Guerra in Ucraina: la voce dei renitenti e dei disertori
Molti tentano di fuggire all'estero. Tentano di attraversare fiumi difficili da superare. In tanti affogano pur di non andare a combattere.
Altri si nascondono nelle case e si rendono irreperibili. se escono di casa vengono presi, addestrati e portati al fronte.
In questa pagina web vi sono alcune immagini della "caccia" al renitente in Ucraina.
PeaceLink ha deciso di dare voce a questi uomini, raccogliendo le loro testimonianze e i loro video sulla piattaforma Sociale.network. Un gesto importante per far conoscere al mondo le ragioni che spingono tanti giovani a ribellarsi a un conflitto che considerano ingiusto e inutile.
Vuoi vedere, ascoltare e leggere le loro storie?
- Disertori:
https://sociale.network/tags/disertori - Renitenti:
https://sociale.network/tags/renditenti
Attraverso questi link potrai accedere a un prezioso archivio di testimonianze, che rappresentano un documento storico di inestimabile valore.
Qui la più recente videoinchiesta in lingua inglese che è possibile comprendere anche per chi non conosce la lingua sfruttando il traduttore automatico di Google che ha comparire i sottotitoli in italiano.
Articoli correlati
- Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"
La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari
Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025
Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network