Versione 5.2

Storia della pace e dei diritti umani: il libro è on line

Come si è costruita nella storia l'opposizione alla guerra? Chi ha promosso il pensiero pacifista e nonviolento? Quali sono le sue radici?
Alessandro e Daniele Marescotti

La bandiera della pace

Centodieci milioni di persone il 15 febbraio 2003 hanno manifestato nel mondo per la pace. Questo soggetto storico può contare se prende coscienza di sé e della propria storia. E’ venuto pertanto il momento di ricercare nel passato – e in modo sistematico - le radici culturali e ideali di questo movimento. Ogni soggetto collettivo che cambia la storia prima o poi scrive la sua storia.

Questa storia della pace è stata iniziata nel 1991 e poi diffusa nel 1999 in occasione dell'anno mondiale per la cultura della pace su http://www.peacelink.it/pace2000

La nuova versione (ora corretta, arricchita, aggiornata, ampliata e dotata di un indice ipertestuale e con cornici storiche introduttive) è stata annunciata nel febbraio 2004 su "Strumenti Cres" di Mani Tese con due articoli consultabili su http://www.manitese.it/cres/stru36/marescotti1.htm

Purtroppo in Italia non esiste ancora una ricerca disciplinare sistematica di "Peace History". Ci auguriamo che questa lacuna della ricerca storica italiana venga al più presto colmata.

Chiunque volesse collaborare può contattare Alessandro Marescotti (cell. 3471463719).

Le informazioni contenute in questo libro si possono diffondere citandone gli autori (Alessandro e Daniele Marescotti) e la fonte (PeaceLink). E’ gradita una notifica all’indirizzo d.marescotti@peacelink.org

Note: Chi usa questo libro è pertanto invitato a effettuare un libero versamento sul ccp 13403746 intestato all’Associazione PeaceLink, casella postale 2009, 74100 Taranto.

Nella causale può scrivere “libero versamento a PeaceLink per l’educazione alla pace”. Useremo i contributi per azioni di pace e di solidarietà, in particolare per riprodurre in più copie questo libro e potenziare la diffusione dell’educazione alla pace nelle scuole.

Il “careware” non è un obbligo, è solo un invito e un impegno a compiere un gesto positivo in coerenza con i contenuti di questo libro.

Per approfondimenti sugli autori:
Alessandro Marescotti www.marescotti.eu
Daniele Marescotti www.danielemarescotti.it

Allegati

Articoli correlati

  • L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer
    Storia della Pace
    Quaranta anni fa moriva durante la campagna elettorale per le elezioni europee

    L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer

    Lo ricordiamo oggi come testimone di pace assieme a Pertini, Ingrao, La Pira, Dossetti e altre personalità di rilievo. Aveva in Europa interlocutori come Brandt e Palme, impegnati per il disarmo e la distensione internazionale. Erano il simbolo di un'Europa di pace che oggi è andata in crisi.
    7 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio
    Storia della Pace
    Un percorso di ricerca storica

    Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio

    Le donne sono state e sono oggi protagoniste attive nella costruzione di un mondo di pace. Le loro storie e il loro impegno contro le guerre ci insegnano che la pace è possibile e che l'apporto delle donne può fare la differenza.
    8 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista
    Storia della Pace
    Ha scritto il libro "Obiezione di coscienza al servizio militare"

    Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista

    E' stato un uomo che ha influenzato la cultura della pace con i approfonditi studi giuridici. La sua cattedra presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino ha costituito un riferimento per generazioni di studenti.
    8 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • «Quand’è che una guerra è matura per la pace?»
    Pace
    Lo storico sulle strade della pace

    «Quand’è che una guerra è matura per la pace?»

    In molte parti del mondo è in corso un conflitto armato. Come vi possono essere stretti accordi duraturi? L’intervista allo storico Jörn Leonhard
    31 dicembre 2023 - Jan Pfaff
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)