Brasile (1909-1999)
Dom Hélder Câmara
Fu una voce di resistenza pacifica contro la dittatura brasiliana e sostenne la nonviolenza come mezzo per contrastare l'oppressione. Creò reti di supporto per i poveri e gli oppressi e sostenne il movimento per i diritti umani in America Latina.
23 ottobre 2024
Dom Hélder Câmara
- La vita
Dom Hélder Pessoa Câmara nacque il 7 febbraio 1909 a Fortaleza, Brasile, e morì il 27 agosto 1999 a Recife, Brasile. Fu un arcivescovo cattolico brasiliano noto per il suo impegno a favore dei diritti umani, la lotta contro la povertà e la difesa della nonviolenza. - Il pensiero
Câmara promosse la "teologia della liberazione", una corrente cattolica che unisce la fede cristiana con l'impegno sociale e la lotta contro l'ingiustizia e la povertà. Il suo famoso detto "Quando do da mangiare ai poveri, mi chiamano santo. Quando chiedo perché i poveri non hanno da mangiare, mi chiamano comunista" evidenzia il suo pensiero radicale sull'ineguaglianza sociale e l'oppressione. - Il periodo storico in cui è vissuto
Câmara visse in Brasile durante un periodo di profonde disuguaglianze sociali e politiche. Durante la dittatura militare brasiliana (1964-1985), si schierò apertamente contro le violazioni dei diritti umani, pur essendo costantemente sorvegliato dal regime. - Il contributo specifico che ha dato rispetto ai conflitti della sua epoca
Dom Hélder Câmara fu una voce di resistenza pacifica contro la dittatura brasiliana e sostenne la nonviolenza come mezzo per contrastare l'oppressione. Creò reti di supporto per i poveri e gli oppressi e sostenne il movimento per i diritti umani in America Latina. - Link a Wikipedia
Dom Hélder Câmara su Wikipedia - Possibili approfondimenti
- La teologia della liberazione e il suo impatto in America Latina
- L'attivismo di Câmara durante la dittatura brasiliana
Articoli correlati
- Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso
Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Olanda (1466) - Svizzera (1536)
Erasmo da Rotterdam
Erasmo è noto per il suo pensiero di pace e riforma morale. Criticava aspramente la violenza e la guerra, e nelle sue opere denunciava le atrocità dei conflitti, promuovendo la risoluzione pacifica delle controversie e la tolleranza religiosa.9 novembre 2024 - Alessandro Marescotti - Gran Bretagna (1644-1718)
William Penn
E' stato un quacchero, filosofo e fondatore della Pennsylvania, una delle prime colonie americane. Lì Penn promosse una società dove le persone potessero vivere in pace e in libertà, stabilendo leggi che garantivano i diritti umani e la tolleranza religiosa.Alessandro Marescotti - Stati Uniti (1979-2003)
Rachel Corrie
E’ diventata un simbolo internazionale della resistenza nonviolenta in Palestina. Fu schiacciata nel 2003 da un bulldozer dell'esercito israeliano mentre, sdraiata per terra, cercava di impedire la demolizione di case palestinesi a Gaza.23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network