TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Sondaggio: Idee contro la guerra

Sondaggio concluso

Sei ragionevoli cose da fare

Autore: Peppe Sini
Alcune proposte, per dettagli ulteriori cfr. il notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino" (consultabile anche nel sito di Peacelink, nella sezione "Peacelink news")

1. FERMA LA GUERRA: CON L'AZIONE DIRETTA NONVIOLENTA
La guerra puo' essere fermata: ma devi fermarla tu: con l'azione diretta
nonviolenta bloccando la macchina bellica: bloccando i trasporti di armi,
bloccando l'operativita' delle basi militari, bloccando l'azione dei poteri
golpisti e stragisti. In nome della legalita' costituzionale, del diritto
internazionale, del diritto di ogni essere umano a non essere ucciso.

2. FERMA LA GUERRA: CON LO SCIOPERO GENERALE
La guerra puo' essere fermata: ma devi fermarla tu: con lo sciopero generale
contro i poteri golpisti e stragisti, contro il terrorismo e le violazioni
dei diritti umani. In nome della legalita' costituzionale, del diritto
internazionale, del diritto di ogni essere umano a non essere ucciso.

3. FERMA LA GUERRA: CON LA DENUNCIA PENALE DI GOLPISTI E STRAGISTI
La guerra puo' essere fermata: ma devi fermarla tu: con la denuncia penale
dei promotori e dei complici della guerra che sempre e' sterminio di esseri
umani, che sempre consiste di uccisioni di massa, che sempre e' nemica
dell'umanita', che sempre di tutti i crimini e di tutte le violenze e' la
piu' immane e feroce. Denunciare all'autorita' giudizaria i golpisti e
stragisti affinche' siano messi in condizione di non nuocere, affinche'
siano perseguiti ai sensi di legge. In nome della legalita' costituzionale,
del diritto internazionale, del diritto di ogni essere umano a non essere
ucciso.

4. FERMA LA GUERRA: CON LA DISOBBEDIENZA CIVILE DI MASSA
La guerra puo' essere fermata: ma devi fermarla tu: con la disobbedienza
civile di massa, bloccando la catena di comando dei governanti golpisti e
stragisti. In nome della legalita' costituzionale, del diritto
internazionale, del diritto di ogni essere umano a non essere ucciso.

5. FERMA LA GUERRA: CON LE ORDINANZE DEI SINDACI
La guerra puo' essere fermata: ma devi fermarla tu: richiedendo e ottenendo
che i sindaci emettano ordinanze che interdicano la detenzione e il
trasporto di armi alla guerra comunque finalizzate, ordinanze urgenti a
tutela della salute e dell'incolumita' delle cittadinanze amministrate e
rappresentate, poiche' tutti la guerra minaccia, ed ogni rappresentante
delle istituzioni democratiche ha il dovere di contrastarla con gli
strumenti che l'ordinamento giuridico mette a sua disposizione. In nome
della legalita' costituzionale, del diritto internazionale, del diritto di
ogni essere umano a non essere ucciso.

6. FERMA LA GUERRA: CON LA FORZA DELLA NONVIOLENZA
La guerra puo' essere fermata: ma devi fermarla tu: con la forza della
nonviolenza, con la forza della verita' (Gandhi), con la forza dell'amore
(King), con il rispetto per la vita (Schweitzer). Nella tradizione
nonviolenta del movimento dei lavoratori; nella tradizione nonviolenta della
Resistenza; nella tradizione nonviolenta del movimento delle donne. Con gli
strumenti teorici e pratici apportati da Rosa Luxemburg e da Simone Weil, da
Virginia Woolf e Hannah Arendt, da Hildegard Mayr e Vandana Shiva, da
Marianella Garcia e da Rigoberta Menchu'. La guerra puo' essere fermata: ma
devi fermarla tu: e il momento e' ora.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)