Partigiani della pace
Il Movimento dei Partigiani della Pace, del quale Emilio Sereni è stato uno dei fondatori, convocava – nell’aprile del 1949, a poche settimane di distanza dalla firma del trattato istitutivo della NATO – il Congresso mondiale dei Partigiani della Pace cui presero parte piu di 1.000 delegati provenienti da 75 paesi in rappresentanza di numerose organizzazioni internazionali e cui aderirono circa 3000 scienziati, artisti e intellettuali di tutto il mondo. Contemporaneamente delegazioni dell'Europa dell'Est e dell'Asia, alle quali era stato rifiutato il visto per la Francia, si riunivano a Praga.
Il simbolo della pace più conosciuto al mondo è la colomba disegnata da Pablo Picasso per questa prima iniziativa internazionale.
IL RIFIUTO DELLA GUERRA ATOMICA
Come indica chiaramente il suo nome, il movimento nasceva portando in se l’impronta della Resistenza al nazi-fascismo e si poneva nel solco dell’internazionalismo e dell’antimperialismo: era, conseguentemente, contrario alla sfida tra potenze in competizione. Accanto alla condanna politica della divisione del mondo in blocchi contrapposti e del pericolo di uno sbocco militare, il movimento svolse una battaglia più propriamente culturale ed etica contro la nuova, terribile e risolutiva prospettiva della guerra atomica.
L’appello per la messa al bando delle armi atomiche del marzo 1950 raccoglierà oltre 519 milioni di firme nel mondo, 16.680.669 nella sola Italia.
I LIMITI STORICI DEL MOVIMENTO
Per quanto essenziale fosse l’opposizione allo sviluppo dell’arma nucleare, la scelta di schierarsi con uno dei blocchi antagonisti ha portato il Movimento dei Partigiani della Pace ad accettare passivamente l’intervento sovietico in Ungheria ed a privilegiare una visione pregiudizialmente ideologica rispetto alla critica delle armi e all’opposizione alla guerra.
Molta parte della sinistra assimilerà la militanza antimperialista con il semplice schierarsi contro il blocco occidentale guidato dagli Stati Uniti, allora e per molti anni certamente predominante quanto a forza militare e determinazione politica. L’obiettivo di costruire le premesse della pace attraverso l’azione delle classi subalterne unite nelle istanze internazionaliste per il riscatto sociale e l’autodeterminazione si convertiva nell’imperativa volonta di “vincere”.
RACCOGLIAMO IL FILO
Perché, allora, raccogliere il filo lasciato cadere a terra dai Partigiani della Pace?
Oggi le guerre in Ucraina e Gaza, nate, secondo la versione dell’informazione ufficiale, da conflitti locali, investono potenze regionali e coinvolgono le grandi potenze nel sostegno attivo dei diversi fronti con la costituzione di alleanze di volta in volta strategiche o contingenti.
Ciò che e cambiato e che sono emerse, nel corso degli ultimi 20 anni, potenze regionali in grado di competere con la superpotenza americana sul piano non solamente economico-produttivo ma anche tecnologico e, in prospettiva, militare.
La “de-globalizzazione” e le sconfitte sul campo (in Afghanistan come in Siria) hanno cancellato l’aspirazione americana a globalizzare il suo dominio sul pianeta attraverso l’”esportazione della democrazia”, cioé del realizzare la propria espansione imperialistica attraverso l’imposizione planetaria del suo modello di governo.
Nessuna potenza vuole arrivare ad un confronto militare diretto. Per Washington, però , è altrettanto chiaro che la competizione con Pechino non potra essere vinta con gli strumenti del predominio economico e tecnologico.
ROMPIAMO I FRONTI
Il continuo evolversi degli scenari di guerra e la pervasiva campagna mediatica schierata a sostegno dell’uno o dell’altro fronte hanno diffuso a livello di massa un pervasivo sentimento di antagonismo tra le popolazioni, anche tra quelle non direttamente colpite.
L’odio, in tutte le sue sfumature, non si è riversato sui responsabili – vertici politici e militari – dei conflitti, ma sulle comunità che ne sono, consenzientemente o meno, vittime. Sui russi come sugli americani, sui musulmani come sugli ebrei, dipende dagli schieramenti. Dall’una e dall’altra parte, in molti casi, trova consenso la giustificazione della “guerra giusta”. Fare opposizione alla guerra imperialista impone di rompere patti sociali che permettono di ignorare il dissenso e reprimere l’opposizione. E necessario enfatizzare e inasprire le contraddizioni che lo stato di belligeranza genera sui territori e nella miseria del quotidiano, diffondere comportamenti di solidarietà attiva con migranti, disertori e renitenti, unire le ragioni dell’antimilitarismo alle lotte dei giovani ambientalisti uscendo dalla forma della pura protesta. Opporsi alla guerra significa anche rompere ogni forma di nazionalismo.
DISARMIAMOCI
Mobilitarsi nell’immediato contro la partecipazione, diretta o indiretta, del nostro Paese alle guerre in corso, e evidentemente necessario, ma sappiamo che non sara una stagione di proteste a fermare le guerre in corso.
L’erosione della democrazia liberale presuppone che i cittadini all’interno dello Stato siano forza passiva, non un soggetto con il quale avere un’interlocuzione politica attiva: un’azione efficace può ostacolare l’estensione del conflitto riportando le organizzazioni sociali, politiche e sindacali dei lavoratori ad avere un ruolo attivo.
Contrastare i piani di riarmo, convenzionale e nucleare, è un’esigenza primaria ed è possibile osteggiare le condizioni economiche e sociali che ne permettono la realizzazione.
Che le spese militari assorbano finanziamenti e risorse statali che vengono sottratte alla spesa pubblica per ambiente, sanità, istruzione, ricerca di base impoverendo il patrimonio collettivo lo sanno tutti. Che si tratti di investimenti improduttivi che generano ricchezza solamente alle imprese del comparto militare-industriale impoverendo tanto gli altri settori produttivi nel loro complesso quanto, di conseguenza, il lavoro dipendente è una considerazione in genere trascurata.
La spesa pubblica può essere tanto più finalizzata all’investimento militare e alla spesa per la guerra quanto meno viene rivendicata e ottenuta dai lavoratori per finanziare lo stato sociale, la sanità pubblica, l’istruzione libera e gratuita.
Per costruire un movimento di contestazione ai vertici del Consiglio Europeo e necessario avviare un processo verso una solidarietà internazionalista comune a tutte le organizzazioni antimilitariste e autenticamente pacifiste nei Paesi dell’Unione.
Allegati
La versione completa dell'articolo
Valeria Poletti373 Kb - Formato pdfIl testo integrale del saggio "Partigiani della Pace" è contenuto in questo file PDF
Articoli correlati
- Riarmo e militarizzazione, conferenza a Bari
“L’Italia va alla guerra”
Il relatore è Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, che ha il compito di illustrare l’impatto del riarmo e della crescente militarizzazione a livello nazionale ed europeo. Allegato a questa pagina web c'è il dossier che viene presentato nella conferenza.11 novembre 2024 - Redazione PeaceLink - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
I soldati ucraini ucraini arretrano, i produttori di armi avanzano
Putin ha giocato d'astuzia, dimostrando una perfidia suprema nel saper approfittare degli errori dei suoi avversari. Il “piano di vittoria” di Zelensky poggiava sul nulla. Ma le nazioni occidentali hanno fatto finta di ragionare seriamente su un piano militare di cartapesta.2 novembre 2024 - Redazione PeaceLink - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Amnesty alla Russia: "Stop all'indottrinamento nei territori occupati"
Nei territori occupati, i libri di testo ucraini sono stati eliminati dalle scuole e sostituiti con testi di propaganda russa. La lingua ucraina è stata bandita dall’insegnamento, e ai bambini viene ripetuto che “se non vuoi che l’Ucraina ti uccida, dicci tutto ciò che vedi e sai su di essa”.1 novembre 2024 - Redazione PeaceLink - La scomoda verità è che l'Ucraina sta continuando a combattere una guerra persa
L'Unione Europea sbaglia tutto: sostenere il piano di Zelensky porta solo a più vittime
I numeri parlano chiaro: la Russia in Ucraina ha una superiorità militare schiacciante, con un rapporto di 4 a 1 in soldati. La UE sta sottovalutando in Ucraina la forza della Russia. Ma la sta sopravvalutando in un ipotetico scontro con l'Europa. Perché? Per produrre più armi.30 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network