Ex pilota della Royal Air Force, diventò un simbolo del movimento pacifista

Abie Nathan, l'israeliano che s'inventò la radio della pace

Una vita tra incontri al vertice, carcere e scioperi della fame con un solo obiettivo: scongiurare la guerra
29 agosto 2008

Da vivo non ha mai avuto vita facile in patria, troppo anarchico e anticonformista, ma in occasione del suo funerale il presidente israeliano Shimon Peres ha riconosciuto il suo ruolo: «Sei stato un vero combattente per la libertà». E' tornato così alla ribalta, per un giorno, nel teatro Tzavta di Tel Aviv, Abie Nathan, il più noto, il più pittoresco, il più determinato pacifista israeliano. Aveva 81 anni; dal 1996, quando era stato colpito da un ictus ed era costretto sulla sedia a rotelle, paralizzato e incapace di comunicare, non era più apparso in pubblico e la rievocazione tenuta in occasione del suo funerale, secondo le cronache, aveva il sapore di un'era lontana: canzoni di Joan Baez e John Lennon, speranze di un mondo di pace e fratellanza.
Abie Nathan, l'israeliano che s'inventò la radio della pace


Perché Abie Nathan era la "Voice of peace", una radio pirata piazzata su una barca a vela (sponsorizzata anche da John Lennon) che, fra il 1973 e il 1993 aveva incrociato nelle acque del Mediterraneo parlando di pace in ebraico, in arabo e in inglese. "Shalom, salaam and peace to all our listeners", tutte le sue trasmissioni iniziavano così. Poi spiegava che: "La nave della pace è un progetto del popolo. Speriamo che attraverso questa radio potremo aiutare a lenire il dolore e medicare le ferite di tanti anni di sofferenza del popolo del Medio Oriente". Piaceva anche ai giovani, tanto arabi come israeliani, perché trasmetteva le canzoni delle hit parade internazionali e trasmetteva nella lingua franca nota a tutti, l'inglese.

Aveva smesso nel 1993, con gli accordi di Oslo. La storica stretta di mano fra Rabin e Arafat, benedetta da Clinton, lo aveva convinto che l'obiettivo era stato raggiunto. Aveva simbolicamente affondato la Voice of peace ed era andato in pensione. Ai due statisti avevano dato il Nobel, a lui che per incontrare Arafat quando questo era proibito ai cittadini israeliani era finito anche in carcere, un bel nulla.

Nato in Iran, che allora si chiamava Persia, il 29 aprile 1927, cresciuto in India, pilota della Royal Air Force, emigrato in Israele nel 1949, proprietario del ristorante California che portò gli hamburger in Israele, Nathan aveva iniziato la sua carriera di pacifista nel febbraio 1966 quando, a bordo del suo piccolo aereo privato, lo Shalom One, era volato in Egitto per «parlare di pace» con il presidente Gamal Abdel Nasser, e cioè con il nemico numero uno dello stato israeliano.

Riuscì solo a insospettire tanto gli egiziani come gli israeliani, ma non si diede per vinto e iniziò una propria offensiva diplomatico-umanitaria fra Europa, Stati Uniti e Unione Sovietica, incontrando chi contava, da papa Paolo VI a Robert Kennedy, e chi faceva tendenza come Jean-Paul Sartre e Bertrand Russell. Nel 1967 ci riprovò con Nasser e stavolta, tornato in patria finì in galera.

Non fu l'unica volta. Nathan che, come ha detto un altro celebre pacifista israeliano, Uri Avnery, al suo funerale, «puntava al cuore più che all'intelletto», finì in galera per aver incontrato quello che infine chiamava il suo "fratello" Arafat, si sfinì con gli scioperi della fame per convincere il suo governo a trattare con l'Egitto e con l'Olp, girò il mondo portando aiuti là dove la guerra, la fame o le calamità naturali colpivano, dal Biafra, alla Cambogia, dal Nicaragua al Libano, dalla Cina al Rwanda.

Chissà se a sua tomba porterà scritto - come auspicò nella sua ultima intervista, rilasciata nel 1996 a The Associated Press - Nissiti, ovvero, "Ci ho provato". Al suo funerale c'erano politici anche di alto rango, come Peres, rabbini, marxisti e pacifisti e in Galilea al concerto in suo onore sono arrivati insieme ebrei e musulmani per ascoltare le canzoni rese celebri dalla musulmana Um Kulthum, dall'ebrea Laila Mourad e dalla cristiana Fayrouz. E per una sera un altro Medio Oriente è stato possibile.

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)