Peace is the answer
Nel corso del Novecento gli scienziati che hanno dato un decisivo apporto alla pace sono molti. La bomba atomica ha costituito una svolta nella riflessione degli scienziati per la responsabilità sociale.
Leò Szilárd è lo scienziato che è al centro di questo filmato.
Egli contattò Einstein segnalandogli il rischio che la Germania nazista potesse costruire la bomba atomica.
Einstein segnalò la questione al presidente americano (in una famosa lettera) ma non volle lavorare alla costruzione della bomba atomica. Invece Szilárd partecipò al progetto.
Ma Szilárd divenne sempre più insofferente nei confronti dei militari.
Ebbe numerosi contrasti col generale Leslie Groves che era il direttore militare del Progetto Manhattan. Su di lui si concentravano sospetti, tanto che fu anche pedinato dall'esercito. Voleva infatti evitare l'uso della bomba atomica in guerra: la bomba atomica doveva essere un'arma da costruire ma non da usare. Szilárd fu uno dei pochi scienziati del progetto Manhattan che si oppose al lancio delle bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki.
Nel filmato emerge la dimensione visionaria e tormentata di Szilárd, uno scienzato che seppe avere una forte coscienza morale e una grande consapevolezza del ruolo degli scienziati nel campo militare.
La consapevolezza di Szilárd è proseguita nel corso della storia. Le fitte del rimorso lo seguirono per tutta la vita e contagiarono altri scienziati.
Oggi gli Scienziati per la Responsabilità Globale (Scientists for Global Responsability) stanno diffondendo per il grande pubblico una serie di informazioni sulle armi nucleari.
Il recente riconoscimento del Nobel per la Pace alla campagna ICAN per la messa al bando delle armi nucleari è un importante riferimento per proseguire l'opposizione alle armi nucleari. "Peace is the answer".
Articoli correlati
- Intervento di PeaceLink al seminario di organizzazione della Marcia del 12 ottobre 2025
Marcia Perugia-Assisi 2025: camminare per la pace per denunciare la follia nucleare
Quest'anno la Marcia Perugia-Assisi coinciderà con l'esercitazione nucleare della Nato Steadfast Noon. Durante l’esercitazione si svolgerà qualcosa di inquietante: la simulazione di un lancio di armi atomiche contro la Russia.28 maggio 2025 - Alessandro Marescotti - Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola
Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio
Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - La presenza italiana in prima linea
Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath
Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Situata in Puglia, nella provincia di Foggia, è la più grande base aerea italiana
La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare
Ospita gli F-35 che possono trasportare le testate nucleari. E' integrata con la base di Ghedi e Aviano che ospitano le bombe nucleari B61-12. I piloti degli F-35 italiani vengono addestrati per missioni di attacco nucleare sotto comando USA presso le basi di Luke (Arizona) ed Eglin (Florida).30 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network