regione d’origine e proviamo vergogna. Se parole e toni dovessero restare questi, con un'eco abbinata per sempre alla figura di Vendola, molte persone – tra chi può averlo anche apprezzato anni fa per le sue qualità umane - non potranno sopportarlo. Le stesse valutazioni riguardano chiunque altro avalli simili atteggiamenti. E’ incomprensibile tanto accanimento e l'incapacità di accettare la realtà, un gran numero di tarantini deluso e che vuole cambiare (chiedendo rispetto e ovviamente il confronto sui problemi, non sulle carte d’identità). Sostanze tossiche, polveri, ritardi e inefficienze hanno offeso per anni la natura e la gente di questo territorio. Non è servito a niente dover fare i conti con notizie drammatiche, perché - purtroppo - è ancora di questo che bisogna occuparsi. E’ di salute che molti – maggioranza o minoranza che siano - vogliono parlare, del diritto ad essere amministrati da persone capaci e di tutto quello che è possibile fare per chi abita o lavora in questo territorio, con decisioni trasparenti e imparziali.

Se c'è ancora spazio per ragionare, c’è ancora una cosa del passato da ricordare, che era bella e diffusa tra la gente pugliese: un senso di ospitalità molto forte. Era fatto di piccole cose, piccoli riguardi, in certi posti di attenzioni quasi impercettibili nella loro discrezione, in altri luoghi di gesti più vistosi e ritualizzati. Se pure le nostre città e i piccoli centri non erano particolarmente aperti e movimentati, quel senso di accoglienza salvava dal provincialismo e dalla grettezza. Dovrebbe tornare ad essere quello che era, una medicina riparatrice per le smagliature del quotidiano, una corrente che creava quel senso di eccezionalità e di leggera festa che doveva servire ad addolcire e arricchire tutte le relazioni, vecchie e nuove.

MERIDIONE: QUANDO NON E’ TERRA DI RASSEGNAZIONE … DIVENTA TERRA DI TERRORISMO?

Non piace invece quello che dal passato arriva attraverso le parole di Nichi Vendola, che ha più volte criticato il fatto che si parli del tema della morte legata all’inquinamento in un programma elettorale e ha accusato addirittura di speculazione e terrorismo.

Vi potremmo ritrovare l'eco delle denunce per "procurato allarme"! Ma è bene e meglio parlare dell'aspetto più delicato, del fatto che avvicinarsi a spazi di emozione legati a persone che non ci sono più richiede attenzione. Ognuno ha infatti un suo modo di reagire di fronte a malattie gravi, al loro ricordo e al ricordo delle persone scomparse, e sceglie anche modi e spazi diversi per portare la sua testimonianza e il suo contributo per combattere la sofferenza o per ristabilire una possibile giustizia.

Però il modello di cui parla il presidente Vendola è improponibile (almeno come modello): le persone e le famiglie colpite da gravi malattie e tutti coloro che ne sono informati non dovrebbero affatto essere incoraggiati a chiudersi nel silenzio (o a chiudersi in un confronto che non possa aspirare a diventare spazio pubblico). Guardandosi intorno - sin da giovanissimi e dopo le prime letture - molti di noi si sono convinti, se mai, che un grande problema della gente del Sud fosse la rassegnazione, l’incapacità di ribellarsi e di farlo insieme agli altri, l’idea che le disgrazie si abbattessero sugli individui e che la solitudine fosse un’arma di difesa, e non invece una debolezza. Che si trattasse di criminalità, di oppressione delle donne o di lavoro minorile, il silenzio accompagnato alla sofferenza è stato sempre un problema, ha impedito incontri, ha creato confusione sulle cause, ha sviato energie che potevano essere organizzate per reagire. Non ci si aspettava di vedere riproposta questa vecchia immagine del Sud.

A Taranto persino i medici, per anni, non hanno parlato di quello che stava accadendo. Questo silenzio è maledetto, e non potrà esserci mai più.

Note: Le prime Interrogazioni (anno 2007):
sen. Franca Rame: http://urlin.it/2f987 (inserire nella barra indirizzi)
sen. Francesco Ferrante: http://urlin.it/2f98a
sen. Fernando Rossi: http://urlin.it/2f990
dep.ti Piazza, Bonelli, Balducci, Francescato: http://urlin.it/2f98e

Articoli correlati

  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
    Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)