Nonostante ciò, Salvini ha chiesto le dimissioni dell'esperto che ha criticato il presidente USA

Trump: "Perché non lasciamo che il coronavirus inondi gli Stati Uniti?"

Trump guardava a Boris Johnson che era sostenitore della cosiddetta "immunità di gregge", prima di finire in ospedale. A dissuaderlo è stato il massimo virologo americano, Fauci, da aprile sotto scorta perché minacciato di morte
3 maggio 2020
Redazione PeaceLink

Donald Trump Il Washington Post ha riferito che Trump chiese al virologo Fauci: "Perché non lasciamo che il coronavirus inondi gli Stati Uniti?"

"Signor Presidente, morirebbe moltissima gente", avrebbe risposto Fauci, principale esperto di malattie infettive della nazione.

Trump guardava a Boris Johnson che era sostenitore della cosiddetta "immunità di gregge", prima di finire in ospedale.

Il dott. Fauci è stato il consigliere di sei presidenti degli Stati Uniti.

Trump ha bloccato la sua ultima audizione di fronte ai parlamentari.

Fauci è sotto scorta dall'inizio di aprile per aver sostenuto in distanziamento sociale. Ha ricevuto minacce di morte da chi si oppone al distanziamento sociale.

Salvini ha chiesto che il dott. Ricciardi si dimetta dal comitato tecnico scientifico del governo per aver criticato Trump in un tweet.

E' il primo caso in Italia di richiesta di dimissioni di uno scienziato che critica un capo di stato estero, tra l'altro manifestamente incompetente in campo scientifico. Terapia intensiva

Articoli correlati

  • "Zelensky si lamenta? Avrebbe dovuto concludere un accordo tanto tempo fa"
    Conflitti
    "I colloqui sono andati benissimo, sono molto più fiducioso", ha detto Donald Trump

    "Zelensky si lamenta? Avrebbe dovuto concludere un accordo tanto tempo fa"

    Trump accusa Zelenzky di aver avuto tre anni per fare un accordo con la Russia: "Ora faccio io". E aggiunge che la guerra era evitabile "senza perdere tanti territori e senza perdere nessuna vita, ho visto immagini orribili, i campi di battaglia con cadaveri ovunque".
    19 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ucraina, quando la cruda realtà supera la satira di Natangelo
    Editoriale
    Usa e Russia si incontrano a Riad senza Zelensky e senza la von Der Leyen

    Ucraina, quando la cruda realtà supera la satira di Natangelo

    Lo schiaffo all'Europa viene dalla realtà dei fatti. E' stata messa ai margini delle trattative e per ora è addirittura esclusa. Ha reagito con il vertice di Parigi che tuttavia, anziché vedere una convergenza dei paesi europei, ha registrato una ulteriore divisione sull'invio di truppe in Ucraina.
    18 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
    Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • La lunga frontiera dall'Ucraina a Trieste
    Conflitti
    La nuova cortina di ferro

    La lunga frontiera dall'Ucraina a Trieste

    Breve analisi delle prospettive che si aprono in Europa dopo la prevedibile, anche non certo imminente, fine del conflitto armato in Ucraina. Una guerra persa da Kiev sul campo e dai suoi sponsor occidentali.
    23 dicembre 2024 - Valeria Poletti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)