TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Sondaggio: Idee contro la guerra

Sondaggio concluso

La Notte della Pace

Autore: Celeste Zagheno
incontro/spettacolo con musica, letture, video, testimonianze

Far diventare i nostri comuni, sì i nostri MUNICIPI, per una notte, una casa comune, dove la gente possa incontrarsi di notte, con la complicità e la magia della notte, per confrontarsi promuovere anche di notte la pace.
E allora immagino che in quella notte si possa ascoltare questa canzone e leggerne la traduzione in italiano, che si possano condividere la forza e la bellezza di parole lette da attori locali, poesie o testimonianze o..., brani musicali che invitino ciascuno ad un atteggiamento di pace. E vedo sulle pareti delle stanze del comune scorrere video e testimonianze di chi si sta già dando fare per costruire un mondo di pace. Sento la telefonata a Falco che forse non avrà molte parole da dirci ma ci trasmette il suo desiderio di pace e la gioia e la fatica per la strada percorsa a piedi. E poi don Vitaliano, e poi...
E poi con qualcuno ci si siede in un angolo e si condividono sguardi, forse parole, ci si confronta non in una riunione con dibattito finale ma perchè ci và.
Per tutta la notte: LA NOTTE DELLA PACE.
Notte della pace perchè sembra dormire in questo momento la pace.
Notte della pace perchè non mi basta più gridarla di giorno questa che non è una speranza ma è un BISOGNO, mio e di tutti.

Ho bisogno di aiuto e lo chiedo soprattutto a voi.
Io non ho una biblioteca che possa tenere per una notte fatta di musica e poesie, o materiale video.
Mi date una mano a mettere insieme il tutto inviandomi poesie, canzoni, indicazioni per video o materiali di diverso tipo?

la_notte_della_pace@testedatagliare.it

E magari, perchè no?
Potremmo organizzarci e proporre la stessa cosa a vari comuni.
Io a Lodi ho già chiesto ad gruppi locali "adelante e lilliput" che aderiscono e mi danno una mano.

Infine ho pensato che LA NOTTE DELLA PACE potrebbe essere proposta anche in luoghi in cui la gente ci va normalmente e qui ho già un appuntamento:
il 14 marzo presso una discoteca del lodigiano
LA NOTTE DELLA PACE
(balla fino a che pace non c'è)

grazie per la pazienza, ma ce l'avevo dentro da un pò e per fortuna oggi
niente equipè = tempo
per provare a descrivere un'idea

un abbraccio
celestez

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)