“Per educare un bambino serve un intero villaggio”
Nel suo intervento, sottolinea come il dilagare della violenza possa essere contrastato solo attraverso un cambiamento culturale che coinvolga scuole, famiglie, enti locali, parrocchie, e spazi sociali.
Propone di ripensare scuola guardandola non solo come luogo di istruzione ma come parte integrante di un villaggio educativo.
L’obiettivo è quello di formare una generazione che, attraverso il confronto e la collaborazione, scelga la nonviolenza come stile di vita. Un messaggio che richiama il proverbio africano “Per educare un bambino serve un intero villaggio”, trasformandolo in un appello concreto per costruire una comunità educante capace di affrontare le sfide del nostro tempo.
Si allega il suo intervento che prende spunto dalla realtà di Piacenza.
Allegati
Per educare ci vuole un villaggio
Roberto Lovattini (Movimento di Cooperazione Educativa)17 Kb - Formato docx
Articoli correlati
- Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA
Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti
Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - E' stata approvata la legge di bilancio con voto di fiducia
Gonfiate le spese militari con i soldi sottratti alla scuola
La CGIL scuola protesta ed evidenzia come si stiano sottraendo risorse fondamentali al sistema educativo per gonfiare ulteriormente il bilancio della difesa. Investire sull’istruzione è l’unico modo per costruire una società giusta e inclusiva ma questa manovra va nella direzione opposta.29 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - In provincia di Savona un incontro il 19 ottobre
Simona Atzori a Finale Ligure
Nata senza braccia, ha superato ogni ostacolo per realizzare il suo sogno, quello di danzare e di creare. Il suo messaggio è chiaro: non esistono limiti impossibili da superare. Simona Atzori, ballerina, pittrice e scrittrice, racconterà la sua storia.12 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network