TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Sondaggio: Idee contro la guerra

Sondaggio concluso

un segno di pace

Autore: cristiano valli
Facciamoglielo vedere a Bush! UN SEGNO DI PACE Sabato 15 febbraio, ore 11.00, ex Paolo Pini migliaia di bandiere per formare un simbolo della pace visibile dai satelliti

Commenti

2 commenti

Gli organizzatori delle marce pacifiste promettono manifestazioni in ogni angolo del pianeta. Radio Popolare ha pensato anche a chi, per i piu svariati motivi, non vi potrà prendere parte. Formeremo un enorme simbolo pacifista con le bandiere e con gli stracci bianchi. Tanto grande che anche i satelliti militari di Bush lo possano vedere.

Forti dell’esperienza del 1999, quando migliaia di ascoltatori formarono una gigantesca scritta luminosa immortalata dai satelliti nella notte del Parco Nord, quest’anno proponiamo a chi non potrà andare alla manifestazione di Roma di cimentarsi nella composizione del simbolo universale della pace, di dimensioni tali da essere visto dal cielo ed in tutto il mondo.

Il kit della manifestazione prevede che ciascuno porti con sé la bandiera della pace o uno straccio bianco ed una radiolina per poter ascoltare la diretta e seguire le indicazioni per la composizione del simbolo. La foto dal satellite sarà scattata attorno alle 11.00, quindi si raccomanda massima puntualità (consigliato anzi un certo anticipo).

L’ex Paolo Pini si raggiunge molto facilmente con i treni delle Ferrovie Nord (tratta Seveso-Meda/Milano, fermata Affori) e con gli autobus 41, 52 e 70. Consigliamo l’uso dei mezzi pubblici per evitare di creare ingorghi. L’ex Paolo Pini si trova a milano in via Ippocrate 45.

Attenzione, l’iniziativa di Radio Popolare NON è in alternativa al corteo di Roma, anzi. Radio Popolare già questa settimana si occupa in varie fascie dell’informazione sulle manifestazioni pacifiste e seguirà le mobilitazione del 15 con una lunga diretta che comincerà nella notte di venerdì 14, in modo da seguire l’avvicinamento a Roma, proseguirà collegandosi con alcune capitali dove si svolgono i cortei, racconterà il corteo di Roma. La frequenza milanese di radio Popolare è il 107.6. Le altre frequenze sono consultabili sul sito www.radiopopolare.it, dove è possibile trovare ulteriori informazioni sull’iniziativa.

Il 15 febbraio il no alla guerra sarà globale, da Sidney al “Paolo Pini”.

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)