Trump: "Perché non lasciamo che il coronavirus inondi gli Stati Uniti?"
Il Washington Post ha riferito che Trump chiese al virologo Fauci: "Perché non lasciamo che il coronavirus inondi gli Stati Uniti?"
"Signor Presidente, morirebbe moltissima gente", avrebbe risposto Fauci, principale esperto di malattie infettive della nazione.
Trump guardava a Boris Johnson che era sostenitore della cosiddetta "immunità di gregge", prima di finire in ospedale.
Il dott. Fauci è stato il consigliere di sei presidenti degli Stati Uniti.
Trump ha bloccato la sua ultima audizione di fronte ai parlamentari.
Fauci è sotto scorta dall'inizio di aprile per aver sostenuto in distanziamento sociale. Ha ricevuto minacce di morte da chi si oppone al distanziamento sociale.
Salvini ha chiesto che il dott. Ricciardi si dimetta dal comitato tecnico scientifico del governo per aver criticato Trump in un tweet.
E' il primo caso in Italia di richiesta di dimissioni di uno scienziato che critica un capo di stato estero, tra l'altro manifestamente incompetente in campo scientifico.
Articoli correlati
- Un tempo si diceva: "Con l'Ucraina fino alla vittoria"
Il premier britannico Starmer a Zelensky: "Con voi fino alla fine"
Il presidente ucraino vola nel Regno Unito dopo lo scontro con Trump. Quali prospettive sta costruendo per il futuro? Cosa possiamo attenderci da questa azione diplomatica? Combattere "fino alla fine" a quale conclusione porterà per il popolo ucraino? Un'analisi del labirinto diplomatico e militare.2 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Uno scontro che svela l’impasse della guerra in Ucraina
La lite fra Trump e Zelensky
Trump, rimproverato per la sua apparente morbidezza con Putin, ieri ha replicato con una frase emblematica: “Vuoi che sia duro? Posso essere più duro di qualsiasi essere umano tu abbia mai visto, potrei essere durissimo, ma così non otterrai mai un accordo, ecco come stanno le cose”.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Gli Usa tornano ad utilizzare Panama come uno stato chiave per controllare i paesi latinoamericani
L’Opa di Trump su Panama e America latina
Le mire del presidente Usa sul Canale di Panama rappresentano l’ennesimo tentativo di indebolire l’integrazionismo sudamericano e tenere sotto controllo la ribellione di Cuba e Venezuela e le istanze dei Paesi a guida progressista del continente.24 febbraio 2025 - David Lifodi - "I colloqui sono andati benissimo, sono molto più fiducioso", ha detto Donald Trump
"Zelensky si lamenta? Avrebbe dovuto concludere un accordo tanto tempo fa"
Trump accusa Zelenzky di aver avuto tre anni per fare un accordo con la Russia: "Ora faccio io". E aggiunge che la guerra era evitabile "senza perdere tanti territori e senza perdere nessuna vita, ho visto immagini orribili, i campi di battaglia con cadaveri ovunque".19 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network