TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Sondaggio: Idee contro la guerra

Sondaggio concluso

Iniziamo dai simboli: boicottiamo Coca Cola e Mc Donald

Autore: Una goccia d'acqua
Smettiamo di consumare qualsiasi prodotto americano e premiamo i prodotti delle nazioni che sono per la pace. Questa guerra è una guerra economica e va combattuta sul fronte economico. L'embargo all'Iraq ha gia fatto troppe vittime innocenti, molte più che l'attacco alle torri gemelle. Facciamo si che siano gli stessi americani a far decadere il loro Presidente come sta accadendo a Blair in Inghilterra.

Commenti

2 commenti

Fare gesti eclatanti, è facile. Ci mette tutti a posto con la coscienza e ci permette di dire: "Io c'ero! Ho fatto il possibile! Cosa potevo fare di più?" Serve a poco.

Pensate alle gocce d'acqua, tante piccole gocce d'acqua che unite sono capaci di smuovere le montagne e generare stragi.

Sono le piccole azioni quelle che contano, i gesti quotidiani che possiamo ripetere ogni giorno da soli all'infinito. La biciclettata, i sit in, le manifestazioni, non spaventano nessuno. Hanno vita breve.

Provate a smettere di consumare qualsiasi prodotto americano. Immaginate di farlo voi, i vostri amici, la gente della vostra città, della vostra provincia, della vostra regione, della vostra nazione, l'80% della popolazione mondiale.
Tutti insieme. Tutti insieme quelli che sono contro la guerra. E' un gesto che non costa niente. Nessun sacrificio.
Se sei pronto, davanti ad una coca cola a rinunciarvi e prendere un chinotto, davanti ad un McDonald a passare dritto ed entrare in una panetteria ed acquistare un panino e del pprosciutto, davanti ad un paio di Nike a tirar dritto ed acquistare un prodotto meno noto di produzione nazionale. Allora si che vuoi veramente la pace. Se non sei pronto a fare questi piccoli gesti, allora, sei anche tu come loro vuoi solo metterti in mostra nelle piazze facendo gesti teatrali ma di poco risultato. Per quanto potrai seriamente andare in bicicletta? Per quanto potrai veramente prestare attenzione a come sono confezionati i prodotti? Per quanto potrai tenere più basso il riscaldamento? Capirai oramai è ora di spegnerlo!
Ci credi? Vuoi veramente la pace? Si! e allora comincia subito boicotta i prodotti simbolo dell'economia americana! Non sono solo i petroliferi.

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)