A Taranto vogliamo vedere tornare i bambini a giocare all'aperto

Ilva Football club è la speranza

Le mie impressioni su "Ilva football club" che è diventato un caso letterario, ricevendo recensioni autorevoli su giornali nazionali. Narra della squadra di calcio dell’ILVA. I suoi calciatori sono tutti morti. Giocavano su un campo contaminato.
Fulvia Gravame

Taranto resisti!

"Ilva footbal club" è tante cose: un libro che aiuta a conoscere il passato e il presente attraverso il passato, un romanzo di formazione, un'inchiesta giornalistica, un modo per pagare il debito di riconoscenza verso alcuni uomini che furono veri educatori, un'autobiografia, una dedica agli amici di sempre, un inno alla vita grazie all'anelito a giocare e vivere appassionatamente che animava quei ragazzi, un libro sul calcio degli anni sessanta quando a Taranto c'erano quattro squadre, di cui ben due in serie B, la prova che prima l'ascensore sociale funzionava e che un illetterato poteva imparare l'italiano con la forza della volontà e parlarlo anche meglio di un laureato del ventunesimo secolo.       locandina

In fondo è un momento di autocoscienza di una comunità che si divide sull'Ilva, che ha paura di usare la parola "Speranza", ma che ne ha disperatamente bisogno a patto di riempirla di contenuti perché è meglio offrire un'opportunità con la palla che la puoi toccare di una speranza che rimane un'aspirazione.


Grazie a Fulvio Colucci e Lorenzo D'Alò per averlo scritto.
Lo consiglio agli adolescenti e agli amici che insegnano italiano.

Ilva Football club è la speranza di vedere tornare i bambini a giocare all'aperto con il permesso della legge.

Note: Per saperne di più sul libro clicca su https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/03/ilva-football-club-la-squadra-dei-morti-da-polveri-sottili/3229752/

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)