Recensione di Renato Solmi, Autobiografia documentaria

L'Internazionale pacifista negli scritti di Renato Solmi

Negli scritti filosofici, editoriali, scolastici, storici di Renato Solmi, quasi trecento pagine dedicate ai temi della pace e nonviolenza.
27 maggio 2008
Fonte: Pubblicato su L'indice, maggio 2008

L'Internazionale pacifista

Recensione del libro
Renato Solmi, Autobiografia documentaria.
Scritti 1950-2004, Verbarium, a cura dell’Associazione culturale Michele Ranchetti, Quodlibet, Macerata 2007
(pubblicato su L’indice, Anno XXV, n. 5, maggio 2008, p. 26)

Conosco Renato Solmi da circa una dozzina di anni, da quando ci siamo incontrati nell’interesse e nel lavoro comune attorno alla cultura e ai movimenti della nonviolenza positiva e attiva. Mi limito ad alcune osservazioni su questo aspetto dei suoi scritti filosofici, editoriali, scolastici, storici, qui raccolti. Egli stesso dichiara la speranza, al termine della prefazione (p. 16), che questo suo libro non appaia soltanto «rivolto verso il passato», perché egli «da un certo numero di anni» vuole affacciarsi «sulla linea più avanzata del fronte che separa il passato dal futuro, o, se si preferisce, la salvezza dalla catastrofe»: questa linea è per Solmi la ricerca e l’azione nonviolenta.
«Le problematiche teoriche e le iniziative di carattere pratico (...) di questi movimenti non mi sono del tutto estranee», dice con grande modestia, e spera che militanti e personalità della nonviolenza possano presto «esercitare una funzione di guida e, insieme, di collegamento col mondo della politica vera e propria, che necessita più che mai, oggi (...), di un rinnovamento radicale» dei quadri, dei metodi, delle prospettive: «una rivoluzione in piena regola, di portata difficilmente concepibile, il cui giorno non dovrebbe essere lontano».
Oggi una tale speranza può sembrare meno vicina, davanti alle nuove violenze del secolo XXI, ma questa conclusione di Solmi ci invita a riflettere sulle linee di fondo della storia, che tante volte emergono anche in modo imprevisto (come le rivoluzioni nonviolente del 1989, modello per altre successive esperienze, e l’uscita con saggezza e senza la prevista violenza del Sudafrica dall’apartheid). L’idea di rivoluzione, che aveva per decenni orientato l’osservazione di questo studioso e amico, gli si presenta ora possibile e necessaria come liberazione ed emancipazione storica dell’agire politico dall’uso sistematico della violenza, a quell’agire finora incorporato, spesso anche negli stati dalla forma democratica.
Perciò oggi Renato Solmi sollecita i movimenti nonviolenti ai quali partecipa, anche con azioni esterne (lo rivedo camminare con la bandiera iridata della pace sulle spalle nella grande manifestazione a Vicenza, nel febbraio 2007, contro il raddoppio sciagurato della base Usa), ad agire direttamente nella politica. Intanto, egli continua la sua opera di traduttore, volgendo in italiano i maggiori autori della peace research internazionale.
Senza dimenticare l’articolazione tra i movimenti e la politica istituzionale attraverso i partiti, questa sua sollecitazione è certamente preziosa. Vedo in questo suo impegno attuale uno sbocco del suo cammino intellettuale e pubblicistico, ampiamente documentato negli scritti raccolti in questo poderoso volume.
Infatti, nell’ultima pagina del libro, Solmi, pur grato e ammirato per quelli tra gli intellettuali comunisti della sua generazione che svolgono una funzione critica preziosissima, dice che la maggior parte di loro, dopo il tracollo politico dell’Urss, non avrebbero «avuto il tempo e la capacità di far fronte con una coscienza pienamente adeguata alla sfida rappresentata da questi nuovi sviluppi» e «ai termini in cui si pongono attualmente i problemi della lotta per la pace e per la giustizia sociale nel mondo». Nei movimenti nonviolenti egli vede prefigurato «l’avvento di una nuova Internazionale pacifista e nonviolenta, aliena da ogni forma di costrizione, ma non meno saldamente coesa e compatta di quelle che l’avevano preceduta» (pp. 815-816).
Esplicitando questi spunti, possiamo dire che la prospettiva è quella del socialismo gandhiano, fondato sulla riforma morale, culturale, strutturale, e non sulla costrizione. La nonviolenza genuina, quella che interessa a Solmi, non è la sola astensione dalla violenza, ma qualcosa di positivo: una forma di lotta con le forze umane della volontà, della resistenza, dell’unità, dell’amore per l’umanità, dell’agire concertato nella politica; è il programma costruttivo per togliere le violenze strutturali e culturali dalla società, più profonde e gravi della stessa violenza diretta.
Sono pochissimi gli intellettuali, - in generale, ma anche nella sinistra di origine comunista - che hanno compreso come Solmi il ruolo della politica nonviolenta nel nuovo tempo storico. Nel 2003-2004, il Partito della Rifondazione Comunista visse una stagione di impegno, non senza contrasti interni, per la nonviolenza come nuova identità della sinistra (già l’ultimo Sartre indicava «una idea per la sinistra» nella «fraternità senza terrore»), sebbene in una concezione più tattica che strategica: fu una stagione che sembrava promettente, ma presto dimenticata.
In questo volume, specialmente nella lunga sezione (quasi trecento pagine di saggi, rapporti e traduzioni pubblicati tra il 1965 e il 1976, più uno del 2000) su La nuova sinistra americana, la guerra del Vietnam, la resistenza nell’esercito americano, e lo sviluppo dei movimenti pacifisti, l’Autore presta già attenzione agli aspetti nonviolenti dei fenomeni studiati.
Chiama dapprima “simboliche” le azioni dimostrative nonviolente, ma registra l’uso del metodo del consenso (p. 424), parla di «rivoluzione nonviolenta», di «esercito nonviolento», di «rivoluzione interiore» (pp. 428, 432, 447), studia l’obiezione di coscienza (pp. 605-610). Ma soprattutto dedica spazio (pp. 443-449) alla «questione della nonviolenza»: Solmi conclude giudicandola un mezzo adeguato agli obiettivi limitati di quelle lotte per i diritti civili, ma non alla «prospettiva di una rivoluzione vera e propria, che implica la necessità di gestire il potere in un ambito più o meno vasto, e quindi anche l’eventualità del ricorso alla violenza» (pp. 448-449). Poi registra «alcuni limiti chiaramente individuabili» del movimento per la pace negli Stati Uniti, «incapace di andare alla radice del problema», perché, tendendo a isolare l’aspetto della paura atomica, «si presta difficilmente a fornire la premessa di un’azione politica rivoluzionaria». Ma la guerra del Vietnam, toccando più direttamente le coscienze, «stringe in modo indissolubile i diversi aspetti della situazione storica internazionale» e permette una certa continuità e rapporto fra la tradizione rivoluzionaria socialista e i movimenti nuovi che si sviluppano in questa fase in America e altrove, a componente antimilitarista e pacifista (p. 599-600). In questi movimenti, le forze costruttive della coscienza personale, coltivate soprattutto nelle chiese dissidenti o minoritarie, si ergono contro la guerra, così come si sono levate contro la discriminazione razziale: il loro gesto eminente è l’obiezione di coscienza (da p. 605 anche fino a 620). Ora, questa obiezione è la radice della scelta attiva nonviolenta. Negli scritti di quegli anni, Solmi coglie elementi che vedremo svilupparsi, seppur contrastati duramente, fino ad oggi.
Vorrei accostare, in argomento, a questi testi lontani, un intervento più recente di Solmi, comparso in appendice ad un volumetto che io raccolsi nel 1999, contro la guerra Nato-Serbia (Per perdere la guerra, Beppe Grande editore, Torino 1999). In quelle pagine, Solmi replicava a quella che gli pareva una condanna assoluta, senza eccezioni, della guerra, rivendicando il diritto di difesa, anche armata, di un popolo aggredito. Il suo interesse e attenzione per la nonviolenza, mi pare, contiene anche oggi questa riserva. È noto che Gandhi stesso incita a ribellarsi con la violenza ad una violenza, piuttosto che subirla, che sarebbe viltà e collaborazione passiva. Ma nello stesso momento indica una terza via tra viltà e violenza, che è la resistenza e la lotta nonviolenta, certamente da costruire per tempo nelle menti, nelle strutture, nelle esperienze. Il punto è qui: doverosa è l’azione di difesa della dignità offesa (propria o altrui), condannabile l’inazione; l’azione, poi, sarà violenta o nonviolenta secondo che siamo impreparati, costretti a ripetere l’aggiunta di violenza a violenza, oppure preparati a quella rivoluzione storico-politica che sola può condurre l’umanità fuori dalla catastrofe predisposta dalla vecchia logica distruttiva.
Insomma, Renato Solmi ci insegna che se la nonviolenza non è anche critica, autocritica, problematica, perciò anche politica, rischia di rimanere retorica.

Enrico Peyretti, 16 novembre 2007

*******
07 11 10 Solmi Autobiografia documentaria

Renato Solmi, Autobiografia documentaria. Scritti 1950-2004, Verbarium, Collana a cura dell’Associazione culturale Michele Ranchetti, Quodlibet, Macerata 2007

******
Conosco Renato Solmi soltanto da circa una dozzina di anni, da quando ci siamo incontrati nell’interesse e nel lavoro comune attorno alla cultura e ai movimenti della nonviolenza positiva e attiva. Egli stesso dichiara la speranza, al termine della prefazione (p. 16), che questo suo libro non appaia soltanto «rivolto verso il passato», perché egli «da un certo numero di anni» vuole affacciarsi «sulla linea più avanzata del fronte che separa il passato dal futuro, o, se si preferisce, la salvezza dalla catastrofe»: questa linea è per Solmi la ricerca e l’azione nonviolenta (mi limito a questo aspetto dei suoi scritti filosofici, editoriali, scolastici, storici, qui raccolti).
«Le problematiche teoriche e le iniziative di carattere pratico (...) di questi movimenti non mi sono del tutto estranee», dice con grande modestia, e spera che militanti e personalità della nonviolenza possano presto «esercitare una funzione di guida e, insieme, di collegamento col mondo della politica vera e propria, che necessita più che mai, oggi (...), di un rinnovamento radicale» dei quadri, dei metodi, delle prospettive: «una rivoluzione in piena regola, di portata difficilmente concepibile, il cui giorno non dovrebbe essere lontano».
Oggi una tale speranza può sembrare meno vicina, davanti alle nuove violenze del secolo XXI, ma questa conclusione di un tale osservatore e studioso della politica, in quanto pensiero e azione, ci invita a riflettere sulle linee di fondo della storia, che tante volte emergono anche in modo imprevisto (come le rivoluzioni nonviolente del 1989, modello per altre successive esperienze, e l’uscita con saggezza e senza la prevista violenza del Sudafrica dall’apartheid). L’idea di rivoluzione, che aveva per decenni orientato l’osservazione di questo studioso e amico, gli si presenta ora possibile e necessaria come liberazione ed emancipazione storica dell’agire politico dall’uso sistematico della violenza, a quell’agire finora incorporato, spesso anche negli stati dalla forma democratica.
Perciò oggi Renato Solmi sollecita i movimenti nonviolenti ai quali partecipa, anche con azioni esterne (lo rivedo camminare con la bandiera iridata della pace sulle spalle nella grande manifestazione a Vicenza, nel febbraio 2007, contro il raddoppio sciagurato della base Usa), ad agire direttamente nella politica. Intanto, egli continua la sua opera di traduttore, volgendo in italiano i maggiori autori della peace research internazionale.
Senza dimenticare l’articolazione tra i movimenti e la politica istituzionale attraverso i partiti, questa sua sollecitazione è certamente preziosa. Vedo in questo suo impegno attuale uno sbocco del suo cammino intellettuale e pubblicistico, ampiamente documentato negli scritti raccolti in questo poderoso volume.
Infatti, nell’ultima pagina del libro, Solmi, pur grato e ammirato per quelli tra gli intellettuali comunisti della sua generazione che svolgono una funzione critica preziosissima, dice che la maggior parte di loro, dopo il tracollo politico dell’Urss, non avrebbero «avuto il tempo e la capacità di far fronte con una coscienza pienamente adeguata alla sfida rappresentata da questi nuovi sviluppi» e «ai termini in cui si pongono attualmente i problemi della lotta per la pace e per la giustizia sociale nel mondo». Nei movimenti nonviolenti egli vede prefigurato «l’avvento di una nuova Internazionale pacifista e nonviolenta, aliena da ogni forma di costrizione, ma non meno saldamente coesa e compatta di quelle che l’avevano preceduta» (pp. 815-816).
Esplicitando questi spunti, possiamo dire che la prospettiva è quella del socialismo gandhiano, fondato sulla riforma morale, culturale, strutturale, e non sulla costrizione. La nonviolenza genuina, quella che interessa a Solmi, non è la sola astensione dalla violenza, ma qualcosa di positivo: una forma di lotta con le forze umane della volontà, della resistenza, dell’unità, dell’amore per l’umanità, dell’agire concertato nella politica; è il programma costruttivo per togliere le violenze strutturali e culturali dalla società, più profonde e gravi della stessa violenza diretta (1).
Sono pochissimi gli intellettuali, - in generale, ma anche nella sinistra di origine comunista - che hanno compreso come Solmi il ruolo della politica nonviolenta nel nuovo tempo storico. Nel 2003-2004, il Partito della Rifondazione Comunista visse una stagione di impegno, non senza contrasti interni, per la nonviolenza come nuova identità della sinistra (già l’ultimo Sartre indicava «una idea per la sinistra» nella «fraternità senza terrore»), sebbene in una concezione più tattica che strategica: fu una stagione che sembrava promettente, ma presto dimenticata (2).
In questo volume, specialmente nella lunga sezione (quasi trecento pagine di saggi, rapporti e traduzioni pubblicati tra il 1965 e il 1976, più uno del 2000) su La nuova sinistra americana, la guerra del Vietnam, la resistenza nell’esercito americano, e lo sviluppo dei movimenti pacifisti, l’Autore presta già attenzione agli aspetti nonviolenti dei fenomeni studiati (3).
Chiama dapprima “simboliche” le azioni dimostrative nonviolente, ma registra l’uso del metodo del consenso (p. 424), parla di «rivoluzione nonviolenta», di «esercito nonviolento», di «rivoluzione interiore» (pp. 428, 432, 447), studia l’obiezione di coscienza (pp. 605-610). Ma soprattutto dedica spazio (pp. 443-449) alla «questione della nonviolenza»: Solmi conclude giudicandola un mezzo adeguato agli obiettivi limitati di quelle lotte per i diritti civili, ma non alla «prospettiva di una rivoluzione vera e propria, che implica la necessità di gestire il potere in un ambito più o meno vasto, e quindi anche l’eventualità del ricorso alla violenza» (pp. 448-449). Poi registra «alcuni limiti chiaramente individuabili» del movimento per la pace negli Stati Uniti, «incapace di andare alla radice del problema», perché, tendendo a isolare l’aspetto della paura atomica, «si presta difficilmente a fornire la premessa di un’azione politica rivoluzionaria». Ma la guerra del Vietnam, toccando più direttamente le coscienze, «stringe in modo indissolubile i diversi aspetti della situazione storica internazionale» e permette una certa continuità e rapporto fra la tradizione rivoluzionaria socialista e i movimenti nuovi che si sviluppano in questa fase in America e altrove, a componente antimilitarista e pacifista (p. 599-600). In questi movimenti, le forze costruttive della coscienza personale, coltivate soprattutto nelle chiese dissidenti o minoritarie, si ergono contro la guerra, così come si sono levate contro la discriminazione razziale: il loro gesto eminente è l’obiezione di coscienza (da p. 605 anche fino a 620). Ora, questa obiezione è la radice della scelta attiva nonviolenta. Il movimento, pur differenziato, che, dagli Stati Uniti si presenta al mondo nella figura di Martin Luther King, specialmente dopo la sua uccisione il 4 aprile 1968 (sei mesi dopo Che Guevara), è il quarto dei filoni di cultura e spirito che sorgono dalle «macroculture» (4) dell’umanità, capaci di azione storica nonviolenta: è il filone cristiano, dopo quello buddhista (fino dall’antichità di Ashoka), quello induista aperto, con Gandhi, quello islamico con Badshah Khan (finora troppo poco conosciuto) (5). Negli scritti di quegli anni, Solmi coglie elementi che vedremo svilupparsi, seppur contrastati duramente, fino ad oggi.
Vorrei accostare, in argomento, a questi testi lontani, un intervento più recente di Solmi, comparso in appendice ad un volumetto che io raccolsi nel 1999, contro la guerra Nato-Serbia (6). In quelle pagine, Solmi replicava a quella che gli pareva una condanna assoluta, senza eccezioni, della guerra, rivendicando il diritto di difesa, anche armata, di un popolo aggredito. Il suo interesse e attenzione per la nonviolenza, mi pare, contiene anche oggi questa riserva. È noto che Gandhi stesso incita a ribellarsi con la violenza ad una violenza, piuttosto che subirla, che sarebbe viltà e collaborazione passiva. Ma nello stesso momento indica una terza via tra viltà e violenza, che è la resistenza e la lotta nonviolenta (7), certamente da costruire per tempo nelle menti, nelle strutture, nelle esperienze (8). Il punto è qui: doverosa è l’azione di difesa della dignità offesa (propria o altrui), condannabile l’inazione; l’azione, poi, sarà violenta o nonviolenta (9) secondo che siamo impreparati, costretti a ripetere l’aggiunta di violenza a violenza, oppure preparati a quella rivoluzione storico-politica che sola può condurre l’umanità fuori dalla catastrofe predisposta dalla vecchia logica distruttiva.
Insomma, Renato Solmi ci insegna che se la nonviolenza non è anche critica, autocritica, problematica, perciò anche politica, rischia di rimanere retorica.

Enrico Peyretti
15 novembre 2007

1- Volendo indicare pochi testi recenti, tra i molti, per la conoscenza diretta del complesso movimento partito da Gandhi, proporrei: Gandhi, Teoria e pratica della nonviolenza, Einaudi 1996, con ampio saggio introduttivo di Giuliano Pontara, una riduzione del quale è nel mio Esperimenti con la verità. Saggezza e politica di Gandhi, Pazzini 2005; Jean-Marie Muller, Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace, Pisa University Press, 2004; Fulvio Cesare Manara, Una forza che dà vita. Ricominciare con Gandhi in un’età di terrorismi, Unicopli 2006; Giuliano Pontara, L’antibarbarie. La concezione etico-politica di Gandhi e il XXI secolo, Edizioni Gruppo Abele 2006.
2 - Documenti di quel periodo sono: AA. VV., Agire la nonviolenza. Prospettive di liberazione nella globalizzazione, Atti del convegno 28-29 febbraio 2004, Edizioni Punto Rosso 2004; La politica della non-violenza. Per una nuova identità della sinistra alternativa, Liberazione 2004; Fausto Bertinotti, Lidia Menapace, Marco Revelli, Nonviolenza. Le ragioni del pacifismo, Fazi editore 2004.
3 - Martin Luther King è citato tredici volte, Gandhi e Thoreau due. Non compare ancora Gene Sharp, che nel 1973 pubblicava a Boston i tre volumi della sua opera principale The Politics of Nonviolent Action, tradotti in italiano tra il 1985 e il 1997 dalle Edizioni Gruppo Abele.
4 - Johan Galtung, Pace con mezzi pacifici, Esperia, Milano 2000.
5 - Eknath Easwaran, Badshah Khan, il Gandhi musulmano, Sonda, Torino 1990; seconda edizione nel 2008 con Introduzione di Elvio Arancio e postfazione di Nanni Salio
6 - Renato Solmi, Una discussione amichevole, alle pp. 109-114 di Enrico Peyretti, Per perdere la guerra, Beppe Grande editore, Torino 1999.
7 - Gandhi, opera citata, almeno pp. 18 e 320.
8 - Le esperienze storiche di lotte nonviolente sono poco conosciute, ma non mancano: cfr la bibliografia sui casi storici di “Difesa senza guerra” in http://www.google.it/search?hl=it&q=difesa+senza+guerra&meta=
9 - Cfr Jean-Marie Muller, opera citata, nel paragrafo Rifiutare anzitutto la viltà, pp. 287-288.

****

Note: Alla versione pubblicata, ridotta e senza note, segue la versione completa.

Articoli correlati

  • Stop invio nuove armi italiane in Ucraina
    Editoriale
    La petizione è stata redatta ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione

    Stop invio nuove armi italiane in Ucraina

    Oggi 34 esponenti della cultura, della società civile e del movimento pacifista presentano una petizione al Parlamento contro il nuovo decreto per invio di armi italiane in Ucraina. Primi firmatari monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e Alex Zanotelli, missionario comboniano
    8 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un'agenda di pace per il 2025
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025

    Un'agenda di pace per il 2025

    Il mondo è segnato dall’aumento vertiginoso delle spese militari e dal pericolo di una guerra nucleare mentre una parte dell'umanità vive nella povertà ed è abbandonata in condizioni di fame estrema. Per contrastare tutto ciò il movimento per la pace deve agire su più livelli e con obiettivi chiari.
    5 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • I musei per la pace
    Storia della Pace
    L'ultimo testo scritto da Gianmarco Pisa

    I musei per la pace

    Recensione del libro "Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace". I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani.
    25 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Soldati che non sparano
    Storia della Pace
    Intervista a Riccardo Orioles sulla riluttanza a uccidere in guerra

    Soldati che non sparano

    Gli studi del generale Samuel Lyman Atwood Marshall hanno evidenziato come molti soldati, anche in condizioni di addestramento e disciplina ferrea, manifestino una forte resistenza all'atto di uccidere. Perché?
    11 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)