Peace is the answer
Nel corso del Novecento gli scienziati che hanno dato un decisivo apporto alla pace sono molti. La bomba atomica ha costituito una svolta nella riflessione degli scienziati per la responsabilità sociale.
Leò Szilárd è lo scienziato che è al centro di questo filmato.
Egli contattò Einstein segnalandogli il rischio che la Germania nazista potesse costruire la bomba atomica.
Einstein segnalò la questione al presidente americano (in una famosa lettera) ma non volle lavorare alla costruzione della bomba atomica. Invece Szilárd partecipò al progetto.
Ma Szilárd divenne sempre più insofferente nei confronti dei militari.
Ebbe numerosi contrasti col generale Leslie Groves che era il direttore militare del Progetto Manhattan. Su di lui si concentravano sospetti, tanto che fu anche pedinato dall'esercito. Voleva infatti evitare l'uso della bomba atomica in guerra: la bomba atomica doveva essere un'arma da costruire ma non da usare. Szilárd fu uno dei pochi scienziati del progetto Manhattan che si oppose al lancio delle bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki.
Nel filmato emerge la dimensione visionaria e tormentata di Szilárd, uno scienzato che seppe avere una forte coscienza morale e una grande consapevolezza del ruolo degli scienziati nel campo militare.
La consapevolezza di Szilárd è proseguita nel corso della storia. Le fitte del rimorso lo seguirono per tutta la vita e contagiarono altri scienziati.
Oggi gli Scienziati per la Responsabilità Globale (Scientists for Global Responsability) stanno diffondendo per il grande pubblico una serie di informazioni sulle armi nucleari.
Il recente riconoscimento del Nobel per la Pace alla campagna ICAN per la messa al bando delle armi nucleari è un importante riferimento per proseguire l'opposizione alle armi nucleari. "Peace is the answer".
Articoli correlati
Per le commissione Difesa di Camera e SenatoLettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare
Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segretoOggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast NoonOggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difenderePutin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start
La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network