PeaceLink Common Library

Integrazione di metodi nella ricerca psico sociale. Il caso dell'Ilva di Taranto tra rappresentazioni e identità

Tesi di Laurea in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione
12 novembre 2013
Deborah De Iure

L’analisi e la comprensione dell’essere umano e del suo stare al mondo é indubbiamente un ambito estremamente complesso e multisfaccettato. Gli studiosi che se ne sono occupati hanno da sempre utilizzato un ampio ventaglio di tecniche e metodi di indagine. Eppure, sin dagli albori dell’istituzione della psiclogia come disciplina ʺscientificaʺ, nel diciannovesimo secolo, il paradigma quantitativo é stato considerato l’unico legittimato ad indagare le dinamiche legate all’uomo ed alla sua psiche. Il metodo sperimentale sembra essere stato eletto, come Danziger sottolinea in analogia all’imperativo categorico kantiano, l’ʺimperativo metodologicoʺ della psicologia (Danziger, 1985), nel tentativo di affermarsi come scienza a tutti gli effetti. Tuttavia, a partire dal 1960, alcuni psicologi e scienziati sociali hanno iniziato a manifestare un’insoddisfazione e disillusione per i risultati ottenuti utilizzando le metodologie tradizionali. Si é iniziato a pensare ad una maniera differente ed alternativa di condurre la ricerca psicologica, optando per un metodo più naturalistico, olistico e legato al contesto, capace di cogliere in maniera più efficace la ricchezza dell’essere umano e del suo mondo nella propria interezza. I metodi quantitativi hanno preso ad essere considerati spesso poco adatti a riferirsi alla vita reale, troppo complessa ed intricata per poter essere scomposta analiticamente. Le informazioni raccolte con tali metodi sono sate considerate troppo di frequente incomplete, frammentate, parzialmente qualitative e mutevoli (Todd, Nerlich, McKeown & Clark, 2004). Da allora sono andate affermandosi nuove metodologie di tipo qualitativo, centrate sulla comprensione dell’uomo immerso in un contesto, dal cui studio non si può prescindere, e dei significati ad esso attribuiti.

Tuttavia, sebbene dagli anni Sessanta ad oggi i metodi qualitativi si siano affermati in misura sempre crescente, il paradigma tutt’ora dominante e più diffuso nella pratica di ricerca resta quello di tipo quantitativo. Inoltre, la visione prevalente vede i due tipi di paradigmi in contrasto tra loro, irrimediabilmente contrapposti, inconciliabili e mutuamente esclusivi.

La tesi sostenuta nel presente lavoro é che, pur essendo ben consapevoli della sostanziale diversità dei fondamenti epistemologici alla base di ciascuna metodologia, la contrapposizione tra metodi sia molto meno netta e fondamentale di quanto possa apparire. A volte le informazioni di cui disponiamo sono qualitative, altre volte quantitative, ma la maggiorparte delle volte sono un intreccio di entrambe. Il fine di questa ricerca é avvalorare la vantaggiosità dell’uso congiunto ed integrato di metodologie di diversa natura, nello specifico di tipo qualitativo e quantitativo, al fine di annullare in maniera complementare i limiti di ciascun tipo di metodo e di combinarne i pregi.

Tale integrazione sarà esaminata in riferimento ad un caso di ricerca specifico: la presenza nella città di Taranto dello stabilimento siderurgico Ilva. Il ʺcaso Ilvaʺ ha recentemente destato numerose polemiche e perplessità, a causa del discusso impatto inquinante dello stabilimento, da un lato, e della perdita occupazionale che la sua eventuale chiusura comporterebbe, dall’altro. Cosa significhi per gli abitanti di Taranto convivere con una realtà di questo genere é un tema complicato e controverso: i costrutti di rappresentazioni sociali, identità di luogo ed attaccamento di luogo, e l’influenza che la presenza dell’Ilva può avere su di essi, saranno indagati mediante l’uso di interviste individuali, focus group e survey, in maniera integrata, per una visione più ampia di una situazione che di per sé appare molto nebulosa e di cui poco si conosce davvero.

Allegati

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)