"Uccidi, uccidi, uccidi", urlavano le reclute per tutto l'addestramento

La guerra del Vietnam raccontata dal giornalista investigativo Nick Turse

Il generale americano Julian Ewell era chiamato il "macellaio". La mutilazione dei nemici era tollerata. Ma perché i marines tagliavano a pezzi le vittime? Basandosi su documenti riservati e su testimoni americani e vietnamiti, Turse ricostruisce la storia. Ma ne emerge anche un lato "pacifista".
10 aprile 2022

Perché i soldati e i civili vietnamiti venivano tagliati a pezzi dai marines?

"Tiri su il suo body count o ha chiuso". Il generale Ewell incalzava senza pietà i suoi sottoposti in Vietnam con la conta dei morti. Era ossessionato. Nessuno doveva permettersi di abbassare il livello della sua divisione. 6.000 morti al mese come minimo, era l'obiettivo. Ne andava della sua reputazione di "macellaio" del Delta del Mekong. Tutto in Vietnam ruotava intorno al body count. Sulle pareti della mensa campeggiavano i punteggi settimanali di ogni soldato, in modo che tutti vedessero. E si regolassero di conseguenza. Se eri tra i primi avevi premi, licenze, casse di birra e altre piacevolezze. In caso contrario, stavi molto molto scomodo. Il sergente Roy Bumgarner pare ne abbia uccisi 1.500 da solo. E come lui, ce n'erano decine. "Uccidi, uccidi, uccidi", urlavano le reclute per tutto l'addestramento. "Spara a tutto ciò che si muove" era l'ordine dall'alto per le missioni. Disobbedire non era contemplato. La retorica della guerra in Vietnam ha riconosciuto My Lai come l'unico crimine di guerra commesso dai soldati americani. La strage di 500 donne, anziani e bambini, tutto un villaggio, compiuta nel 1968 è definita un caso isolato, opera di mele marce. Non è così. Basandosi su documenti riservati e sulle voci di testimoni oculari americani e vietnamiti, Turse costruisce il racconto della "sporca guerra".

Questa che avete letto è l'introduzione al libro di Nick Turse "Così era il Vietnam: spara a tutto ciò che si muove". Il libro lo troviamo su https://books.google.it/books e se ne possono leggere alcuni brani.

Eccone uno. Il massacro di My Lai

“Abbatterono a colpi di arma da fuoco vecchi seduti in casa loro, e bambini che correvano in cerca di un riparo. Lanciarono granate nelle abitazioni senza neanche preoccuparsi di guardare prima dentro. Un ufficiale afferrò una donna per i capelli e le sparò a bruciapelo un colpo di pistola. Un'altra donna che usciva di casa con un neonato in braccio fu abbattuta sul posto. Un altro soldato apri il fuoco con il suo fucile M-16 sul fagottino indifeso caduto a terra. In quattro ore, metodicamente, gli uomini della compagnia Charlie massacrarono più di cinquecento vittime indifese, uccidendo gli abitanti del villaggio uno o due alla volta, oppure a piccoli gruppi, e raccogliendone molti altri in un canale di scolo, che poi tramutarono in un orrendo mattatoio. Tutto questo avvenne senza incontrare alcun ostacolo, tanto che si presero una pausa di riposo per pranzare, nel bel mezzo della carneficina. Oltre a uccidere, stuprarono donne e ragazzine, mutilarono cadaveri e diedero sistematicamente fuoco alle case, e per finire inquinarono l'acqua potabile della zona".

E' il massacro di My Lai del 16 marzo 1968.

Fare i "macellai", in Vietnam, era non un'espressione di semplice sadismo: era una prassi consolidata.

C'era una emulazione fra unità combattenti. Gli ordini venivano dall'alto. I vertici militari americani non chiedevano ai soldati di conquistare il territorio ma di uccidere quanti più nemici possibili, in una guerra di logoramento che avrebbe dovuto - nelle intenzioni dei comandanti militari - portare alla vittoria. 

E come potevano i soldati documentare di aver ucciso i vietnamiti?

"Il modo per provare la conta era consegnare un orecchio", spiega Nick Turse in un'intervista. E aggiunge: "C’erano incentivi legati alla conta dei corpi, come vacanze in resort sulla spiaggia o birra in più e medaglie". Quindi fare i "macellai" era conveniente e questo creava uno spirito di emulazione in quanto la pratica di portarsi dietro un pezzo di vietnamita era consolidata e assolutamente approvata dai comandanti che non credevano alle parole ma volevano vedere i fatti.

Ma vi era un altro motivo per cui i marines facevano a pezzi i cadaveri dei vietnamiti, non importa se militari o civili. Nella spiritualità vietnamita, infatti, se un corpo non è intatto non può andare nell’aldilà e perciò la guerra psicologica portava a smembrare i vietnamiti ritenendo che questo distruggesse il morale dei nemici, spiega Turse.

Tuttavia - per quanto il sadismo militare fosse instillato, diffuso e tollerato - non dobbiamo pensare che tutti i marines fossero privi di umanità. Tantissimi furono i massacri compiuti dai marines, ma se quello di My Lai venne alla luce fu proprio grazie a un soldato americano che provò orrore e contattò un giornalista.

Si legge su Wikipedia: "Un giovane soldato dell'11ª (la Brigata Macellai) di nome Tom Glenn, scrisse una lettera accusando la Divisione Americal (e altre intere unità dell'esercito statunitense, non singoli individui) di ordinaria brutalità nei confronti dei civili vietnamiti; la lettera era dettagliata, le accuse terrificanti, e il suo contenuto riecheggiava lamentele ricevute da altri soldati".

Chiudi

Il massacro fu fermato dall’equipaggio di un elicottero dell’esercito USA in ricognizione, che atterrò frapponendosi tra i soldati americani e i superstiti vietnamiti. Il pilota, sottufficiale Hugh Thompson Jr., affrontò i capi delle truppe americane minacciandoli di aprire il fuoco su di loro se non si fossero fermati. Mentre due membri dell’equipaggio dell’elicottero – Lawrence Colburn e Glenn Andreotta – puntavano armi pesanti contro i soldati che avevano preso parte alle atrocità, Thompson diresse l’evacuazione del villaggio.

Colin Powell, allora giovane Maggiore dell'Esercito, tentò di insabbiare tutto (diventerà  Segretario di Stato degli USA, nonostante queste gravi responsabilità). Un giornalista investigativo indipendente, Seymour Hersh, raccolse le prove e My Lai, a differenza di altri massacri rimasti nell'ombra, venne alla luce e divenne uno scandalo per l'opinione pubblica internazionale che, sotto la pressione del movimento pacifista, denunciava l'insostenibile guerra del Vietnam.

Articoli correlati

  • Perché gli Stati Uniti non hanno mai chiesto scusa per la guerra del Vietnam?
    Storia della Pace
    Le perdite civili sono state enormi, con stime che variano da 2 a 3 milioni

    Perché gli Stati Uniti non hanno mai chiesto scusa per la guerra del Vietnam?

    Nel 1995, durante una visita in Vietnam, Clinton si rammaricò per la sofferenza causata dalla guerra, ma non si trattò di scuse formali. Obama ha sottolineato che i leader devono prendere decisioni difficili in tempo di guerra ma ha evitato di esprimere rammarico per le azioni americane in Vietnam.
    22 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Stati Uniti (1942-2016)

    Mohamed Ali

    Pugile, campione mondiale dei pesi massimi. Credeva nei diritti civili e nella giustizia per gli afroamericani. Si oppose alla guerra del Vietnam, dichiarando: "Non ho nulla contro i Vietcong; nessun Vietcong mi ha mai chiamato negro".
    22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • E' morto Daniel Ellsberg, l'uomo che rivelò i segreti della guerra del Vietnam
    Storia della Pace
    E' stato economista, attivista e analista militare statunitense

    E' morto Daniel Ellsberg, l'uomo che rivelò i segreti della guerra del Vietnam

    Divulgando i Pentagon Papers fece scoprire le bugie della Casa Bianca sul Vietnam. Si era espresso anche contro l'intervento militare in Iraq e più di recente contro l'invio di armi all'Ucraina. Aveva 92 anni.
    16 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • Kim, la «bimba del napalm» ustionata a nove anni, racconta la sua storia
    Storia della Pace
    Una foto simbolo, scattata in Vietnam l’8 giugno 1972, mobilitò il pacifismo americano

    Kim, la «bimba del napalm» ustionata a nove anni, racconta la sua storia

    Mi si avvicinò e mi disse: «Sono stato il capitano che ha coordinato il bombardamento al napalm. Mi vuoi perdonare, Kim?». Gli tesi la mano, lo fissai dritto negli occhi e gli dissi: «Io la perdono».
    Roberto Rosano
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)