Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

"Salvador Allende era un pacifista"

"Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
27 giugno 2024

Le ha pubblicate da poco su Twitter. E sono bellissime. Salvador Allende

Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales offrono una riflessione profonda sulla figura di Salvador Allende, Presidente del Cile abbattuto da un golpe militare nel 1973.

Baradit descrive Allende come un pacifista convinto, un leader che, anche in un'epoca di violenza politica, insisteva sul valore della pace e della democrazia. Durante il suo governo, sottolinea Baradit, nessuno fu perseguitato, nessun media dell'opposizione fu chiuso, non ci furono torture e gli avversari non furono messi a tacere. Tuttavia, paradossalmente, Allende fu accusato di voler instaurare un regime totalitario, di forzare il pensiero unico, di violare la legalità e di voler demolire la democrazia.

Queste accuse, secondo Baradit, furono in realtà le azioni dei suoi nemici: la destra cilena, gli Stati Uniti e il potere imprenditoriale.

Nel marzo 1973, il popolo cileno confermò il suo sostegno a Allende con il 44% dei voti. Eppure, nonostante questo appoggio democratico, la risposta fu brutale. Scrive Baradit: "Poiché democraticamente sostenuto dal voto, hanno usato mitragliatrici, carri armati e aerei da combattimento per far saltare in aria La Moneda e il sogno di un Cile migliore".

Il sogno di Allende, secondo Baradit, "di una società migliore per tutti oggi non riguarda solo il popolo cileno. È quella di tutte le persone del mondo che desiderano una società di pace e di felicità per tutti". E prosegue: "Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".

La storia di Allende evidenzia una dissonanza tra le dichiarazioni degli Stati Uniti di agire in difesa della libertà e le loro azioni concrete. Invece di sostenere un leader democraticamente eletto e impegnato nella pace e nella democrazia, gli Stati Uniti hanno supportato il golpe militare che ha portato alla destituzione violenta di Allende. Questo atto non solo ha infranto i principi democratici che gli Stati Uniti dichiarano di sostenere, ma ha anche facilitato l'instaurazione di una dittatura militare caratterizzata da repressione, violenza e violazione dei diritti umani. 

Appena insediato, il governo di Allende iniziò a nazionalizzare le imprese straniere, tra cui la società mineraria Anaconda, di proprietà statunitense. La politica estera di Kissinger verso Allende fu caratterizzata da una guerra sotterranea

L'esperienza di Allende e del Cile sotto la sua guida mette in luce una contraddizione significativa nella politica estera degli Stati Uniti. Mentre proclamano di essere paladini della libertà e della democrazia, le loro azioni spesso raccontano una storia diversa, una storia di interventi che hanno sovente favorito regimi autoritari quando ciò era ritenuto conveniente per gli interessi politici ed economici americani.

La memoria di Salvador Allende, come sottolineato da Jorge Baradit Morales, continua a essere un riferimento di libertà per coloro che aspirano a una società giusta e pacifica.

Note: Scrittura del testo assistita da ChatGPT

Allegati

  • Rossana Rossanda intervista Salvador Allende

    Rossana Rossanda
    Fonte: https://ilmanifesto.it/rossana-rossanda-intervista-a-salvador-allende
    80 Kb - Formato pdf
    Questa conversazione si è svolta al Palazzo presidenziale della Moneda, a Santiago del Cile, ai primi di ottobre del 1971, circa un anno dopo l’ascesa al potere di Unidad Popular
  • Il golpe cileno sull'Unità nel 1973

    695 Kb - Formato pdf
    La descrizione della repressione

Articoli correlati

  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • La nostra solidarietà ai giovani americani
    Editoriale
    Protestano pacificamente contro il sostegno militare Usa all'esercito israeliano

    La nostra solidarietà ai giovani americani

    Chiedono un cambiamento significativo nella politica di Biden verso Israele ma ottengono pallottole e arresti. Catherine Elias - leader della protesta - dice: "Siamo nel Paese che non solo finanzia, ma produce e crea anche la maggior parte delle bombe che vengono lanciate su Gaza".
    26 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)