La storia comincia nel 1642

Pena di morte contro i minorenni negli Stati Uniti

Gia' prima dell'indipendenza dall'Inghilterra e' stata applicata la pena capitale su minori.
14 dicembre 2003
Amnesty International

Le prime esecuzioni di minorenni si registrano gia' nel 1642 con l'esecuzione di Thomas Graunger in Massachusetts. Nel 350 anni successivi circa 346 minorenni sono stati giustiziati su circa 19.000 persone giustiziate dal 1608.
Al giugno 1999, 70 detenuti minorenni all'epoca del reato si trovavano nei bracci della morte di 16 stati. Dal 1985 16 minorenni sono stati giustiziati negli Stati Uniti. Il Texas e' lo stato che registra il maggior numero di condanne e esecuzioni di minori.

La maggior parte dei minori giustiziati aveva vissuto un'infanzia di privazioni materiale ed emotive. Alcuni di loro erano drogati o alcolizzati e con un quoziente di intelligenza molo basso. Alcuni avevano danni cerebrali. Alcuni sono stati difesi da avvocati inesperti o senza fondi sufficienti.

Note: Dal 1990 Amnesty International ha registrato esecuzioni di minori in 6 paesi: Iran, Nigeria, Pakistan, Arabia Saudita, Stati Uniti e Yemen. Il paese che ha eseguito il maggior numero di condanne a morte sono gli Stati Uniti.

Articoli correlati

  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata
    PeaceLink
    La sua voce è la nostra voce

    Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata

    Il caso di Ilaria è un caso politico, di diritti umani, ma anche di memoria, di storia. Come liberi cittadini coscienziosi riteniamo che la libertà sia il valore più alto da perseguire, chiediamo con forza la liberazione di Ilaria Salis. Perché tutte e tutti noi siamo Ilaria Salis.
    29 febbraio 2024 - Dale Zaccaria
  • Che sta combinando l’Occidente?
    Conflitti
    L’offensiva russa in Ucraina

    Che sta combinando l’Occidente?

    Dopo due anni di resistenza alla guerra di aggressione russa, le prospettive per il popolo ucraino sono pessime. Udo Knapp fa il punto della situazione
    23 febbraio 2024 - Udo Knapp
  • L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange
    Pace
    Anche il Comune di Roma, dopo quello di Milano, si è attivato per difendere Julian Assange.

    L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange

    La delibera dell'Assemblea Capitolina impegna il sindaco Roberto Gualtieri ed è il frutto di una proposta a firma di consiglieri del centro sinistra e del sostegno forte del consigliere Nando Bonessio di Europa Verde
    20 febbraio 2024 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)