I paladini della pace

Pablo Picasso, l’artista che ripudiava la guerra

Dipinse Guernica, dopo il bombardamento nazista del 1937. Quel quadro rappresentava in maniera plastica e simbolica l’orrore devastante della guerra. Mise la sua fama al servizio della pace e del disarmo. Celebri divennero le sue colombe della pace.
11 luglio 2021
Redazione PeaceLink
Fonte: "Pace. 40 paladini della pace"

Pablo Picasso Identikit

Pittore e scultore spagnolo. Nasce a Malaga nel 1881. Muore nel 1973.

Pablo Picasso l’artista geniale

Considerato il più grande artista del Novecento, non esita a mettere il suo straordinario talento a servizio della pace. Nel 1937 dipinge una delle più celebri tele, Guernica, che simboleggia l’orrore della guerra. Nel 1949 realizza la sua prima colomba della pace in occasione della mostra del Congresso mondiale dei partigiani della pace a Parigi. In seguito ne disegna molte altre e contribuisce a fare della colomba un vero e proprio simbolo universale di pace.

Ideali

Testimone dei drammi e delle guerre del Novecento, mise la sua fama al servizio della pace e del disarmo.

Chiudi

"Ossario". L’ossario (o Il carnaio) di Pablo Picasso è un’opera discriminante nell’ambito dell’arte della memoria. Infatti, prima ancora che si crei una memoria visiva degli orrori dello sterminio, il pittore spagnolo delinea l’attitudine artistica al ricordo della Shoah. In un certo senso, si può affermare che Picasso fondi la memoria artistica della Shoah poiché, se è vero che già esistevano le opere degli artisti detenuti nei campi, è da quel momento che l’immaginario visivo dell’evento inizia a prendere vita. Come accade per molti snodi fondamentali dell’arte del Novecento, il genio e la sensibilità di Picasso anticipano le tendenze e le esigenze successive a dare un volto alla Shoah. (Edoardo Trisciuzzi)

RITORNA A PICASSO

Pablo Picasso,  L’ossario, 1945; olio e carboncino su tela, 199,8x250,1 cm. New York, MoMA  "Ossario". L’ossario (o Il carnaio) di Pablo Picasso è un'opera dedicata al ricordo della Shoah.

Riferimenti

Morto a 91 anni, Picasso è un testimone eccezionale del suo tempo. Dipinge “L’Ossario”, dedicato allo sterminio degli ebrei (1945), e “Massacro in Corea” (1951).

Note: Le informazioni di questa scheda sono tratte principalmente dal libro (che consigliamo vivamente per un uso didattico a scuola):

"Pace. 40 paladini della pace"

https://www.libreriauniversitaria.it/pace-40-paladini-pace-ediz/libro/9788847735392

Schoelcher: un libro da leggere
https://www.libreriauniversitaria.it/abolizione-schiavitu-esame-critico-pregiudizio/libro/9788871642239

Articoli correlati

  • L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer
    Storia della Pace
    Quaranta anni fa moriva durante la campagna elettorale per le elezioni europee

    L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer

    Lo ricordiamo oggi come testimone di pace assieme a Pertini, Ingrao, La Pira, Dossetti e altre personalità di rilievo. Aveva in Europa interlocutori come Brandt e Palme, impegnati per il disarmo e la distensione internazionale. Erano il simbolo di un'Europa di pace che oggi è andata in crisi.
    7 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Storia della pace e dei diritti umani: il libro è on line
    Storia della Pace
    Versione 5.2

    Storia della pace e dei diritti umani: il libro è on line

    Come si è costruita nella storia l'opposizione alla guerra? Chi ha promosso il pensiero pacifista e nonviolento? Quali sono le sue radici?
    Alessandro e Daniele Marescotti
  • Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio
    Storia della Pace
    Un percorso di ricerca storica

    Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio

    Le donne sono state e sono oggi protagoniste attive nella costruzione di un mondo di pace. Le loro storie e il loro impegno contro le guerre ci insegnano che la pace è possibile e che l'apporto delle donne può fare la differenza.
    8 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista
    Storia della Pace
    Ha scritto il libro "Obiezione di coscienza al servizio militare"

    Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista

    E' stato un uomo che ha influenzato la cultura della pace con i approfonditi studi giuridici. La sua cattedra presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino ha costituito un riferimento per generazioni di studenti.
    8 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)