TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Sondaggio: Idee contro la guerra

Sondaggio concluso

Razione K

Autore: milowen@tin.it
non per il conforto della truppa ma per lo sconforto delle intenzioni belliche

Commenti

14 commenti

A V V I S O

al Presidente della Repubblica, al Governo, agli affaristi e ai fabbricanti di guerre.

Se il nostro Paese parteciperà direttamente o indirettamente all'imminente possibile guerra, noi pacifisti adotteremo comportamenti e attueremo azioni volte a ostacolarla, a diffondere il pacifismo, la fratellanza e la solidarietà tra i popoli, cioè decideremo volontariamente di consumare la nostra RAZIONE K non appena sarà stato esploso il primo colpo faremo quanto segue:

scendere in strada con bandiere della pace, strumenti musicali, pentole ecc. per dirigersi a protestare sotto i palazzi del Governo o dell'Amministrazione Pubblica; staccare il contatore dell'energia elettrica, per almeno 1 ora o a oltranza; ritirare i risparmi dalle banche, liquidare BOT o titoli azionari, tenendo il denaro in casa o depositandone una parte presso MAG 6 o BANCA ETICA o versando una parte ai Missionari Comboniani o ad Emergency o ad altri amici dell'Umanità; lasciare aperto il ricevitore del telefono o spegnere il radiotelefono; spegnere l'impianto di riscaldamento o dell'aria condizionata; non utilizzare alcun mezzo di trasporto mosso dal petrolio (automobile, treno, bus ecc.) spostarsi solo a piedi o in bici; ridurre il consumo di cibo all'indispensabile, non buttare neanche una briciola di pane, bere solo acqua del rubinetto; smettere di fumare o ridurre drasticamente il consumo di tabacco; disertare supermercati, discoteche, bar e affini, cinema e teatri, non comprare giornali ecc., uscire di casa il meno possibile, proprio come se fossimo sotto il bombardamento che altrove ci sarà davvero; dedicare tempo, amore, buone parole e azioni alle persone care che abitualmente, nel narcotizzante frastuono televismotorcomputermercificatorio del tempo di pace, trascuriamo, parleremo con loro dell'incombente tragedia; incontrare 'i loschi Dezi' cioè gli sconosciuti vicini di casa per proporgli la RAZIONE K; praticare l'obiezione di coscienza alle spese militari, cioè rifiutare di versare il 5% delle tasse sul reddito da noi dovute allo Stato e che esso spende per il potenziamento dell'apparato militare nazionale.

La RAZIONE K va consumata senza arrecare danno a noi stessi o ad altri, dunque ognuno sceglierà, a seconda delle proprie possibilità, necessità, coraggio e risolutezza, la dose più opportuna. La sua efficacia ostacolante o deterrente dipende dalla quantità di persone che la consumeranno. I parametri e gli indicatori economici del sistema capitalista, soprattutto in questa fase di recessione, variano di pochi punti decimali determinando macroscopiche fluttuazioni e instabilità nei settori produttivi e finanziari, i capitalisti temono le variazioni al ribasso di questi parametri più della difficoltà di passare attraverso la cruna del noto ago, pertanto 100.000 pacifisti ben addestrati ad ingollare la RAZIONE K potrebbero tirare in basso di 1 o 2 punti decimali questi numerini così cari e preziosi ai capitalisti e al loro comitato d'affari: il governo, sicché potrebbero ripensarci scegliendo il negoziato. Possiamo provare? Non ci farà male, anzi forse scopriremo capacità sopite di adattamento, di creatività, potremo trarre anche qualche beneficio per la salute fisica e morale, divenire più tenaci, altruisti, umani. In fondo la RAZIONE K é poca cosa e noi scegliamo liberamente di consumarla perché altrove c'è il rischio che razioni k di millantata potenza vengano distribuite indiscriminatamente, proditoriamente determinando morte e distruzione per migliaia di persone come noi.

Supplemento della RAZIONE K:
incontrare amici per suonare, cantare, ballare, leggere, giocare, amare il mondo e la vita ... continuate voi e buona RAZIONE K!

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)