Il contributo di Ada Alessandrini al movimento per la pace
Ada Alessandrini, nata a Terni nel 1909, è stata una figura di spicco con un profondo impegno pacifista e una vita dedicata alla difesa dei valori democratici e della pace. Laureatasi in lettere nel 1932 con una tesi sull'influsso di santa Caterina da Siena, ha successivamente approfondito le sue competenze presso la Scuola vaticana di paleografia diplomatica e archivistica dell'Archivio Vaticano, diventando vice direttrice della biblioteca Corsiniana nel 1942.
Durante la Resistenza romana, Ada si unì alla formazione partigiana "Democrazia del lavoro", svolgendo un ruolo cruciale nella diffusione della propaganda antifascista e nell'occultamento dei perseguitati politici e razziali. Fedele alla sua fede cattolica, dopo la liberazione si unì alla Democrazia Cristiana, ma lasciò il partito nel 1947 a seguito della rottura del Tripartito.
Ada Alessandrini fu cofondatrice del Movimento cristiano per la pace, contribuendo alla formazione del Fronte democratico popolare. Partecipò attivamente alla politica come membro della presidenza del Fronte e candidata alle elezioni del 1948. Successivamente, fu tra i promotori italiani del Movimento mondiale dei partigiani della pace nel 1949, impegnandosi in numerose iniziative a favore della pace attraverso comizi, manifestazioni popolari e sottoscrizioni.
Negli anni Sessanta, Ada Alessandrini dedicò tempo alla ricerca presso l'Accademia nazionale dei Lincei, pubblicando saggi e curando mostre documentarie. Tornò anche alla politica, impegnandosi nelle campagne per l'abrogazione della legge sul divorzio e sull'interruzione di gravidanza, pur comportando ciò le sue dimissioni dall'UDI.
Nei suoi ultimi anni, Ada si riavvicinò alle organizzazioni antifasciste e partigiane, mantenendo viva la sua passione per la difesa dei principi democratici e della pace. La sua lunga e variegata carriera testimonia il suo impegno instancabile per un mondo migliore, caratterizzato dalla giustizia sociale e dalla promozione dei valori umanitari
Articoli correlati
- L'ultimo testo scritto da Gianmarco Pisa
I musei per la pace
Recensione del libro "Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace". I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani.25 novembre 2024 - Alessandro Marescotti - Intervista a Riccardo Orioles sulla riluttanza a uccidere in guerra
Soldati che non sparano
Gli studi del generale Samuel Lyman Atwood Marshall hanno evidenziato come molti soldati, anche in condizioni di addestramento e disciplina ferrea, manifestino una forte resistenza all'atto di uccidere. Perché?11 settembre 2024 - Redazione PeaceLink - Articolo di Lorenzo Porta sugli euromissili
"Alle volte tornano, come prima, più di prima!"
Negli anni '80, Lorenzo Porta fu un obiettore di coscienza in servizio civile a Comiso, attivo contro la base missilistica. Nel gennaio del 1983, fu arrestato per diserzione durante una protesta davanti alla base di Comiso, un gesto che ricevette ampio sostegno dal Movimento per la Pace dell'epoca.22 luglio 2024 - Redazione PeaceLink - Quaranta anni fa moriva durante la campagna elettorale per le elezioni europee
L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer
Lo ricordiamo oggi come testimone di pace assieme a Pertini, Ingrao, La Pira, Dossetti e altre personalità di rilievo. Aveva in Europa interlocutori come Brandt e Palme, impegnati per il disarmo e la distensione internazionale. Erano il simbolo di un'Europa di pace che oggi è andata in crisi.7 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network