Sarebbero 370 le persone uccise in media ogni giorno

I lavoratori del Belgio incrociano le braccia: "Non inviamo armi a Israele"

I sindacati dei lavoratori del trasporto belgi non vogliono essere complici del massacro e hanno chiesto ai loro membri di rifiutare di spedire attrezzature militari destinate a Israele. Stanno di fatto compiendo un'obiezione di coscienza alla guerra per sollecitare un dibattito globale.
2 novembre 2023
Redazione PeaceLink

In una mossa senza precedenti, i sindacati dei lavoratori del trasporto belgi hanno chiesto ai loro membri di rifiutare di spedire attrezzature militari destinate a Israele. Questa decisione è stata annunciata il 31 ottobre dai sindacati ACV Puls, BTB, BBTK e ACV-Transcom in un comunicato congiunto, segnalando una posizione netta contro il coinvolgimento del Belgio nel conflitto israelo-palestinese. Lo riferisce la Reuters. Munizioni

Questa iniziativa è stata motivata dalla profonda preoccupazione per il deterioramento della situazione nella Palestina occupata e e per i bombardamenti israeliani che hanno causato sofferenze umane su vasta scala.

Il comunicato ha dichiarato: "Mentre si sta verificando un genocidio in Palestina, i lavoratori di vari aeroporti in Belgio stanno assistendo a spedizioni di armi dirette verso la zona di guerra". Queste parole riflettono la crescente preoccupazione globale per la situazione in Medio Oriente.

La decisione di questi sindacati belgi di rifiutare la spedizione di equipaggiamenti militari destinati a un conflitto in corso è un segnale di opposizione chiara al coinvolgimento del Belgio nel conflitto tra Israele e Hamas. Il Belgio ospita il quartier generale della Nato.

Questo atto è destinato a suscitare dibattiti sia a livello nazionale che internazionale in quanto tocca il rapporto fra lavoratori e la responsabilità etica e umanitaria delle loro azioni. Stanno di fatto compiendo un'obiezione di coscienza alla guerra con la speranza che possa contribuire a sollecitare un dibattito globale sulla fornitura di armi in situazioni di conflitto, in particolare quando ci sono preoccupazioni legate ai diritti umani e alla sicurezza dei civili. L'azione dei sindacati belgi mette in evidenza l'urgenza di trovare soluzioni pacifiche e negoziate per porre fine al conflitto tra Israele e Hamas garantendo la protezione dei civili a Gaza e in Israele.

Sulla questione delle vittime civili in questa guerra c'è questa dettagliata inchiesta giornalistica.

Sarebbero 370 le persone uccise in media ogni giorno.

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)