Non siamo più vivi e non ce ne siamo accorti.

4 ottobre 2013

Oggi una persona su OTTO muore di fame. Secondo l'ONU lo scorso anno è morta di fame qualche persona in meno dell'anno prima.

Forse è morta mentre provava a scappare dalla fame o dalla guerra, mentre cercava un posto per sopravvivere e per lavorare o mentre provava a salvare un figlio o un compagno e poi, potrebbero anche essere morti insieme. Ma queste altre persone non sono morte per fame.

Lampedusa

Una volta c'erano le migrazioni dei popoli che seguivano le stagioni e le mandrie, oggi ci sono gli "emigranti", ci sono i "clandestini" ... oggi abbiamo le frontiere, le leggi, i passaporti e abbiamo quelli che si devono nascondersi per lavorare.

Oggi ci emozioniamo ogni volta che vediamo i corpi di centinaia di disgraziati che galleggiano sul mare, o che vengono ammazzati da nuvole di gas tossici o bombardati da aerei telecomandati che possono ammazzare ovunque, senza rischi per gli assassini.

Ci indignamo, ma ci basta solo la "VERGOGNA" che grida il Papa, per sentirci già rasserenati e per ricominciare a pensare a dove andare a fare benzina, all'aumento dell'IVA, a non tardare all'appuntamento, al solito traffico, alla noia …..

Oggi, in tutti i paesi, eleggiamo democraticamente e paghiamo per governarci "omuncoli" che perdono tempo per litigare sulla sorte di un delinquente - o per decretare uno "shutdown", che ha sbattuto immediatamente in mezzo alla strada centinaia di migliaia di persone - o per optare per politiche che riducano alla miseria paesi che non sanno fare il compito di ragioneria – o che promettono di tagliare i servizi pubblici per altri 7 anni per ripianare il debito pubblico – o che tengono bassi i salari per il bene del “paese” - e che hanno semplicemente troppi servi-imbecilli o collusi seduti tra di loro.

Ma sono sempre gli stessi amici-protettori che spiegano ai governanti, a tutti i governanti, come far quadrare i loro conti, come dichiarare un centinaio di guerre, come investire nelle armi, come rubare usando le banche, come sperperare miliardi che non sono mai esistititi, come ingannare e nascondere tutto questo alla gente che li ha eletti.

Oggi però il mondo è più civile di una volta, siamo tutti informati. Conosciamo tutto quello che per mezzo dei media è stato deciso di farci conoscere, tanto che non potremmo mai nemmeno immaginare che sarebbe equo "lasciar morire di fame" quelli che, con i loro errori hanno provocato le stragi delle guerre inventate, dell’incuria ambientale, dello sperpero inutile delle risorse naturali, delle nuove malattie provocate da farmaci, venduti solo per fare soldi.

Oggi preferiamo sentir parlare di strategie e di giochi politici mentre ammiriamo l'eloquenza del politico, senza obiettivi sociali e senza contenuti, che ha imparato ad abbassare il tono della voce e mostra di saper vincere qualche schermaglia verbale.

Oggi ci basta farci abbindolare dalla forma e non ci vergogniamo della mancanza di memoria o di un minimo di educazione civica ... andiamo troppo di fretta per avere il tempo di pensare e poi non vale la pena insistere sul significato di "parole fuori tempo" come Felicità, Diritto, Libertà di pensiero.

Pare che sorridere ci costi sempre un pò di più e ci piace abbandonarci nel dormiveglia, quando ci sembra di entrare in un altro mondo, dove tutto diventa sfumato e lontano, dove si sente meno la fame, si sente meno il freddo e il dolore e dove non si sente nemmeno il bisogno di tirare fuori tutta quella rabbia che abbiamo accumulata dentro di noi.

Non siamo più vivi e forse non ce ne siamo ancora accorti.

Articoli correlati

  • Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
    Pace
    Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella

    Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato

    La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.
    29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
    Pace
    In provincia di Bari

    Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU

    Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti

    Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.
    24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)