Le perdite civili sono state enormi, con stime che variano da 2 a 3 milioni

Perché gli Stati Uniti non hanno mai chiesto scusa per la guerra del Vietnam?

Nel 1995, durante una visita in Vietnam, Clinton si rammaricò per la sofferenza causata dalla guerra, ma non si trattò di scuse formali. Obama ha sottolineato che i leader devono prendere decisioni difficili in tempo di guerra ma ha evitato di esprimere rammarico per le azioni americane in Vietnam.
22 ottobre 2024
Redazione PeaceLink
Negli ultimi anni, il tema delle scuse da parte dei governi degli Stati Uniti per la guerra del Vietnam ha suscitato un ampio dibattito. Sebbene non ci siano state scuse ufficiali da parte di presidenti americani, ci sono stati riconoscimenti e riflessioni sul conflitto e le sue conseguenze.
Le perdite civili sono state enormi, con stime che variano da 2 a 3 milioni.
Morti nella guerra del Vietnam

Contesto della Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam, che si è protratta dal 1955 al 1975, è stata uno dei conflitti più controversi e sanguinosi della storia americana. Gli Stati Uniti intervennero per sostenere il governo del Vietnam del Sud contro il movimento comunista del Viet Cong e il Vietnam del Nord. Nonostante il massiccio dispiegamento di forze militari, che raggiunse un picco di circa 550.000 soldati nel 1969, gli Stati Uniti non riuscirono a ottenere una vittoria decisiva e si ritirarono nel 1973.
Guerra nel Vietnam

Riconoscimenti e scuse

Negli anni successivi alla guerra, sono emerse voci che chiedevano scuse ufficiali per le azioni intraprese durante il conflitto. Nel 1995, durante una visita in Vietnam, l'allora presidente Bill Clinton espresse rammarico per la sofferenza causata dalla guerra, ma non si trattò di scuse formali. Altri presidenti, come Barack Obama, hanno evitato di porre scuse dirette; durante la sua visita a Hiroshima nel 2016, Obama ha sottolineato che i leader devono prendere decisioni difficili in tempo di guerra e ha evitato di esprimere rammarico per le azioni americane in Vietnam.

Impatto culturale e sociale

La guerra del Vietnam ha lasciato un'eredità profonda negli Stati Uniti, influenzando la cultura, la politica e la percezione pubblica dell'interventismo militare. La narrativa della guerra ha portato a un crescente scetticismo nei confronti delle decisioni governative e ha alimentato movimenti pacifisti e critiche nei confronti della politica estera americana.
In sintesi, mentre non ci sono state scuse ufficiali da parte dei governi statunitensi per la guerra del Vietnam, ci sono stati riconoscimenti delle sofferenze causate dal conflitto e una continua riflessione sulle sue implicazioni storiche e morali.

Danni di guerra

Gli Stati Uniti non hanno mai pagato riparazioni ufficiali o danni di guerra al Vietnam per le conseguenze della guerra del Vietnam.

Note: Fonte https://www.perplexity.ai/search/i-governi-degli-stati-uniti-ha-Gv80eJdZReCP01ankhtlTA

Allegati

Articoli correlati

  • Storia della Pace
    Stati Uniti (1942-2016)

    Mohamed Ali

    Pugile, campione mondiale dei pesi massimi. Credeva nei diritti civili e nella giustizia per gli afroamericani. Si oppose alla guerra del Vietnam, dichiarando: "Non ho nulla contro i Vietcong; nessun Vietcong mi ha mai chiamato negro".
    22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • E' morto Daniel Ellsberg, l'uomo che rivelò i segreti della guerra del Vietnam
    Storia della Pace
    E' stato economista, attivista e analista militare statunitense

    E' morto Daniel Ellsberg, l'uomo che rivelò i segreti della guerra del Vietnam

    Divulgando i Pentagon Papers fece scoprire le bugie della Casa Bianca sul Vietnam. Si era espresso anche contro l'intervento militare in Iraq e più di recente contro l'invio di armi all'Ucraina. Aveva 92 anni.
    16 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • La guerra del Vietnam raccontata dal giornalista investigativo Nick Turse
    Storia della Pace
    "Uccidi, uccidi, uccidi", urlavano le reclute per tutto l'addestramento

    La guerra del Vietnam raccontata dal giornalista investigativo Nick Turse

    Il generale americano Julian Ewell era chiamato il "macellaio". La mutilazione dei nemici era tollerata. Ma perché i marines tagliavano a pezzi le vittime? Basandosi su documenti riservati e su testimoni americani e vietnamiti, Turse ricostruisce la storia. Ma ne emerge anche un lato "pacifista".
    10 aprile 2022 - Alessandro Marescotti
  • Kim, la «bimba del napalm» ustionata a nove anni, racconta la sua storia
    Storia della Pace
    Una foto simbolo, scattata in Vietnam l’8 giugno 1972, mobilitò il pacifismo americano

    Kim, la «bimba del napalm» ustionata a nove anni, racconta la sua storia

    Mi si avvicinò e mi disse: «Sono stato il capitano che ha coordinato il bombardamento al napalm. Mi vuoi perdonare, Kim?». Gli tesi la mano, lo fissai dritto negli occhi e gli dissi: «Io la perdono».
    Roberto Rosano
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)