L'Italia e la pena di morte

La lunga lotta per l'abolizione della pena capitale

Il primo passo lo fece la Toscana nel 1786. La Costituzione Italiana (art. 27) la prevedeva solo "nei casi previsti dalle leggi militari di guerra". Nel 1994 la pena di morte è stata definitivamente eliminata anche nel codice militare penale.
14 dicembre 2003
carlobiagioli@libero.it

La Toscana fu la prima in Italia ad abolire la pena di morte. Il 30 novembre del 1786 il Gran Ducato di Toscana sotto Pietro Leopoldo promulgò il nuovo codice criminale; per la prima volta nella storia degli stati moderni, con questo documento, furono abolite la pena di morte e la tortura. Difatti in quell'anno al Palazzo del Bargello tutti gli strumenti di tortura e di esecuzione furono bruciati. Il 30 novembre è una data simbolica che rimanda a eventi rivoluzionari che onorano la Toscana. Questa regione ha deciso di celebrare questa data storicamente importante ogni anno. In altri stati italiani tale pena era ancora largamente prevista.
La Camera dei Deputati passò nel 1865 il testo del nuovo codice penale che includeva l'abolizione della pena di morte. Il progetto in qualche modo cambiò, passò nel 1888 da entrambe le camere e divenne nel 1889 il codice penale Zanardelli, che fu mutato nel codice Rocco del 1930.

La pena di morte fu restaurata nel codice penale emanato durante il periodo fascista per crimini comuni; essa fu nuovamente abolita da un decreto legge nel 1944, che limitava l'abolizione ai codici ordinari, non cambiando le pene militari. In questo periodo (1944) la pena di morte fu ammessa solo per alcuni casi dal codice Militare di Guerra e veniva eseguita per taglio nel cesto (decapitazione), in un luogo militare. Ma quando la condanna comportava la degradazione del militare, veniva eseguita tramite fucilazione: tale esecuzione ha un significato particolarmente disonorevole ed è prevista per determinati crimini ignobili (per esempio tradimento, spionaggio, diserzione ai nemici). Il codice penale militare non è mai stato applicato in periodi di pace (1944-1994). Nel 1994 la pena di morte è stata definitivamente abolita con l'abrogazione del relativo articolo del codice militare penale.

Note: Per approfondimenti storici: Aldo Migliorini, "Tortura, inquisizione, pena di morte", Lalli editore (Poggibonsi, 1997), distribuito nel Museo della Tortura di San Giminiano (Siena).

Articoli correlati

  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata
    PeaceLink
    La sua voce è la nostra voce

    Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata

    Il caso di Ilaria è un caso politico, di diritti umani, ma anche di memoria, di storia. Come liberi cittadini coscienziosi riteniamo che la libertà sia il valore più alto da perseguire, chiediamo con forza la liberazione di Ilaria Salis. Perché tutte e tutti noi siamo Ilaria Salis.
    29 febbraio 2024 - Dale Zaccaria
  • L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange
    Pace
    Anche il Comune di Roma, dopo quello di Milano, si è attivato per difendere Julian Assange.

    L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange

    La delibera dell'Assemblea Capitolina impegna il sindaco Roberto Gualtieri ed è il frutto di una proposta a firma di consiglieri del centro sinistra e del sostegno forte del consigliere Nando Bonessio di Europa Verde
    20 febbraio 2024 - Fulvia Gravame
  • «Occorre chiamare le cose col loro nome»
    Pace
    L’intervista al ministro degli Affari esteri palestinese

    «Occorre chiamare le cose col loro nome»

    Come fermare la guerra? Il ministro Riyad al-Maliki ripone le sue speranze nella comunità internazionale e resta fedele alla soluzione dei due Stati
    20 febbraio 2024 - Daniel Bax e Lisa Schneider
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)