Un pioniere della nonviolenza e dell'educazione in Italia

A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci

Il suo messaggio di solidarietà, partecipazione e trasformazione sociale rimane più che mai attuale, ispirando nuove generazioni di attivisti e educatori. Riportiamo qui alcuni video che ne fanno emergere la testimonianza e servono a consolidare la memoria di questo grande personaggio
22 giugno 2024
Redazione PeaceLink

Danilo Dolci (1924-1997) è stato una figura centrale del movimento nonviolento e dell'impegno sociale in Italia nel secondo dopoguerra. Nato a Sesana (Trieste), Dolci dedicò gran parte della sua vita a promuovere il cambiamento sociale attraverso metodi nonviolenti, con un focus particolare sull'educazione e l'emancipazione delle classi più povere e svantaggiate. Danilo Dolci, sciopero della fame

Dopo aver abbandonato gli studi universitari, Dolci si trasferì nel 1952 a Trappeto, un piccolo borgo marinaro in Sicilia, dove iniziò il suo lavoro di attivista e educatore. Qui introdusse il metodo maieutico, basato sul dialogo e l'ascolto, per promuovere la consapevolezza e l'azione tra i pescatori, i contadini e i bambini del luogo[1][4]. Attraverso iniziative come lo "sciopero alla rovescia", in cui i cittadini si mobilitarono per riparare una strada pubblica, Dolci riuscì a coinvolgere la comunità locale e a far emergere i bisogni e le aspirazioni della popolazione[4].

Oltre all'impegno sociale, Dolci fu anche un poeta, uno scrittore e un architetto. La sua visione educativa mirava a valorizzare la dignità di ogni persona e a incoraggiare l'apprendimento e la crescita attraverso il confronto e la collaborazione[4].

Fondò centri di incontro come "Il Borgo di Dio" e la "Scuola di Mirto", dove intellettuali, politici e cittadini potevano dialogare e lavorare insieme[4].

Nonostante le persecuzioni subite (fu arrestato per lo "sciopero alla rovescia"), Dolci rimase fedele ai principi della nonviolenza, ispirandosi alla figura di Gandhi.

Chiudi

Lo "sciopero alla rovescia": una lotta per il lavoro e la legalità

Il 2 febbraio 1956 è un giorno che segna la storia di Danilo Dolci e la sua incessante battaglia per la giustizia sociale. A Partinico, in Sicilia, Dolci viene arrestato mentre guidava un gruppo di braccianti disoccupati in una singolare forma di protesta: la riparazione della Trazzera vecchia, una strada abbandonata dalle istituzioni. Dolci, con la sua tenacia e il suo acume, non si limita a denunciare il problema del lavoro negato. Egli trasforma la protesta in un'azione concreta, dimostrando come l'articolo 4 della Costituzione Italiana, che sancisce il diritto al lavoro,non sia solo un ideale, ma un dovere reciproco. "Il lavoro non è solo un diritto, ma un dovere", replica Dolci al commissario che lo arresta. Un'affermazione che scuote le fondamenta di un'Italia ancora alle prese con le ombre del passato e che rivendica il diritto dei cittadini non solo ad un'esistenza dignitosa, ma anche ad essere parte attiva nel costruire il proprio futuro. L'arresto di Dolci e dei suoi compagni scatena la reazione dell'opinione pubblica. Deputati, senatori e voci autorevoli del Paese si schierano al loro fianco, riconoscendo il valore di questa protesta non violenta e il suo richiamo ad una legalità fondata sui principi democratici. Lo "sciopero alla rovescia" di Trazzera vecchia diventa così un simbolo della lotta per il lavoro e per una nuova concezione di legalità, contrapposta all'autoritarismo ereditato dal fascismo. La vicenda si trasforma in un processo non solo contro Dolci e i suoi compagni, ma contro un sistema che negava i diritti fondamentali dei cittadini. La Trazzera vecchia, da simbolo di abbandono e degrado, diventa un luogo di riscatto e di lotta per un futuro più giusto. Una pagina di storia che ancora oggi risuona con forza, invitandoci a riflettere sul valore del lavoro, sulla responsabilità sociale e sulla continua tensione verso una legalità che sia espressione della volontà popolare e non strumento di oppressione.

Per saperne di più si veda il libro Danilo Dolci "Processo all'articolo 4" (clicca su https://sellerio.it/it/catalogo/Processo-Articolo/Dolci/4819)

I carabinieri lo tengono sotto controllo e scrivono su di lui un rapporto in cui si legge: "Invia in busta chiusa un opuscolo antimilitarista in varie parti facendo cauta propaganda fra le madri, un opuscolo in cui descrive alcuni casi di indigenza suscitando localmente rimostranze e dissensi. Collude con le sinistre (...) Afferma che vengono perduti annualmente più di cento milioni di litri d'acqua e propone l'invasione della diga. In pratica tende a provocare una spinta dal basso con un piano di pianificazione, inculcando la coscienza dei nuovi problemi nei contadini e nei disoccupati in genere".

Piuttosto che concentrarsi sulla conquista del potere, Dolci credeva nell'obiettivo di "creare più potere dentro le persone" - ovvero, di liberare il loro potenziale di comprensione e azione. La sua visione era di una società in cui le persone sono emancipate e in grado di partecipare attivamente ai processi di cambiamento, anziché essere passive vittime di forze che non comprendono.

Danilo Dolci fece parte della cultura libertaria sviluppatasi nel '68 e in una nuova idea dell'educazione

Il suo impegno per la giustizia sociale, l'educazione e il cambiamento dal basso lo hanno reso una figura di spicco nel panorama italiano ed internazionale[1][3][4].

A cento anni dalla sua nascita, l'eredità di Danilo Dolci continua a essere celebrata e riscoperta, con una serie di iniziative ed eventi organizzati in suo onore[2]. Il suo messaggio di solidarietà, partecipazione e trasformazione sociale rimane più che mai attuale, ispirando nuove generazioni di attivisti e educatori.

Scrisse: “È importante sapere che le parole non muovono le montagne. Il lavoro, l'impegnativo lavoro muove le montagne”.

Il Gandhi italiano

Il processo a Danilo Dolci

“C’è chi insegna
guidando gli altri come cavalli
passo per passo: così guidato.
C’è chi insegna lodando
quando trova di buono e divertendo:
c’è pure chi si sente soddisfatto
essendo incoraggiato.
C’è pure chi educa, senza nascondere
l’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni
sviluppo ma cercando
d’essere franco all’altro come a sé,
sognando gli altri come ora non sono:
ciascuno cresce solo se sognato.”

versi tratti dalla poesia di Danolo Dolci "Ciascuno cresce solo se sognato"

Note: Fonti:
[1] https://www.nonviolenti.org/cms/rubriche/i-volti-della-nonviolenza/danilo-dolci/
[2] https://danilodolci.org/centenario/
[3] https://www.treccani.it/enciclopedia/danilo-dolci_%28Dizionario-Biografico%29/
[4] https://www.impegnoeducativo.it/solidarieta-e-volontariato/a-ventanni-dalla-scomparsa-di-danilo-dolci/
[5] https://sellerio.it/it/catalogo/Processo-Articolo/Dolci/4819

Scheda generata con piattaforma Perplexity.

Articoli correlati

  • Si può cambiare il mondo senza prendere il potere?
    Schede
    Un sociologo irlandese apre una riflessione su un’idea diversa di rivoluzione

    Si può cambiare il mondo senza prendere il potere?

    "Cambiare il mondo senza prendere il potere. Il significato della rivoluzione oggi" è un libro di John Holloway
    20 febbraio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Più armi non porteranno più pace
    Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
  • Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma questo mese
    Pace
    Conferenza stampa per lanciare Eirenefest

    Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma questo mese

    Govedì, 18 maggio, alle ore 11.30, verrà presentato, in una conferenza stampa aperto al pubblico, il programma completa dell'Eirenefest, che si terrà il 26, 27 e 28 di questo mese in diversi spazi del quartiere di San Lorenzo, a Roma. Tra i primi eventi della kermesse, un film su Julian Assange.
    14 maggio 2023 - Redazione
  • Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
    Pace
    Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza

    Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile

    Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.
    22 maggio 2022 - Olivier Turquet
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)