Il congresso della pace a Parigi dell’aprile 1949 viene convocato con un appello di 75 intellettuali

Il movimento per la pace in tutto il mondo

Attualmente non esistono movimenti per la pace così ingenti. Anche se hanno avuto una certa rilevanza le varie Cop e i Summit per il clima, da Rio De Janeiro, a Parigi, a Glasgow, che purtroppo sono stati quasi completamente disattesi
Laura Tussi29 dicembre 2021

Il movimento della pace in tutto il mondo

Il congresso della pace a Parigi dell’aprile 1949 viene convocato con un appello di 75 intellettuali. 

Attualmente non esistono movimenti per la pace così ingenti come nel secondo dopoguerra. Anche se hanno avuto una certa rilevanza le varie Cop e i Summit per il clima, da Rio De Janeiro, a Parigi, a Glasgow, che purtroppo sono stati quasi completamente disattesi. I poteri forti e i potentati del mondo e le varie lobby del libero mercato e le multinazionali del neoliberismo finanziario non vogliono rinunciare o rischiare di mettere in gioco il loro immane e smisurato profitto.

 

Il congresso della pace a Parigi dell’aprile 1949 viene convocato con un appello di 75 intellettuali. Firmano tra gli altri Amado, Rolland, il vescovo di Canterbury Johnson, Ada Alessandrini, Pietro Nenni, Isa Miranda, Maria Maddalena Rossi, Guido Miglioli e Camilla Ravera e altre personalità di vari paesi del mondo.

Il congresso si tiene a Parigi con oltre 2000 delegati da 72 paesi.

Un appuntamento di grande rilevanza.

I delegati, provenienti dal mondo della cultura, della politica e dello spettacolo, e semplici cittadini e lavoratori, sono eletti da partecipate assemblee popolari.

Tra essi ci sono Corrado Alvaro, Natalia Ginzburg, Natalino Sapegno, Salvatore Quasimodo, Sandro Pertini, Francesco Jovine, Giulio Einaudi, Italo Calvino e molti altri. Al congresso aderiscono poi Vittorio Gassman, Paola Borboni, Luchino Visconti, Pietro Germi, Renato Guttuso, Piero Calamandrei e altri. E poi Picasso con la sua colomba della pace che sarà diffusa su manifesti e cartoline, Chaplin, Mann, Eluard e Matisse.

L’abate Boulier, docente di diritto internazionale alla cattolica di Parigi sostenne: “Dopo una guerra che ci è costata 40 milioni di morti è inconcepibile che se ne prepari subito un’altra. Quando l’Italia ha fame, quando l’aumento della produzione agricola è questione di vita o di morte, produrre degli esplosivi invece di concimi è un crimine contro l’umanità che grida vendetta al cielo".

Apre i lavori del congresso Joliot-Curie scienziato e premio Nobel che sosteneva: “Con il costo di un solo incrociatore da battaglia si potrebbero costruire 10 istituti per le ricerche scientifiche, nei quali si potrebbe riuscire a vincere i grandi flagelli che infestano l’umanità, come il cancro e la tubercolosi. Disgraziatamente non è la prima volta che gli uomini si riuniscono per evitare la guerra”.

E il congresso della pace a Parigi fu veramente un avvenimento straordinario. Ebbe grandissima eco e diede impulsi nuovi allo sviluppo del movimento per la pace in tutto il mondo. Si svolse in un clima di entusiasmo travolgente e si concluse con una grande manifestazione di 500mila persone allo stadio di Buffalo raccontata dal cronista Italo Calvino sull’Unità del 26 aprile.

Nel documento finale, i punti programmatici del movimento erano il rispetto della carta dell’ONU, l’interdizione dell’atomica e di tutte le armi di distruzione di massa, la riduzione delle spese militari, la limitazione delle forze armate delle grandi potenze, la fine del colonialismo, la difesa delle libertà democratiche, la condanna del bellicismo, dell’odio razziale, denunciare la propaganda di guerra e la lotta contro la guerra fredda.

Il 2 ottobre si tiene la giornata internazionale della pace con un appello dei partigiani della pace per costruire e allargare i comitati. Il primo novembre a Roma riunione del comitato mondiale del movimento. Nella relazione Joliot-Curie dice: “molti hanno creduto e credono che il pericolo di guerra sia lontano e questo non è vero. Il pericolo di una conflagrazione nucleare esiste realmente. Ma trova di fronte milioni e milioni di uomini decisi a dire no. Contro coloro che parlano della fatalità della guerra, noi rispondiamo: la guerra non è certo più fatale della pace". Il 30 ottobre due grandi manifestazioni nella capitale a chiusura dei lavori del comitato mondiale, uno al teatro Adriano, l’altro a piazza San Giovanni.

 

Bibliografia:

L'incubo atomico:

  • Petrangeli Giulio, I partigiani della pace in Italia 1948-1953, in Italia contemporanea, 1999
  • Sereni Emilio, Per la libertà e la pace, contro la preparazione della guerra atomica. Discorso al Teatro Nuovo di Milano 1955, a cura del Comitato Milanese dei Partigiani della pace
  • Sorrenti Deborah, L'Italia nella guerra fredda. La storia dei missili Jupiter 1957-1963, Edizioni Associate, Roma 2003

Partigiani della pace:

  • Bobbio Norberto, la mia 'coscienza atomica' cominciò con Russell e Anders, in Giano, 1990
  • Parri Ferruccio, I missili e la pace, in Il Ponte, 1957
  • Movimento italiano della pace, Conferenza nazionale per la pace, 1958

 

Donne conto la guerra:

  • Luxemburg Rosa, Lettere contro la guerra, Berlino 1914-1918, Prospettiva, Civitavecchia 2004
  • Menapace Lidia, Chi ha paura delle donne in nero?, In L'Unità, 7 novembre 1990
  • Menapace Lidia, Ingrao Chiara (a cura di), Né in difesa, né in divisa. Pacifismo, sicurezza, ambiente, nonviolenza, forze armate. Una discussione fra donne, Felina, Roma
  • Morgantini Luisa, Donne soldato? No grazie, in Giano n. 28/1998

 

Approfondimenti su guerra e pace:

  • Bravo Anna, Donne contadine e Prima Guerra Mondiale, in Ricerche storiche, n.2, 1980
  • Lussu Emilio, Un anno sull'Altipiano, Einaudi, Torino 2000
  • Del Boca Angelo, La guerra d'Etiopia. L'ultima impresa del colonialismo, Longanesi, Milano 2010
  • Tranfaglia Nicola, Il fascismo e le guerre mondiali (1914-1945) Utet, Torino 2012

 

Riflessioni sulla contemporaneità:

  • Pugliese F., Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi, Grafiche futura, Mattarello - Trento
  • Pugliese F., I giorni dell'arcobaleno. Diario- cronologia del movimento per la pace, prefazione di Alex Zanotelli, Futura, Trento
  • Pugliese F., Per Eirene. Percorsi bibliografici su pace e guerra, diritti umani, economia sociale, Forum Trentino per la pace e i diritti umani, Trento
  • Pugliese F., Carovane per Sarajevo. Promemoria sulle guerre contro i civili, la dissoluzione della ex Jugoslavia, i pacifisti, l'ONU (1990-1999), Prefazione di Lidia Menapace, Introduzione di Alessandro Marescotti, Alfonso Navarra, Laura Tussi
  • Manifesti raccontano...Le molte vie per chiudere con la guerra,a cura di Vittorio Pallotti e Francesco Pugliese, Recensione di Laura Tussi, Prefazione di Peter Van Den Dungen, coordinatore generale della Rete Internazionale dei Musei per la Pace e Joyce Apsel, Università di New York
  • Strada G., Ma l'abolizione della guerra non è un'utopia di sinistra, in La Repubblica, 2006 

 

Contributi femminili:

  • Franca Pieroni Bortolotti, La donna, la pace, l'Europa, Franco Angeli, Milano
  • Maria Montessori, La paix et l'éducation, Genève, Bureau International d'éducation, 1932
  • Anna Maria Mozzoni, La liberazione della donna, a cura di F. Pieroni Bortolotti, Mazzotta, Milano
  • Mirella Scriboni, in Guerre e pace, Marzo 2011 

 

Approfondimenti sul pacifismo:

  • Pallotti V., Cinquant’anni di pace in Europa: eventi e immagini, a cura del centro di documentazione del manifesto pacifista internazionale, Bologna
  • Pallotti V., Perché? Guerra, corsa agli armamenti. Catalogo della mostra del manifesto contro... per una cultura di pace e nonviolenza, Bologna 
  • Pallotti V., Camminare per la pace. Marce e cammini per la pace e la nonviolenza, Comune di Casalecchio di Reno - Casa per la pace “la filanda”, Bologna 2009 

 

Approfondimenti:

  • Elorza, Documenti e discorsi del militare ingenuo, San Sebastian
  • Erasmo da Rotterdam, Contro la guerra, a cura di F.Gaeta, L’Aquila 
  • Trattato sulla tolleranza, a cura di Palmiro Togliatti, Editori Riuniti Roma 

 

Bibliografia ragionata:

  • Autori Vari, Bandiere di pace, Chimienti, Taranto
  • Aron, Pace e guerra tra le nazioni, tr.it. Comunità, Milano
  • Balducci E., Vinceremo noi pacifisti. Fosse anche tra mille anni, in L'Unità, 6 Marzo 1991
  • Bartels, L'Europa dei movimenti per la pace, in Giano n. 4/1990
  • Battistelli, Sociologia e guerra. Il problema della guerra nelle origini del pensiero sociologico, Archivio Disarmo, Roma
  • Bello Don Tonino, Alfabeto della vita, Paoline, Milano 2009
  • Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, Il Mulino, Bologna
  • Collotti, G. Di Febo, (a cura di), Contro la guerra. La cultura della pace in Europa (1789-1939), Dossier Storia, Giunti, Firenze
  • Rochat G., L'Antimilitarismo oggi in Italia, Claudiana, Torino
  • Taylor, English History 1914-45. Oxford University Press

 

Analisi storiche:

  • Rochat G., L'antimilitarismo oggi in Italia, Claudiana, Torino
  • Rochat G., La tradizione antimilitarista del movimento operaio italiano, in La critica sociologica, 1976
  • Rochat G., Breve storia dell'esercito italiano dal 1861 al 1943, Einaudi, Torino 

 

Analisi:

  • Branson, M. Haienemann, L'Inghilterra degli anni Trenta, Laterza Bari
  • Ceadel, Pacifismi in Britain, Oxford University Press

Articoli correlati

  • L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer
    Storia della Pace
    Quaranta anni fa moriva durante la campagna elettorale per le elezioni europee

    L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer

    Lo ricordiamo oggi come testimone di pace assieme a Pertini, Ingrao, La Pira, Dossetti e altre personalità di rilievo. Aveva in Europa interlocutori come Brandt e Palme, impegnati per il disarmo e la distensione internazionale. Erano il simbolo di un'Europa di pace che oggi è andata in crisi.
    7 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Storia della pace e dei diritti umani: il libro è on line
    Storia della Pace
    Versione 5.2

    Storia della pace e dei diritti umani: il libro è on line

    Come si è costruita nella storia l'opposizione alla guerra? Chi ha promosso il pensiero pacifista e nonviolento? Quali sono le sue radici?
    Alessandro e Daniele Marescotti
  • Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio
    Storia della Pace
    Un percorso di ricerca storica

    Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio

    Le donne sono state e sono oggi protagoniste attive nella costruzione di un mondo di pace. Le loro storie e il loro impegno contro le guerre ci insegnano che la pace è possibile e che l'apporto delle donne può fare la differenza.
    8 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista
    Storia della Pace
    Ha scritto il libro "Obiezione di coscienza al servizio militare"

    Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista

    E' stato un uomo che ha influenzato la cultura della pace con i approfonditi studi giuridici. La sua cattedra presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino ha costituito un riferimento per generazioni di studenti.
    8 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)