Paladini della pace

Victor Hugo, lo scrittore visionario

Grande scrittore francese e intellettuale impegnato, Victor Hugo presiede il Congresso Internazionale della Pace che si tiene a Parigi nel 1849 e fa appello a una “fraternità europea”. Frase celebre: “Verrà un giorno in cui le pallottole e le bombe saranno sostituite dai voti”.
Redazione PeaceLink
Fonte: "Pace. 40 paladini della pace"

Victor Hugo Chi è

Grande scrittore francese e intellettuale impegnato, Victor Hugo presiede il Congresso Internazionale della Pace che si tiene a Parigi nel 1849, durante la Seconda Repubblica. Per la prima volta, esplicita il principio degli Stati Uniti d’Europa e fa appello a una “fraternità europea” che riunisca tutti i Paesi: Francia, Inghilterra, Germania, Russia... Solo così, secondo lui, la guerra lascerà posto al commercio e allo scambio di idee. Per queste sue idee è considerato il padre spirituale dell’Unione Europea.

Per cosa ha lottato

Oltre alla guerra Hugo denuncia la miseria, l’oppressione delle donne, lo sfruttamento minorile, i lavori forzati e la pena di morte. Sono questi i temi principali del suo celebre romanzo “I miserabili”. Grande amico di Victor Schoelcher, condanna anche lui la schiavitù.

Frase celebre

“Verrà un giorno in cui le pallottole e le bombe saranno sostituite dai voti”.

(Victor Hugo al Congresso del 1849)

Chiudi
«Verrà un giorno in cui anche a voi cadranno le armi di mano! Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe assurda oggi tra Rouen e Amiens, tra Boston e Filadelfia... Verrà un giorno in cui si vedranno questi due immensi gruppi, gli Stati Uniti d'America, gli Stati Uniti d'Europa posti in faccia l'uno dell'altro, tendersi la mano al di sopra dei mari...»
(Victor Hugo, Discorso tenuto al congresso della pace di Parigi, 21 agosto 1849)

Ideali

Nel Discorso sugli Stati Uniti d’Europa al Congresso della Pace del 1849 Hugò esprime i suoi ideali di pace.

Lo scrittore visionario

Nel 1849 Hugo prepara il suo celebre discorso “Distruggere la miseria”.

Europa

“Basta frontiere! Il Reno a tutti!”, esclama il deputato Hugo nel 1871. Victor Hugo

Per la pace

A 67 anni presiede il congresso per la pace del 1869 a Losanna.

Note: Le informazioni di questa scheda sono tratte principalmente dal libro (che consigliamo vivamente per un uso didattico a scuola):

"Pace. 40 paladini della pace"

https://www.libreriauniversitaria.it/pace-40-paladini-pace-ediz/libro/9788847735392

Articoli correlati

  • L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer
    Storia della Pace
    Quaranta anni fa moriva durante la campagna elettorale per le elezioni europee

    L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer

    Lo ricordiamo oggi come testimone di pace assieme a Pertini, Ingrao, La Pira, Dossetti e altre personalità di rilievo. Aveva in Europa interlocutori come Brandt e Palme, impegnati per il disarmo e la distensione internazionale. Erano il simbolo di un'Europa di pace che oggi è andata in crisi.
    7 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Storia della pace e dei diritti umani: il libro è on line
    Storia della Pace
    Versione 5.2

    Storia della pace e dei diritti umani: il libro è on line

    Come si è costruita nella storia l'opposizione alla guerra? Chi ha promosso il pensiero pacifista e nonviolento? Quali sono le sue radici?
    Alessandro e Daniele Marescotti
  • Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio
    Storia della Pace
    Un percorso di ricerca storica

    Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio

    Le donne sono state e sono oggi protagoniste attive nella costruzione di un mondo di pace. Le loro storie e il loro impegno contro le guerre ci insegnano che la pace è possibile e che l'apporto delle donne può fare la differenza.
    8 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista
    Storia della Pace
    Ha scritto il libro "Obiezione di coscienza al servizio militare"

    Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista

    E' stato un uomo che ha influenzato la cultura della pace con i approfonditi studi giuridici. La sua cattedra presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino ha costituito un riferimento per generazioni di studenti.
    8 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)