Per togliere terreno agli strateghi della disunione e dello scontro a prescindere

Un «decalogo» per il buongoverno dell'Italia al tempo del coronavirus

Sono necessarie risorse umane di garanzia, che possono essere tratte dal Paese civile, tra le figure più rappresentative e i più in grado di farsi testimoni attivi di un tragitto particolarmente difficile della storia italiana
10 maggio 2020
Carlo Ruta (storico e saggista)

Si deve provare a tutti i costi, per il bene del Paese, a fuoriuscire dal clima di lotte intestine che colpisce l’Italia. C’è un «sistema» iper-identitario che da decenni ormai cavalca e fomenta il pregiudizio, la paura dell’altro, dello straniero, assunto come nemico e ladro di risorse. Ciò segna, evidentemente, un arretramento sul piano civile e delle tradizioni solidali. È un chiodo conficcato nella storia riemerso da tempo, anche qui da noi, con particolare virulenza. Non fa bene perciò al Paese. E anche in tempo di pandemia il clima nazionale risente di questo clima logorante, che continua ad avere, a dispetto dell’eccezionalità del momento, effetti di polarizzazione e di scontro. Bisogna tuttavia non perdere di vista l’obiettivo primario, che è quello di portare il Paese fuori dall’emergenza nel più breve tempo possibile. Si tratta d’inventare e di organizzare allora una difesa sistematica che ponga al centro la ragionevolezza e un realismo politico all’altezza dei tempi. Dante Alighieri
Si sono registrati problemi di conduzione, riconosciuti anche all’interno della compagine di governo. Di certo sono stati effetto di una situazione nuova e fino a gennaio imprevista. Questi problemi si sono tradotti in intempestività, in deficit di coesione, e così via. Ma è importante che anche questa «fase 1-2» venga superata.
Partiamo allora da una considerazione. A gennaio è nato un governo politico, guidato da Giuseppe Conte, ed è naturale che continui a fare il proprio lavoro, in questo momento critico, malgrado la diversità di anime che lo travagliano, che comunque non sono qui in discussione. In una democrazia parlamentare è così. Ma l’emergenza in atto richiede atti e progettazioni del tutto nuove nella politica nazionale, che non possono venire dal nulla e improvvisare, perché i rischi, stavolta, sono davvero enormi, sul piano economico, sul piano sociale, sul piano culturale e così via. Sono necessarie allora risorse umane aggiuntive, di garanzia, che possono essere tratte dal Paese civile, tra le figure più rappresentative e i più in grado di farsi testimoni attivi di un tragitto particolarmente difficile della storia italiana, e occorrono, contestualmente, atti forti e autorevoli. Ecco allora, in dieci punti base, dei suggerimenti, per cercare di vincere al più presto il confronto con la pandemia e, nel contempo, per togliere terreno agli strateghi delle chiusure iper-identitarie, della disunione e dello scontro a prescindere.

1) Il governo c’è appunto, è composto di tredici ministeri, che esprimono l’anima politica del progetto. Come si diceva, è giusto che continui a lavorare, ed è opportuno, per il Paese, che continui a lavorare il presidente del Consiglio, Conte, che possiede un garbo gradito a larghe fasce dell’opinione pubblica e un’indole alla mediazione che può costituire anche un valore aggiunto. Ma, ferma restando la continuità politica, sarebbe un gesto importante un rimpasto di governo non traumatico, a fronte, appunto dell’emergenza pandemica, con alcune figure di garanzia, solo in alcuni ministeri investiti da particolari criticità. Questo avvicendamento, che si potrebbe concepire come temporaneo, potrebbe riguardare appena 4 ministeri su 13.

2) Ministero della Giustizia. In un contesto tanto agitato sarebbe importante affidarne la guida ad un costituzionalista di altissimo profilo. In piena pandemia possono insorgere problemi di disuguaglianze, abusi, ingiustizie, recrudescenze criminali. Possono porsi problemi giurisdizionali inediti. Possono emergere problemi con le magistrature e tra magistrature. Un ministro della giustizia autorevole e forte, sostenuto da un background importante, in questo senso aiuterebbe non poco, e si potrebbe pensare, ad esempio, a costituzionalisti di prestigio come Augusto Barbera, Sabino Cassese, Fulco Lanchester, Francesco Palermo e altri ancora.

3) Ministero dell’Istruzione. Anche la Scuola e l’Università sono oggi nell’occhio del ciclone e rischiano tracolli. Sarebbe perciò importante porre in campo idee strutturate, esperienze lunghe e capacità di decisioni sicure. Per la carica di ministro si potrebbe pensare, ad esempio, a storici e docenti come Andrea Giardina e Carlo Ginzburg, o altre figure di uguale levatura.

4) Ministero dell’Interno. Anche in questo ambito, un ministro proveniente dal costituzionalismo sarebbe la cosa più opportuna, per le situazioni difficili che possono profilarsi nel paese. Si potrebbe sceglierlo tra Marta Cartabia, Alessandro Pajno, Gustavo Zagrebelsky e altre figure di analogo prestigio.

5) Ministero dei Beni e Attività culturali. L’esperienza del ministro Dario Franceschini è stata a conti fatti decorosa. Ma l’impatto dell’emergenza sul comparto è devastante e un segnale importante potrebbe essere perciò di porre a capo di questo ministero, in questi mesi tanto difficili, uno studioso di grande rilievo emblematico come l’archeologo Andrea Carandini, o altri dello stesso rilievo, nazionale e internazionale.

Sul piano poi della gestione politica sarebbero significativi una serie di atti.

6) Occorrerebbe centralizzare la distribuzione dei dispositivi di protezione. Rimane fondamentale che sia lo Stato a fornire a tutte le famiglie italiane, sotto la propria egida e garanzia, un tipo di mascherina adeguato alla situazione pandemica, con filtraggio bilaterale e preferibilmente lavabile. Gli effetti sarebbero di certo estremamente produttivi.

7) Anche se al Nord-«locomotiva» può non piacere, è importante che si cominci a diversificare la risposta all’infezione, facendo un preciso distinguo tra le aree italiane in cui il virus ha fatto il nido, soprattutto al Nord, e quelle che più si sono dimostrate refrattarie all’infezione. In queste ultime occorrerebbe porre in opera un forte monitoraggio e introdurre l’impiego organico dei dispositivi di protezione, nella direzione di un ripristino veloce della normalità. Nelle aree di maggiore criticità sarebbe importante regolarsi invece in base ai mutamenti, con chiusure e aperture a seconda dei casi, nella prospettiva comunque, anche in queste aree, di un ritorno rapido alla normalità.

8) Occorrerebbe che il governo dirigesse il proprio sguardo, più di quanto non abbia fatto fatto finora, verso il Sud dell’Italia, che, a causa della rigida uniformità delle risposte, ha subito dissesti enormi, che si aggiungono a quelli di terreno, che negli ultimi decenni hanno elevato il trend dello spopolamento.

9) Rapporto con l’Europa. L’Unione Europea non è, in sé e per sé, la salvezza assoluta o la rovina assoluta. La Grecia dimostra, eroicamente direi, che non è la prima. Il Regno Unito dimostra che non è la seconda. Trattare è lecito e può essere anche produttivo, ma va tenuta alta la guardia e difesa la dignità nazionale del Paese. I «Piani Marshall» possono essere una risorsa, ma il più delle volte diventano una catena al piede, specie in contesti di crisi che, come quella che si paventa oggi, possono spingere a chiusure egoistiche in grado di far traballare tavoli e scompaginare ogni sorta di patto solidale. L’Italia prima ancora di questi patti, ha bisogno oggi di un New Deal, di un Nuovo Patto, per dirla alla Roosevelt, tra lo Stato e le categorie sociali, che sia tuttavia equo. Un paese forte, in grado di unire tutte le sue componenti sociali in un momento tanto difficile, costituisce la migliore condizione per poi trattare con l’Europa e con altri paesi, come USA, URSS, Cina e così via. E un governo il più possibile autorevole è la condizione maggiore perché questo Nuovo Patto si realizzi.

10) Comitati e task force. Ne sono state istituiti parecchi, per contrastare la pandemia, e ovviamente non si tratta di organismi inutili. Queste strutture debbono aiutare il Paese a risolvere problemi contingenti, ma non sono lo Stato. I loro componenti non sono tenuti a conoscere le regole dello Stato di Diritto, perché le loro competenze sono altre. È importante allora che le decisioni che contano spettino, in ultima istanza, alle istituzioni del Paese, in primis al Governo e che vengano definiti con chiarezza i ruoli di questi comitati, rendendone peraltro pubblici i componenti, gli atti, le spese e i confini del mandato.

Articoli correlati

  • Cassandra e il coronavirus
    Editoriale
    Gli attacchi a Galli e Crisanti sono inqualificabili

    Cassandra e il coronavirus

    Cassandra è il simbolo del pessimismo strategico, che immagina la peggiore ipotesi per poterla evitare, per affrontarla nel caso si verifichi. Invece Cassandra, per i cialtroni, è solo uccello del malaugurio. Oggi qualcuno dovrebbe chiederci scusa per scelte legate più al consenso che al buon senso.
    30 aprile 2021 - Adriana De Mitri
  • Il ministro dello sviluppo tedesco: “Le lobby esercitano ancora troppa influenza sui governi”
    Economia
    Gerd Müller (CDU) ha criticato la mancanza di volontà politica nella lotta alla crisi climatica

    Il ministro dello sviluppo tedesco: “Le lobby esercitano ancora troppa influenza sui governi”

    Gerd Müller critica anche la gestione dei vaccini: "Il 16% della popolazione mondiale si è assicurata il 60% delle dosi". Ed aggiunge: “Avremo veramente sconfitto il Virus, solamente quando potremo parlare di una risoluzione dell’emergenza sanitaria a livello globale”.
    7 febbraio 2021
  • Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità
    Sociale
    Intervista per il lancio del Libro "Senza Respiro"

    Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità

    Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro "Senza Respiro" con prefazione del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Video di Fabrizio Cracolici
    26 novembre 2020 - Laura Tussi
  • "Agnelli sacrificali": perché così tanti morti da Covid-19?
    Sociale
    Ora su Internet

    "Agnelli sacrificali": perché così tanti morti da Covid-19?

    Esce sul web un audiovisivo che denuncia una delle cause più sottaciute dei troppi morti di Covid-19, chiamando in causa persino la Confindustria lombarda per possibile “istigazione al reato di epidemia colposa.”
    16 novembre 2020 - Redazione Peacelink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)