“Per educare un bambino serve un intero villaggio”
Nel suo intervento, sottolinea come il dilagare della violenza possa essere contrastato solo attraverso un cambiamento culturale che coinvolga scuole, famiglie, enti locali, parrocchie, e spazi sociali.
Propone di ripensare scuola guardandola non solo come luogo di istruzione ma come parte integrante di un villaggio educativo.
L’obiettivo è quello di formare una generazione che, attraverso il confronto e la collaborazione, scelga la nonviolenza come stile di vita. Un messaggio che richiama il proverbio africano “Per educare un bambino serve un intero villaggio”, trasformandolo in un appello concreto per costruire una comunità educante capace di affrontare le sfide del nostro tempo.
Si allega il suo intervento che prende spunto dalla realtà di Piacenza.
Allegati
Per educare ci vuole un villaggio
Roberto Lovattini (Movimento di Cooperazione Educativa)17 Kb - Formato docx
Articoli correlati
- Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo
Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia - La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi
Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva
Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Le "api" di Acteal: un esempio di resistenza nonviolenta in una comunità indigena
LAS ABEJAS: El camino de la No-Violencia
È in distribuzione dal dicembre del 2024 la prima edizione - in lingua spagnola - di El Camino de la No-violencia (trad. Le Api. Il cammino della nonviolenza), un testo fondamentale per ripercorrere le moltissime tappe di una delle organizzazioni protagoniste della lotta nonviolenta in Chiapas.8 marzo 2025 - Pietro Anania - Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA
Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti
Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network