Una selezione delle figure più importanti

Pacifisti e testimoni di pace

Le donne e gli uomini che si sono battuti contro le guerre e che hanno promosso la cultura della pace in Italia e nel mondo. Un elenco ordinato dalla A alla Z che comprende anche chi è stato perseguitato per le proprie idee nonviolente e per essere stati obiettori di coscienza.
26 giugno 2021

Pacifisti e testimoni di pace

Lo studio della storia nella scuola tende a far maturare negli studenti l'idea che non vi siano stati personaggi positivi. Spesso i ragazzi non sanno rispondere quando si chiede loro quali siano le persone che hanno dato un contributo al progresso della società umana e dei valori ideali più importanti.

Ecco perché è utile creare un archivio di esempi positivi.

Qui trovate coloro che si sono battuti contro la guerra, che si sono considerati pacifisti o che sono stati semplicemente testimoni di pace. In questo elenco sono compresi anche personaggi che nella loro vita lo hanno fatto solo in parte, ma che - in quel lasso di tempo - per il loro contributo e la loro notorietà hanno fatto maturare consapevolezza e impegno in tanti.

Altri invece hanno dedicato tutta la loro vita a diffondere le idee della pace, del dialogo fra i popoli, della nonviolenza, del disarmo e dell'opposizione alle guerre di conquista. Alcuni sono stati anche obiettori di coscienza.

E' stato dato anche spazio al mondo della cultura.

Non mancano le contraddizioni. Ci sono personaggi che sono cambiati e non hanno saputo mantenere la coerenza. Non per questo può essere ignorato il contributo positivo fornito, e magari contraddetto. E vi sono anche coloro i quali si sono pentiti e da quella crisi di coscienza hanno maturato una nuova consapevolezza pacifista o comunque orientata alla pace e al disarmo.

L'elenco comprende una notevole varietà di personaggi e verrà ulteriormente ampliato e arricchito.

Costituisce un punto di partenza per approfondimenti e ricerche.

Ci sono tante carenze e inevitabili "buchi", probabilmente clamorosi. Ma occorreva cominciare con un elenco, e questo è stato fatto.

Per un inquadramento storico generale delle lotte contro la guerra e per la pace si legga "Storia del pacifismo e delle lotte nonviolente", di Renzo Paternoster.

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

Note: Fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Pacifisti
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_peace_activists
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_women_pacifists_and_peace_activists
http://www.caritasroma.it/pace-e-mondialita/operatori-di-pace/testimoni-di-pace/
Archivio Peppe Sini su PeaceLink https://www.peacelink.it/storia/a/6420.html

Articoli correlati

  • L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer
    Storia della Pace
    Quaranta anni fa moriva durante la campagna elettorale per le elezioni europee

    L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer

    Lo ricordiamo oggi come testimone di pace assieme a Pertini, Ingrao, La Pira, Dossetti e altre personalità di rilievo. Aveva in Europa interlocutori come Brandt e Palme, impegnati per il disarmo e la distensione internazionale. Erano il simbolo di un'Europa di pace che oggi è andata in crisi.
    7 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Storia della pace e dei diritti umani: il libro è on line
    Storia della Pace
    Versione 5.2

    Storia della pace e dei diritti umani: il libro è on line

    Come si è costruita nella storia l'opposizione alla guerra? Chi ha promosso il pensiero pacifista e nonviolento? Quali sono le sue radici?
    Alessandro e Daniele Marescotti
  • Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio
    Storia della Pace
    Un percorso di ricerca storica

    Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio

    Le donne sono state e sono oggi protagoniste attive nella costruzione di un mondo di pace. Le loro storie e il loro impegno contro le guerre ci insegnano che la pace è possibile e che l'apporto delle donne può fare la differenza.
    8 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista
    Storia della Pace
    Ha scritto il libro "Obiezione di coscienza al servizio militare"

    Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista

    E' stato un uomo che ha influenzato la cultura della pace con i approfonditi studi giuridici. La sua cattedra presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino ha costituito un riferimento per generazioni di studenti.
    8 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)