Germania (1879) - Stati Uniti (1955)

Albert Einstein

Einstein era un pacifista e su questo intrattenne un famoso carteggio con Freud. Dopo la costruzione della bomba atomica, Einstein espresse profonde preoccupazioni per l'uso delle scoperte scientifiche a fini bellici, contribuendo alla creazione di un movimento di scienziati per il disarmo nucleare.

  1. La vita
    Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e filosofo tedesco naturalizzato svizzero e statunitense. È noto soprattutto per la teoria della relatività, che ha rivoluzionato la fisica moderna, e per i suoi contributi in vari campi scientifici. Fu anche un convinto pacifista e un sostenitore dei diritti civili.

  2. Il pensiero
    Einstein era un pacifista e credeva che la guerra fosse una catastrofe per l'umanità. Sulle ragioni della guerra intrattenne un famoso carteggio con Freud. Promosse attivamente il disarmo e la cooperazione internazionale per prevenire conflitti. Dopo la costruzione della bomba atomica, Einstein espresse profonde preoccupazioni per l'uso delle scoperte scientifiche a fini bellici, contribuendo alla creazione di un movimento di scienziati per il disarmo nucleare.

  3. Il periodo storico in cui è vissuto
    Einstein visse in un periodo di turbolenze globali, attraversando le due guerre mondiali e l’ascesa del regime nazista in Germania. Fuggì dalla Germania a causa delle sue origini ebraiche e divenne una delle voci più forti contro il totalitarismo e il militarismo.

  4. Il contributo specifico che ha dato rispetto ai conflitti della sua epoca
    Einstein fu uno dei fondatori del movimento contro le armi nucleari e del pacifismo scientifico. Dopo la seconda guerra mondiale, lavorò instancabilmente per il disarmo nucleare e fu tra i firmatari del Manifesto Russell-Einstein, che chiamava i leader mondiali a lavorare per la pace e la cooperazione.

  5. Link a Wikipedia
    Albert Einstein su Wikipedia

  6. Possibili approfondimenti

  • Il ruolo di Einstein nel movimento per il disarmo nucleare
  • L’influenza delle sue convinzioni pacifiste fra gli scienziati
  • Perché molti fra i più grandi intellettuali del Novecento erano pacifisti: Russell, Chaplin, Picasso, Freud, ecc.
  • Il carteggio con Freud sulla guerra

Allegati

  • Il pacifismo di Einstein

    Francesco Aiello
    Fonte: https://www.reteccp.org/biblioteca/disponibili/guerraepace/pace/einstein/einstein1.html
    54 Kb - Formato pdf

Articoli correlati

  • Storia della Pace
    Italia (1948-2021)

    Gino Strada

    Nel 1994 fondò Emergency, un'organizzazione umanitaria indipendente e neutrale che si dedica a fornire cure medico-chirurgiche di alta qualità e gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Non ha mai accettato la teoria delle "guerre giuste".
    Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Lituania e Stati Uniti (1921-2021)

    Bernard Lown

    È stato co-fondatore dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1985. Ha sostenuto che la medicina non potesse limitarsi a curare le malattie individuali senza occuparsi delle minacce globali, come la guerra nuclear
    Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Stati Uniti (1917-2012)

    Barry Commoner

    Studiò i livelli di stronzio-90 nei denti dei bambini che stavano assorbendo il fallout radioattivo delle bombe nucleari. Partecipò alle prime lotte contro i test nucleari e contro l'uso di pesticidi come il DDT. Ha criticato l'energia nucleare e ha promosso le fonti di energia rinnovabile.
    Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Italia (1917-1987)

    Carlo Cassola

    Negli anni '70 e '80, promosse numerose campagne contro le armi nucleari e il militarismo. Il suo impegno pacifista si rifletteva anche nella sua attività letteraria.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)