TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Sondaggio: Idee contro la guerra

Sondaggio concluso

192 Quesiti - pagina 1 ... 7 8 9 ... 20
  • In tenda sulle piazze

    Trasferirci con tende e/o roulotte nella piazza del paese con tutta la famiglia e, da lì, iniziare alcuni gesti simbolici collettivi
  • Parlane

    Parlane, ovunque, con chiunque a scuola, al lavoro, sull'autobus. Creiamo contatti, proponiamo al volo iniziative semplici, generiamo il dibattito "a caldo".
  • Pressione sul parlamento Fuori dalla Rete

    promuovere una campagna di pressione sui parlamentari per raggiungere chi non ha accesso a internet utilizzando il lavoro gia' svolto da Lilliput e Un Ponte per...
  • Nel nome del popolo italiano ad eccetto di

    Nominare quel popolo italiano contrario alla guerra durante le conferenze stampa del nostro governo.
  • RIFLETTERE

    LA COSA PIU' BELLA...L'AMORE
  • W IL SOGNO americano di libertà, diritti umani, fantasia - SCIOPERO DELLA FAME

    con uno striscione "w il sogno americano di libertà, diritti umani, fantasia - NO ALLA GUERRA" All'Ambasciata Americana fino a che bUSH non ritira ogni velleità - SCIOPERO DELLA FAME
  • Boicottaggio benzina Esso

    La Esso ha vinto l'appalto di fornitura di carburante ai mezzi militari USA impegnati in guerra fino al 2005 (fonte greenpeace). Faccaimoli pentire di questa scelta commerciale.
  • l'italia entra in guerra - la guerra entra in italia

    Praticamente, vorrei provare a riassumere alcune delle idee più gettonate (ho guardato il numero di voti, non la media) apparse qua dentro: "Razione Kappa", della Cooperativa sociale Robert Owen onlus; "Sirene della contraerea" di Kuda; "La luce della speranza", di Alberto Tassi; "Per terra", di Paolo Pazzaglia; "Bombardamento pacifista", di Fantini Erika.
  • Esigere un incontro ufficiale fra Bush e Saddam Hussein

    Usare dello spazio sulla stampa nazionale e sollecitare un incontro fra George Bush e Saddam Hussein per discutere di persona i pericoli e le conseguenze cui porterebbe questa guerra o qualunque guerra in questo momento.
  • Stringere la mano

    Stringersi la mano come segno di Pace
pagina 8 di 20 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)