Intervista a Riccardo Orioles sulla riluttanza a uccidere in guerra

Soldati che non sparano

Gli studi del generale Samuel Lyman Atwood Marshall hanno evidenziato come molti soldati, anche in condizioni di addestramento e disciplina ferrea, manifestino una forte resistenza all'atto di uccidere. Perché?
11 settembre 2024
Redazione PeaceLink

Soldati che non sparano

Un'intervista a Riccardo Orioles sulla riluttanza a uccidere in guerra Il fucile spezzato, simbolo antimilitarista

Il fenomeno dei soldati che rifiutano di sparare, anche in situazioni di combattimento attivo, è un tema che preoccupa gli strateghi militari. Sta emergendo dopo alcune inchieste giornalistiche sulla guerra in Ucraina. Negli ultimi mesi, in particolare, i resoconti dalla linea del fronte ucraino hanno riportato numerosi casi di nuove reclute che sembrano manifestare una forte riluttanza a ingaggiare il nemico.

Chiudi

S.L.A. “Slam” Marshall fu un veterano della Prima guerra mondiale e uno storico delle operazioni durante la Seconda guerra mondiale. Nel 1947 fece sussultare il mondo militare e civile quando dichiarò che, in una compagnia di fanteria media, non più di un soldato su quattro sparava effettivamente le proprie munizioni mentre entrava in contatto con il nemico. Le sue considerazioni si basavano su interviste condotte immediatamente dopo i combattimenti durante il secondo conflitto mondiale, sia in Europa che nelle zone di guerra del Pacifico. Per rimediare a questo squilibrio, Marshall propose di attuare delle modifiche all’addestramento di fanteria per garantire che i soldati americani nelle guerre future riuscissero a fare fuoco sul nemico con maggior successo. I suoi studi condotti durante la guerra di Corea dimostrarono che gli spari furono più che raddoppiati rispetto alla Seconda guerra mondiale.

Fonte

Per comprendere meglio questo comportamento, abbiamo intervistato il giornalista Riccardo Orioles sugli studi del generale Samuel Lyman Atwood Marshall.

D - Gli studi di Marshall hanno evidenziato come molti soldati, anche in condizioni di addestramento e disciplina ferrea, manifestino una forte resistenza all'atto di uccidere. Che ne pensi?

R - E' molto citato negli studi militari moderni. Marshall, americano, considerava importante la formazione sostanzialmente cristiana dei cittadini. Altri, successivamente, hanno messo l'accento su una difficoltà fisiologica a infliggere la morte ad altri; qualcuno ha citato una generale difficoltà dell'essere umano a concepire un qualsiasi rapporto con la morte comunque intesa. In ogni caso, le conclusioni di Marshall sono generalmente accettate.

D - Il passaggio da un esercito di leva a un esercito di professionisti ha influenzato questo fenomeno? Il libro del generale Marshall: "Men Against Fire: The Problem of Battle Command"

R - Il passaggio dall'esercito di massa a quello di mestiere non ha tuttavia a che vedere con gli studi di Marshall ma, nelle varie fasi storiche in cui si verifica, a considerazioni di efficienza tecnica e più ancora di opportunità politico-sociale.

D - Nel corso della storia, sono stati adottati diversi metodi per superare questa riluttanza innata. Quali sono stati i più comuni?

R - L’avversione istintiva alla morte di un altro essere umano in guerra è stata un grosso problema. A questo tabù si è cercato di ovviare o con mezzi chimici - dalla benzedrina al Pervitin - o con un addestramento specificamente mirato - quello descritto da Kubrik, talvolta citato in modo semiserio dalla pubblicità dell'US Marine Corps - alla loro rimozione. Già prima delle droghe "militari", tuttavia, si ricorreva a larghe distribuzioni di superalcolici: rum, grappa, vodka, cognac, secondo i vari eserciti. O anche semplicemente di vino. Quest'ultimo, secondo Hanson, era già in uso nelle battaglie oplitiche. 




Note: Intervista a cura di Alessandro Marescotti

Articoli correlati

  • Ucraina: combattere o disertare?
    Conflitti
    Un documentario da portare nelle scuole per promuovere l'educazione alla pace

    Ucraina: combattere o disertare?

    Il documentario di Arte.tv è girato in modo molto realistico e offre una visione unica e profonda della guerra. I personaggi sono presentati in modo molto umano e le loro storie sono raccontate con grande sensibilità. Il film offre una panoramica non retorica della situazione in Ucraina.
    12 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il morale basso e le diserzioni stanno mettendo a dura prova l'esercito ucraino
    Conflitti
    Le storie e le testimonianze

    Il morale basso e le diserzioni stanno mettendo a dura prova l'esercito ucraino

    La CNN ha parlato con sei comandanti e ufficiali che stanno combattendo o hanno recentemente combattuto o supervisionato unità nella zona. Tutti e sei hanno detto che la diserzione e l'insubordinazione stanno diventando un problema diffuso, specialmente tra i soldati di nuova recluta.
    Ivana Kottasová e Kostya Gak
  • Guerra in Ucraina: la voce dei renitenti e dei disertori
    Storia della Pace
    ABC news diffonde una videoinchiesta sul disperato bisogno di soldati da parte di Kiev

    Guerra in Ucraina: la voce dei renitenti e dei disertori

    PeaceLink ha creato un archivio con le informazioni sul fenomeno della diserzione e della renitenza in Ucraina creando dei tag su Sociale.network. Attraverso questi tag si può accedere a un prezioso archivio di testimonianze, che rappresentano un documento storico di inestimabile valore.
    3 agosto 2024 - Redazione PeaceLink
  • "Alle volte tornano, come prima, più di prima!"
    Storia della Pace
    Articolo di Lorenzo Porta sugli euromissili

    "Alle volte tornano, come prima, più di prima!"

    Negli anni '80, Lorenzo Porta fu un obiettore di coscienza in servizio civile a Comiso, attivo contro la base missilistica. Nel gennaio del 1983, fu arrestato per diserzione durante una protesta davanti alla base di Comiso, un gesto che ricevette ampio sostegno dal Movimento per la Pace dell'epoca.
    22 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)