TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Sondaggio: Idee contro la guerra

Sondaggio concluso

Osare la preghiera

Autore: lucetta sanguinetti
La preghiera per i credenti è LA FORZA CHE SPOSTA LE MONTAGNE. La certezza che questa forza può riuscire là dove altri sforzi umani da soli non arrivano deve permetterci di utilizzare al massimo questo potenziale straordinario, spingendoci fin dove non siamo ancora mai arrivati...

Pregare, pregare con intensità e fervore, pregare tutti insieme, pregare con la convinzione di essere uniti a milioni di esseri umani in questa preghiera di pace: ecco, se riusciremo a innescare questo processo irreversibile di forza spirituale, capace di trasformare prima di tutto noi stessi – a livello individuale e collettivo –, allora questo processo sarà in grado affrontare in modo nuovo le logiche considerate ineluttabili degli apparati militari.

Il coraggio della preghiera ci deve portare lontano.
“Essere visibili”, ci chiede il nostro interlocutore Federico, che si definisce ateo: visibili perché la preghiera diventi segno, visibili per operare un contagio, visibili perché chi si assume la responsabilità di decidere delle sorti del mondo sappia che i popoli stanno pregando affinché prevalga la scelta della nonviolenza.
Dunque per essere visibili – e questo non sostituisce comunque ogni altra forma personale di preghiera fatta in segreto, nella propria camera – è importante definire un luogo e un tempo in cui darsi pubblico appuntamento.

Alcune ipotesi:

·Tutti i giorni, a mezzogiorno, le campane delle chiese potrebbero suonare a distesa per 10 minuti e tutti potrebbero sospendere il loro lavoro, le auto e i mezzi pubblici si fermerebbero immobilizzando il traffico, piccoli gruppi si riunirebbero nelle strade, nelle aule, nei corridoi, nelle fabbriche... con un canto, una Lettura, una preghiera individuale o collettiva, una pausa di silenzio... in ginocchio o in piedi. Tutti quelli che aderiscono all’iniziativa possono portare addosso un segno – come la stella gialla degli Ebrei della discriminazione razziale – ben visibile, con una scritta “preghiamo per la pace”, per riconoscersi e avvicinarsi al momento stabilito. Ognuno potrebbe preparare precedentemente una parte della preghiera che vuole condividere con gli altri.
·Tutte le domeniche, alla fine della Messa, il celebrante potrebbe invitare l’assemblea a uscire di chiesa, a raccogliersi nella piazza (o nella via) adiacente per una preghiera collettiva volta a scongiurare questa guerra, per la benedizione da estendere a tutti i passanti e per un commiato che inviti ognuno a portare il segno della pace a tutti quelli che incontrano (anche se in quaresima di solito viene omesso dalla liturgia), accompagnati da un canto di pace.
·Dichiarare questa quaresima “Quaresima di Pace”, in cui ognuno si interroghi quale piccolo gesto può fare ogni giorno per allargare il coinvolgimento della preghiera per la pace, curando nella liturgia i segni che portano a scegliere vie di pace – offertorio con lettere di bambini e adulti, preghiere dei fedeli orientate alla ricerca di pace... – e concentrare gli studi biblici di preparazione alla Pasqua sui temi della nonviolenza e dell’impegno dei costruttori di pace.
·Stabilire una grande giornata di preghiera mondiale per la pace nelle piazze maggiori delle capitali dei 54 stati che hanno aderito alla manifestazione straordinaria del 15 febbraio (e se possibile ancora di più!), con testimonianze, concerti gospel, letture, omelie partecipate, danze di preghiera, proiezioni...
·La stessa giornata di preghiera potrebbe essere celebrata a Baghdad dal Papa in persona – scudo umano, non per Saddam, ma per il popolo iracheno – e da tutti i giovani, i gruppi, le associazioni del popolo della pace che vogliano seguirlo in Iraq.

A questa preghiera sarebbero chiamati a partecipare tutti i portatori di altre esperienze spirituali, ciascuna con i suoi modi e con le sue liturgie, ma sempre concentrati negli stessi luoghi e negli stessi tempi, in modo da celebrare l’unione interconfessionale dei credenti, consapevoli che la forza di Dio unisce e non può dividere. Neanche i non credenti dovrebbero sentirsi tagliati fuori, perché sarebbero chiamati ad assistere, se lo vogliono, e a esprimere il loro pensiero come condivisione, in una sorta di preghiera laica che unisce e arricchisce la parte umana più profonda di entrambi.
Grazie Federico.

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)