Resistenza nonviolenta

Gli scioperi operai in Italia 1943-1944 come resistenza nonarmata al potere nazista

Su circa 21 mila operai della Fiat, solo 100 o 200 avevano, all'inizio del 1943, la tessera segreta del partito comunista. Questo piccolissimo nucleo riuscì a trascinare allo sciopero, per un'intera settimana, dall'8 al 13 marzo 1943, circa 90-100 mila operai torinesi
23 dicembre 2011

LO SCIOPERO COME LOTTA NONARMATA
CONTRO IL POTERE NAZIFASCISTA

(letto in parte o interamente in più occasioni di incontri e convegni.

Pubblicato in www.ildialogo.org, 24/3, 31 marzo 2013)

----------------------------------
GLI SCIOPERI OPERAI IN ITALIA NEL 1943 E 1944

Non riconosco più una precedente versione di questo mio testo, qui largamente riveduta, corretta e integrata con nuovi riscontri. Quella prima versione comparve in appendice alla traduzione italiana del libro di Jacques Semelin, Senz'armi di fronte a Hitler, (Sans armes face à Hitler; esistono traduzioni tedesca e inglese) Sonda, Torino 1993. Il presente lavoro risale agli anni '90 e non è mai stato pubblicato. Chi lo riprendesse guardi anche di aggiornare i riferimenti. (Le note sono tutte nell'ultima pagina).

 

1. I FATTI

Nella primavera del 1943, uno degli eventi italiani influenti in modo decisivo sul regime fascista e sull'andamento della guerra è il grande sciopero operaio nell'area industriale torinese, e soprattutto alla Fiat. Il regime fascista era riuscito a spoliticizzare anche la classe operaia torinese: su circa 21 mila operai della Fiat, solo 100 o 200 avevano, all'inizio del 1943, la tessera segreta del partito comunista. Questo piccolissimo nucleo riuscì a trascinare allo sciopero, per un'intera settimana, dall'8 al 13 marzo 1943, circa 90-100 mila operai torinesi e inoltre consistenti aliquote di operai di tre fabbriche milanesi (Pirelli, Borletti e Falck). «Il fatto notevole fu che allo sciopero tutti parteciparono: fascisti e non fascisti, persino quelli che facevano parte della milizia», scriverà nelle sue memorie il capo della polizia fascista, Carmine Senise, e il ministro delle Corporazioni dirà che in qualche caso i fascisti «fomentavano» gli scioperi.iii
Il successo dello sciopero viene spiegatoiv con gli obiettivi non direttamente politici (che non sarebbero stati compresi dalla massa degli operai, molti dei quali facevano ancora credito di buone intenzioni a Mussolini, attribuendo i mali del paese a gerarchi corrotti), ma più vitali: migliori razioni alimentari, indennità di caro-vita, assistenza agli sfollati, nuove abitazioni per le famiglie senza tetto a causa dei bombardamenti, possibilità di lasciare le fabbriche e riunirsi ai familiari in caso di allarme aereo. In realtà, insieme a queste, erano ben presenti motivazioni politiche per la pace separata, contro la guerra e contro il fascismov, come risulta dai molti documenti pubblicati da Spriano.vi Tra questi una lettera di Farinacci a Mussolini: «Se ti dicono che il movimento ha assunto un aspetto esclusivamente economico ti dicono una menzogna».vii
I sindacalisti fascisti finsero di condividere le richieste non politiche pur di far cessare lo sciopero e Mussolini promise di accoglierle, ma non poté mantenere le promesse a causa della guerra. Alle vecchie privazioni si aggiunsero repressioni poliziesche sugli scioperanti: centinaia di arresti a Torino e Milano e decine di denunce al Tribunale speciale. Tuttavia, si verificò anche il rifiuto di forze dell'ordine e truppa di sparare sugli scioperanti.viii
Ciò rendeva evidente la necessità della pace e l'impossibilità di raggiungerla sotto il fascismo. I comunisti, che avevano sostenuto questa tesi dall'inizio, acquistarono nuovo prestigio: il loro giornale clandestino L'Unità prese a circolare nelle fabbriche e centinaia di operai si iscrissero al partito. I comunisti «arrivarono a conquistarsi un vasto appoggio popolare e a mietere un grosso successo politico senza sacrificare una sola vita umana».ix
Così, prima degli industriali, prima dei gerarchi del Gran Consiglio e prima del Re (autori, questi, del colpo di stato del 25 luglio, dopo lo sbarco alleato in Sicilia), gli operai italiani toglievano fiducia al fascismo, grazie ad una lotta condotta con l'arma nonviolenta dello sciopero, dimostratosi in grado di provocare e svelare la perdita di legittimità di un potere dittatoriale.
«Solo chi ignora che il regime fascista era stato costruito anche e soprattutto per impedire alle classi lavoratrici di organizzarsi e di lottare, può sottovalutare il significato politico del primo grande sciopero, dopo un ventennio, del proletariato di fabbrica in Italia».x Esso fu «dopo quello di Amsterdam del febbraio 1941 contro la deportazione degli ebrei, il primo atto di lotta aperta della classe operaia europea contro il fascismo».xi
Come si vedrà tra poco dall'elenco pur incompleto di Semelin, lo sciopero torinese del 1943 non fu soltanto il secondo in Europa. È importante, e non riduce il valore di questa lotta, vedere che essa rientra in una serie di azioni nonarmate difficili, ma possibili e praticate non senza efficacia, in tutta l'Europa occupata.
Sul carattere nonarmato dello sciopero politico del marzo 1943 merita registrare anche le seguenti osservazioni di Tim Mason: «Che si ricorresse a questa particolare forma di resistenza - e non a un'altra basata sullo scontro violento - si dovette in parte al fatto che le autorità fasciste non tentarono di soffocare gli scioperi dentro le fabbriche e non diedero l'ordine di sparare. (...) Mussolini (...) blaterava di far fucilare gli scioperanti, rimproverava ai subordinati la mancanza di polso, ma non diede l'ordine.xii Entro certi limiti - ristretti o ampi? - si può dire che i rispettivi margini di autorestrizione delle forze contrapposte vennero definiti, in un certo senso "negoziati", fin dalle primissime fasi del conflitto».xiii Il Partito comunista, specialmente l'organizzatore dello sciopero Clocchiatti, avrebbe voluto una manifestazione «di donne e giovani» in piazza Castello, ma altri si opposero a quest'azione «semplicemente suicida», che non ci fu. Lo sciopero rimase interno alle fabbriche, per tacito accordo tra scioperanti e autorità.xiv

2. GLI EFFETTI SUL POTERE NAZISTA

Dopo i grandi eventi bellici e politici del 1943 e ormai sotto l'occupazione nazista, riprendono gli scioperi alla fine del '43. E' importante vedere i loro effetti nei confronti del potere nazista occupante, attraverso le reazioni di questo.
Anzitutto, le autorità militari tedesche in Italia cercano di ottenere una "volontaria" ripresa del lavoro minacciando ma non usando la forza armata, e di evitare l'intervento diretto di Berlino (Hitler aveva già trovato inconcepibile lo sciopero del marzo '43 e la debolezza del governo fascista xv), perché hanno bisogno di una relativa "collaborazione" popolare per gestire l'occupazione e per ottenere la produzione militare dalle fabbriche italiane. Dopo gli scioperi del novembre 1943, il plenipotenziario Rahn si vanta con Berlino di averli sedati con un preciso piano d'azione, consistente in realtà in concessioni salariali limitate, imposte al governo di Mussolini, ma criticate duramente da altri comandanti tedeschi. A questo punto però, una nuova ondata di scioperi si verifica a Milano e dintorni il 12-13 dicembre. Tra i capi tedeschi, insieme ad un atteggiamento più duro - che arriva a prevedere la legge marziale, l'internamento in Germania di qualche migliaio di persone e, per espressa autorizzazione del Führer, la fucilazione dei comunisti, insieme al progetto di subordinare le aziende italiane alla Wehrmacht - si trova anche l'opposizione a queste misure per mantenere la necessaria collaborazione di imprenditori e operai italiani alla produzione militare. Ne risulta un'alternanza di minacce e promesse, secondo il metodo del bastone e della carota. xvi
Questo è già un sintomo importante tanto del condizionamento che l'occupante subisce dalla sua stessa pretesa di occupare un paese, quanto delle possibilità che, per ciò stesso, la popolazione occupata ha di resistere con l'arma nonviolenta della noncollaborazione.
Gli scioperi di fine '43 ottengono miglioramenti salariali e alimentari, ma la protesta continua. In gennaio 1944 ci sono scioperi, con una componente politica sempre più forte, in Lombardia e a Genova, dove otto comunisti sono uccisi, condannati a morte da una corte marziale italiana.xvii E' questo il più grave fatto di sangue della intera vicenda degli scioperi. Intanto, per effetto delle concessioni differenti tra le diverse zone e categorie e successivi complicati livellamenti, la produzione cala considerevolmente e ciò rappresenta un danno per i tedeschi occupanti, che ancora sono divisi sulle misure economiche e repressive da prendere.
Più dura è la reazione tedesca ai nuovi scioperi del febbraio: operai vengono deportati in Germania. Ma ciò non ferma il fenomeno: nel marzo 1944 un altro grande sciopero generale, il più grande della serie biennale, guidato dai comunisti, scoppiò nelle fabbriche del Nord Italia prolungandosi, completo e ininterrotto, dal 1° all'8 marzo 1944. Questo potente sciopero raccoglieva anche i frutti dei precedenti.xviii Le rivendicazioni erano ora chiaramente politiche, con parole d'ordine quali «Via i tedeschi dall'Italia!» e «Pace subito!».xix «Non si tratta soltanto di ottenere migliori condizioni economiche per la classe operaia (...), ma di andare ben più a fondo nella lotta contro il nazifascismo».xx I comunisti puntavano sull'insurrezione generale. L'adesione allo sciopero andò dal 50 al 100%. Il numero complessivo degli scioperanti arrivò almeno a mezzo milione. I tedeschi ricorsero ancora alla serrata delle fabbriche, ma questa volta furono d'accordo per adottare misure di estrema durezza: centinaia di arresti, minacce di fucilazione, cento persone deportate in Germania da Torino. Ma, nei fatti, la reazione fu moderata rispetto alla politica di occupazione di altri paesi: non fu necessario l'uso delle armi. xxi
Quando Hitler seppe, giudicò troppo blande queste misure e ordinò che il 20% degli scioperanti (pari a 70.000 uomini) fosse immediatamente deportato in Germania a disposizione delle SS per essere avviati al lavoro.
Il fatto veramente straordinario, e unico per un ordine di deportazione, fu che Rahn, a proprio rischio, indusse Hitler a ritirare il suo ordine, col motivo che tale misura sarebbe stata molto controproducente: una gran parte di quei 70.000 uomini sarebbero passati alle bande partigiane, e la produzione industriale ne sarebbe stata enormemente danneggiata. xxii
Hitler, dunque, cede a Rahn, ma indirettamente cede agli operai scioperanti e alla loro avversione ai tedeschi, subisce il coordinamento fra gli scioperi degli operai e l'azione dei partigiani.
Le conseguenze per gli operai furono in definitiva modeste: probabilmente 1.200 (il numero esatto non è certo) deportati in Germania. Questa misura fu efficace ai fini degli occupanti, perché bloccò gli scioperi fino all'aprile 1945, al momento dell'insurrezione finale.xxiii Ma è pure significativa delle possibilità di condizionamento di un potere militare come quello nazista, da parte di un'azione noanrmata di massa: dai 70.000 deportati voluti da Hitler ai 1.200, lo 0,5% invece del 20%; da un ordine furioso di Hitler al caso unico di un ritiro della volontà del dittatore in materia di deportazione.
Lo sciopero non ebbe risultati economici, non divenne insurrezione generale, ma fu un grande segnale politico. Il suo vero significato «fu di aver messo in evidenza in Italia e all'estero il forte radicamento delle forze antifasciste, di aver dimostrato la forza del Partito comunista e di aver rafforzato lo spirito di opposizione della classe operaia».xxiv
Ragionieri parla brevemente di questo sciopero del marzo '44 in una sola pagina, salvo mio errore, ma fa un'affermazione significativa in ordine al carattere non solo armato della Resistenza: «in questo intreccio di scioperi e guerriglia, di azione militare e rivendicazioni sociali risiede il tratto peculiare e distintivo della Resistenza italiana».xxv Battaglia riferisce episodi di resistenza nonarmata opposta da operai anche molto giovani alla repressione che esercitava una diretta minaccia armata, alla Oto di La Spezia e alla Ducati di Bologna. xxvi
Lutz Klinkhammer, in un convegno sulla Resistenza nonarmata, giudica questa mobilitazione antifascista delle masse operaie «presagio di una massiccia resistenza civile senz'armi».xxvii Nel volume già ampiamente citato, questo principale studioso dell'occupazione tedesca in Italia sottolinea il valore politico di questa forma nonarmata di resistenza: «Come dimostrazione politica, lo sciopero generale ebbe una grandissima importanza. Fu la più grande protesta di massa con la quale dovette confrontarsi la potenza occupante: attuata dimostrativamente senza aiuti dall'esterno, senza armi ma con grande energia e sacrifici. E non fu soltanto (assieme a quello dell'anno precedente) il più importante sciopero in Italia dopo vent'anni di dominio fascista, fu anche il più grande sciopero generale compiuto nell'Europa occupata dai nazionalsocialisti».xxviii

3. LA VALUTAZIONE DEI FATTI

Questa valutazione di Klinkhammer corregge quella ripetuta per anni da diversi storici italiani, cioè che lo sciopero italiano del '44 sarebbe stato «l'unico grande sciopero dell'industria nell'Europa occupata dai nazisti».xxix E' un giudizio che non rende giustizia all'intera resistenza nonarmata europea. Non si riduce l'importanza dello sciopero italiano se si ricorda che non fu l'unico nell'Europa sotto dominio nazista.
Jacques Semelin, col libro Senz'armi di fronte a Hitler, raccogliendo ed analizzando le forme sociali di lotta nonarmata al nazismo, ci dà nello stesso tempo la più completa storia che abbiamo finora di tali azioni. Egli ricorda i seguenti scioperi: Paesi Bassi 25-26 febbraio 1941, Belgio 10-20 maggio 1941, Francia 27 maggio-9 giugno 1941, Lussemburgo 31 agosto-4 settembre 1942, Francia ottobre-novembre 1942, Danimarca agosto 1943, Paesi Bassi aprile-maggio 1943.xxx
Per Semelin, lo sciopero francese del 1941 fu «il più importante movimento di massa della Francia occupata» e «il primo che abbia messo in questione il principio dell'occupazione». Vi parteciparono circa 100.000 minatori, pari all'80%. Dello sciopero nei Paesi Bassi del 1943, Semelin scrive che fu «senza dubbio il più grande sciopero della storia dell'occupazione nazista in Europa, perché si stima che vi presero parte circa mezzo milione di persone».xxxi Ma questa è la valutazione minima del numero degli scioperanti italiani del 1944.xxxii Dunque, lo sciopero italiano del 1944 fu più grande di quello dei Paesi Bassi del 1943 e quindi il più grande in assoluto sotto occupazione nazista. Non l'unico, dunque, ma il più importante, si deve giustamente dire dello sciopero italiano del 1944, come ben riconosce Klinkhammer.
D'altra parte, Semelin ricorda soltanto in una nota gli scioperi nell'Italia del Nord, «anch'essi talvolta massicci», ma si riferisce esclusivamente ai «grandi scioperi insurrezionali combinati con azioni di guerriglia urbana»,xxxiii cioè alla disfatta finale degli occupanti nazisti. Dunque non tiene conto di quelli delle due primavere 1943 e 1944, di cui abbiamo rilevato l'importanza. Bisogna riconoscere che il secondo, il più importante, è oltre il periodo storico 1939-1943 a cui si limita il lavoro di Semelin, il quale però, come ha ricordato gli scioperi del 1945, poteva registrare questo del 1944.
Insomma, diversi storici italiani ignorando gli altri scioperi nell'Europa occupata, Semelin trascurando quelli italiani, testimoniano che l'informazione degli storici sulla resistenza nonviolenta al regime nazista è ancora parziale, persino quando, come Semelin, vi si dedicano specificamente e meritoriamente. C'è ancora da scavare nella miniera delle lotte nonviolente di tutti i tempi, trascurate dalla storiografia più affermata.

4. GLI SCIOPERI IN DANIMARCA

Posso indicare qualcosa di più sugli scioperi in Danimarca, di cui Semelin sottolinea l'importante effetto politico. J. Bennet riferisce che un membro dello stato maggiore tedesco occupante scrisse che in seguito a quegli scioperi e sabotaggi dell'agosto 1943, «la reputazione dell'esercito tedesco era scaduta e aveva toccato il fondo». Bennet riferisce anche di un altro sciopero generale (che non compare nel libro di Semelin, limitato al periodo '39-'43), quello di Copenhagen nel giugno 1944, sciopero che costrinse i tedeschi a desistere dalla repressione e a fare concessioni.xxxiv La stessa informazione, con altri particolari, è data da J.H. Barfod.xxxv J. Haestrup, nel breve libretto considerato il più autorevole sulla resistenza danese, registra quello che fu l'effetto generale della lotta, ma principalmente degli scioperi generali e diffusi dell'agosto 1943: «la ferita politica e psicologica all'autorità di occupazione, dovuta al fatto che la Danimarca, immaginata e proclamata [dai tedeschi, n.d.r.] modello di protettorato (...), distrusse questa immagine (...). Questo smascheramento, notato dagli alleati, condusse ad un crescente riconoscimento della Danimarca come alleato de facto».xxxvi

5. DALLA STORIA ALLA STRATEGIA

Torniamo allo sciopero italiano del 1944. E' abbastanza evidente, in questo caso storico, la forza di un mezzo classico di difesa nonarmata, quale è lo sciopero, usato da una componente sociale compatta e consapevole; forza che si dimostra in grado di mettere in una singolare difficoltà anche i metodi repressivi di Hitler, sia pure grazie alla circostanza, in sé contraddittoria, della collaborazione di questi operai con l'esercito tedesco, che ne aveva assoluto bisogno. Il fatto di questo sciopero si presenta, come ogni fatto storico, circostanziato e determinato, ma è sufficiente a provare, insieme a tanti altri, che mezzi nonarmati possono bloccare la potenza anche di un regime militare feroce al massimo grado.
Nel 1993 e 1994, le rievocazioni degli scioperi nel cinquantenario hanno visto gli aspetti di classe, di fabbrica, il significato antifascista e contro la guerra, ma (salvo mio errore) non hanno colto ciò che qui intendiamo sottolineare, il valore di un mezzo di resistenza e lotta nonviolenta contro il nazismo. Certamente per i limiti della mia informazione, cui sarei lieto di poter rimediare, non mi risulta che la comunità accademica degli storici, in occasione del cinquantenario dell'inizio della Resistenza e dello sciopero del 1944, abbia dimostrato, salvo poche eccezioni, questa sensibilità.
Aldo Capitini seppe cogliere subito il valore di quegli scioperi come parte costitutiva della Resistenza (anche se vedeva in questa, con qualche apprensione, la lotta di una coscienza di minoranza). La vigilia della capitolazione della Germania, egli scriveva: «Questa è la vittoria della minoranza che per vent'anni è stata antifascista, dei giovani che hanno combattuto nelle bande dei patrioti, dei lavoratori che hanno scioperato contro il governo fascista del '44. E' la pace della moltitudine italiana, ma non è la sua vittoria». Perciò Capitini si domandava: «Sono gli uomini preparati a tutti questi atti che la pace esige per stabilirsi durevole su tutta la estensione dei continenti e degli oceani?».xxxvii
Potremmo attualizzare la sua domanda, senza voler rispondere: è rimasta la forza del lavoro capace, o almeno si prepara a diventarlo, di lottare per conquistare, insieme ai propri diritti vitali e al proprio benessere, il diritto generale e basilare alla pace, anche negando la propria collaborazione all'apparato militar-industriale, che di continuo genera guerre nel mondo?
Naturalmente, passando dalla storia alla strategia, ci si deve chiedere se i mezzi nonviolenti sarebbero sufficienti a far cadere, e non solo a bloccare in un singolo atto o periodo o luogo, un regime violento come quello nazista. Nel cercare una risposta, bisognerà considerare che singoli ma numerosi episodi di resistenza nonarmata efficace in condizioni molto difficili, quali furono in grado massimo quelle imposte dal dominio nazista, suggeriscono che molte ulteriori possibilità latenti possono essere sviluppate se questi metodi vengono scelti a preferenza di quelli armati (più dolorosi e costosi per le popolazioni in termini fisici immediati e in prolungate conseguenze morali), se vengono studiati e sperimentati per tempo, in modo da costituire una cultura della difesa e una strategia nonviolente, strutturate almeno quanto lo sono finora la difesa e la strategia militari.
E bisognerà pure ricordare che regimi autoritari e violenti sono stati prima erosi e poi rovesciati, senza uso di violenza, proprio in anni recenti, e particolarmente nel mirabile 1989, dalla crescita di cultura, di coscienza autonoma e quindi dal rifiuto del consenso popolare.xxxviii Certamente, ciò si è verificato in concorso con circostanze favorevoli che hanno indebolito quei regimi. Ma, anzitutto, nelle vicende storiche, tutto è sempre condizionato dalle circostanze. Poi, tra le condizioni, va riconosciuto un posto primario alla cultura e coscienza politica, dalla cui qualità e orientamento dipendono anche gli effetti dei fattori materiali (così come dalla loro debolezza deriva spesso la precarietà di certe sofferte conquiste).
La cultura della resistenza nonarmata ad ogni potere prevaricante, esterno o interno ad un paese, è il mezzo più sicuro e continuativo di difesa dei diritti umani, tra cui è supremo il diritto alla pace. Questo è vero persino nelle circostanze più sfavorevoli, come possiamo leggere nella storia, indagata con sguardo libero e nuovo.
Enrico Peyretti
(seguono note nella pagina seguente)

Note: 1 Cfr R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Einaudi, Torino 1964, pp. 50-61; G. Vaccarino, Gli scioperi del marzo 1943, in Problemi della Resistenza italiana, Stem Mucchi, Modena 1966.
2 Erano 196 secondo fonti del Pci riferite nei testi, e un'ottantina secondo Tim Mason, Gli scioperi di Torino del marzo 1943, in F. Ferratini Tosi, G. Grassi, M. Legnani, L'Italia nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza, Franco Angeli, Milano 1988, pp. 399-422, e secondo F. W. Deakin Storia della repubblica di Salò, Einaudi, Torino 1963, p. 226. Mason ridimensiona l'influenza del Pci su questi scioperi, ma assegna ancora «un ruolo decisivo ai quadri comunisti torinesi» (p. 422).
3 Cfr F. W. Deakin, op. cit., p. 226-227 e 228.
4 M. Bontempelli, E. Bruni, Storia e coscienza storica, Trevisini, Milano 1983, vol III, p. 803. Salvo diverse indicazioni particolari, seguiamo questo volume nella esposizione generale dei fatti.
5 Cfr Battaglia, op. cit., p.52.
6 P. Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano, Einaudi, Torino 1975, vol IV, pp. 168-196.
7 Ivi, p. 186. La presenza di tali motivazioni politiche è confermata da T. Mason, per il quale l'8 marzo 1943 è «l'inizio della resistenza di massa» (op. cit., p. 418) e dalle memorie sopra citate del capo della polizia (F. W. Deakin, op. cit., p. 226).
8 T. Mason, op, cit., p. 417.
9 Ivi, p. 421. L'osservazione interessa sia per quanto detto sopra alla nota 2 sul peso attribuito da Mason al Pci, sia soprattutto per il rilievo indiretto del carattere nonviolento, di fatto, della protesta.
10 E. Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, vol IV, tomo III, Einaudi, Torino 1976, p. 2324.
11 Ivi, p.2325; v. anche p.2378-2379.
12 Circa questi mancati ordini di sparare, che contraddicono quanto affermato sopra sul rifiuto di eseguire simili ordini, si deve ricordare che la ricostruzione di questa vicenda già in sé varia e contraddittoria avviene in gran parte, più che su documenti, su memorie personali necessariamente parziali, che ne riflettono i più diversi aspetti, come dimostra tutta la memorialistica riguardo a questi scioperi. Ciò, però, non al punto da rendere introvabile il senso generale degli avvenimenti. Circa la minaccia armata cfr anche gli episodi riferiti da Battaglia (v. sotto, nota 26).
13 T. Mason, op, cit. , pp. 418-419.
14 Ivi, pp. 420, 421.
15 F. W. Deakin, op. cit., p. 232.
16 Lutz Klinkhammer, L'occupazione tedesca in Italia, 1943-1945, Bollati Boringhieri, Torino 1993, pp. 201-205.
17 Lutz Klinkhammer, op. cit., pp. 206-210.
18 Cfr Battaglia, op. cit., p. 216-228.
19 Bontempelli-Bruni, op. cit., p. 811; Spriano, op. cit., p. 257-281.
20 Battaglia, op. cit., p.216; v. anche le rivendicazioni di operai e contadini a Castel Maggiore, ivi, p.222.
21 Lutz Klinkhammer, op. cit., pp. 211-221.
22 Lutz Klinkhammer, op. cit., pp. 221-223.
23 Lutz Klinkhammer, op. cit., pp. 223-224.
24 Lutz Klinkhammer, op. cit., p. 225.
25 Ragionieri, op. cit., p. 2379.
26 Battaglia, op. cit., pp. 221-222; v. anche, per un analogo episodio del novembre 1943, p.173.
27 Lutz Klinkhammer, La resistenza non armata contro l'occupante tedesco 1943-45, in La resistenza nonarmata, a cura di Giorgio Giannini, Sinnos, Roma 1995, pp. 47-52.
28 Lutz Klinkhammer, L'occupazione tedesca in Italia, cit., p. 225
29 Così, per fare un esempio, scrive M. L. Salvadori, Storia dell'età contemporanea, Loescher, Torino 1976, p. 918. La probabile fonte di tutti è Battaglia, op. cit., p. 224.
30 Jacques Semelin, Senz'armi di fronte a Hitler, Sonda, Torino 1993, lista degli esempi storici, pp. 241-243 (purtroppo l'edizione italiana non indica le pagine dei singoli fatti, come l'originale francese).
31 J. Semelin, op. cit., pp. 103, 104, 105.
32 cfr Battaglia, op. cit., p.224; Spriano, op. cit., vol 5, p.257, citazione di Valiani; Ragionieri, op. cit., p.2379; Klinkhammer, op, cit., p. 219.
33 J. Semelin, op. cit., p. 105.
34 J. Bennet, La resistenza contro l'occupazione tedesca in Danimarca, Movimento Nonviolento, Perugia 1979, pp. 13, 16-17.
35 J. H. Barfod, Danmark 1940-1945, Købenavn 1984, pp. 23-25 e 28.
36 J. Haestrup, Panorama Denmark from occuped to ally. Danish Resistance Movement 1940-45, Copenhagen 1963, p. 39.
37 Citato da Il Corriere di Perugia, 7 maggio 1945, in Fabrizio Truini, Aldo Capitini, Ed. Cultura della Pace, Fiesole 1989, p. 67.
38 La più completa analisi critica di quegli avvenimenti disponibile in Italia mi risulta trovarsi nel libro di Giovanni Salio, Il potere della nonviolenza. Dal crollo del Muro di Berlino al Nuovo Disordine Mondiale, Ed. Gruppo Abele, Torino 1995.

Articoli correlati

  • "Non dobbiamo mai dimenticare che siamo Resistenza"
    Latina
    Honduras

    "Non dobbiamo mai dimenticare che siamo Resistenza"

    A 15 anni dal golpe civile-militare, l'Honduras avanza sulla strada della rifondazione. A Tegucigalpa si riuniscono la Celac Sociale e il Foro di Sao Paulo
    4 luglio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Antifascismo - L'ABC dell'Europa di Ventotene
    Europace
    Piccolo dizionario illustrato sull'Europa

    Antifascismo - L'ABC dell'Europa di Ventotene

    La voce A di Antifascismo del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene, 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
    6 marzo 2022
  • Il miracolo della corda
    Cultura
    Recensione

    Il miracolo della corda

    Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.
    21 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • I partigiani della pace
    Storia della Pace
    Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli

    I partigiani della pace

    Alcuni dei fondatori di questo movimento furono Picasso, Einstein, Neruda e tra gli italiani Nenni, Vittorini, Guttuso, Quasimodo, Ginzburg, Einaudi e molti altri
    8 dicembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)