Pablo Picasso, l’artista che ripudiava la guerra
Identikit
Pittore e scultore spagnolo. Nasce a Malaga nel 1881. Muore nel 1973.
Pablo Picasso l’artista geniale
Considerato il più grande artista del Novecento, non esita a mettere il suo straordinario talento a servizio della pace. Nel 1937 dipinge una delle più celebri tele, Guernica, che simboleggia l’orrore della guerra. Nel 1949 realizza la sua prima colomba della pace in occasione della mostra del Congresso mondiale dei partigiani della pace a Parigi. In seguito ne disegna molte altre e contribuisce a fare della colomba un vero e proprio simbolo universale di pace.
Ideali
Testimone dei drammi e delle guerre del Novecento, mise la sua fama al servizio della pace e del disarmo.
Riferimenti
Morto a 91 anni, Picasso è un testimone eccezionale del suo tempo. Dipinge “L’Ossario”, dedicato allo sterminio degli ebrei (1945), e “Massacro in Corea” (1951).
"Pace. 40 paladini della pace"
https://www.libreriauniversitaria.it/pace-40-paladini-pace-ediz/libro/9788847735392
Schoelcher: un libro da leggere
https://www.libreriauniversitaria.it/abolizione-schiavitu-esame-critico-pregiudizio/libro/9788871642239
Articoli correlati
- Il trattato Kadesh potrebbe essere il modello a cui si ispirano oggi Usa e Russia
Dall'accordo di pace fra Ittiti e Egizi alle trattative fra Trump e Putin
La guerra fra il re ittita Hattusili III e il faraone Ramesse II fa pensare alla fine del guerra in Ucraina. Il sanguinoso conflitto si concluse nel 1269 a.C. non solo con il primo accordo di pace della storia ma con un patto di cooperazione. Fu un ribaltone clamoroso, ma pose fine alla guerra.23 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'ultimo testo scritto da Gianmarco Pisa
I musei per la pace
Recensione del libro "Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace". I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani.25 novembre 2024 - Alessandro Marescotti - Spagna (1881-1973)
Pablo Picasso
Utilizzò la sua arte per protestare contro la guerra, come dimostrato nel celebre dipinto "Guernica", che rappresenta il bombardamento della città spagnola di Guernica e il dolore causato dalla guerra.Alessandro Marescotti - Intervista a Riccardo Orioles sulla riluttanza a uccidere in guerra
Soldati che non sparano
Gli studi del generale Samuel Lyman Atwood Marshall hanno evidenziato come molti soldati, anche in condizioni di addestramento e disciplina ferrea, manifestino una forte resistenza all'atto di uccidere. Perché?11 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network