Un paese che non investe sulla ricerca e sulla conoscenza è un paese senza futuro

PeaceLink Common Library - La biblioteca virtuale di PeaceLink

Una biblioteca virtuale di condivisione dei saperi, gratuita, accessibile e consultabile da tutti
29 novembre 2012

Un paese che non investe sulla ricerca e sulla conoscenza è un paese senza futuro. PeaceLink Common Library L’Italia, ad oggi, è un paese che non sta investendo sul mondo della ricerca, delle eccellenze universitarie, della conoscenza e dei saperi. L’Italia, ad oggi, è un paese da cui i cervelli fuggono, che svende la propria innovazione ma compra a caro prezzo quella altrui.

Chi decide di restare, chi decide di mettere a frutto la propria intelligenza per il suo paese si ritrova umiliato da un sistema politico e universitario che registra solo anni di tagli e svilimento della ricerca. Chi decide di restare decide di svendere i frutti del proprio lavoro alla precarietà del mondo della ricerca. 


Ogni giorno le nostre migliori menti producono materiali preziosissimi, ricerche, tesi, dati e approfondimenti che spesso cadono nell’oblio delle burocrazie e degli scantinati degli atenei.

PeaceLink vuole togliere la polvere ad alcuni di questi lavori. Vuole dare valore e fare pubblicità a quei materiali meritevoli di diventare parte del futuro del nostro paese. Perchè sognare un altro mondo e renderlo possibile vuol dire anche saperne coltivare le potenzialità, condividerne le conoscenze, ripensando quello esistente.


Con il contributo di tutti i lettori e dei volontari, con la garanzia di un Comitato Tecnico Scientifico che racchiude personalità del mondo accademico e della ricerca, PeaceLink apre una parte delle proprie pagine web alla creazione di una biblioteca comune (Common Library) dove gli e-book, scaricabili e consultabili liberamente, sono i lavori e le ricerche negli ambiti e nelle tematiche proprie di PeaceLink dei ricercatori, dei dottorandi, dei tesisti e di tutte le altre eccellenze che si ostinano a non volere che i propri sacrifici finiscano nel buio dell’anonimato. Un luogo virtuale di condivisione dei saperi, gratuito, accessibile e consultabile da tutti.

PeaceLink vuole anche recuperare, affinché non vadano perduti, tutti quei lavori e quelle persone che si sono avvicinate nel tempo alla nostra rete di telematica per la pace per cercare fonti, informazioni, dati e contatti, che hanno già fatto proprie testimonianze e conoscenze elaborando lavori, tesi e ricerche utili ad essere condivise. 

www.PeaceLink.it

Note: Per ulteriori info o per invio di materiale scrivete a volontari@peacelink.it indicando in oggetto: Peacelink Common Library
NB.: Tutti i materiali devono essere inviati in formato .pdf

Allegati

Articoli correlati

  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Impegno individuale e bene collettivo”
    Laboratorio di scrittura
    Discorso per i dieci anni della biblioteca scolastica di Francavilla Fontana

    “Impegno individuale e bene collettivo”

    Il mondo che i ragazzi desiderano vedere ha bisogno del nostro esempio. Se noi li tradiamo, e spesso li tradiamo, diventeranno impermeabili a quanto di meglio la storia ci ha consegnato. Diventeranno scettici e disincantati. Anche cinici. Ma dobbiamo essere noi il cambiamento che dia loro fiducia.
    22 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    PeaceLink
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”
    Ecologia
    Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"

    Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”

    L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.
    7 marzo 2024 - Rassegna stampa
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)