Scuola

39 Articoli - pagina 1 2 ... 6
  • Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti
    Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA

    Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

    Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il Ministro dell’Istruzione falcia i precari più anziani nel Concorso Scuola 2024: faranno causa
    Valditara colpisce ancora.

    Il Ministro dell’Istruzione falcia i precari più anziani nel Concorso Scuola 2024: faranno causa

    Un Ministero che si chiama “...del Merito” dovrebbe per forza riconoscere il merito; altrimenti diventa come l’orwelliano Ministero della Verità che diffondeva invece bugie. Purtroppo, questo principio non viene sempre rispettato dal MIM, come dimostra il Concorso Scuola 2024 appena concluso.
    18 dicembre 2024 - Patrick Boylan
  • Il ministro Patrizio Bianchi risponde in Parlamento sul metodo "Bimbisvegli"
    Stenografia del question time (interrogazione n. 3-02499)

    Il ministro Patrizio Bianchi risponde in Parlamento sul metodo "Bimbisvegli"

    In una frazione del comune di Asti, da 4 anni si attua la metodologia “Bimbisvegli”, un approccio educativo ideato da Giampiero Monaca. È un progetto di didattica outdoor, un modello di scuola aperta e cooperativa, finalizzata alla maturazione di una coscienza critica e di cittadinanza attiva.
    23 settembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Lo sciopero della fame di Giampiero Monaca per salvare "Bimbisvegli"

    Lo sciopero della fame di Giampiero Monaca per salvare "Bimbisvegli"

    Giampiero Monaca è maestro elementare; negli ultimi 15 anni ha ideato e sperimentato, un metodo pedagogico innovativo, democratico e all'aperto, bloccato però dall'ostilità dei suoi superiori. Giampiero è al 38 giorno di sciopero della fame, portando la questione al Ministero dell'Istruzione.
    13 luglio 2021 - Linda Maggiori
  • Scuola. Le classi di accoglienza
    La scuola e la popolazione multiculturale

    Scuola. Le classi di accoglienza

    L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza
    6 febbraio 2021 - Laura Tussi
  • In direzione ostinata e contraria: l'esperienza insegnante
    L’educazione per la cittadinanza attiva e globale

    In direzione ostinata e contraria: l'esperienza insegnante

    L'importanza di scrivere testi su valori come la solidarietà, l’uguaglianza, la pace, la multiculturalità, l’educazione civica, l’ambiente e sui problemi come il bullismo e le sue risoluzioni come la nonviolenza.
    20 settembre 2020 - Laura Tussi
  • Per un'educazione trasformatrice
    Riflessioni sulla scuola e l'empowerment

    Per un'educazione trasformatrice

    Per formare le nuove generazioni alla cittadinanza attiva e globale e planetaria è necessaria la formazione di educatori che siano animati non da una cultura della trincea e dell’arroccamento, ma da una cultura degli avamposti e dunque del rischio, del cambiamento e della trasformazione.
    29 agosto 2020 - Laura Tussi
pagina 1 di 6 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)