Beatrice Fihn
-
La vita
Beatrice Fihn (Göteborg, Svezia, 1982) è un'attivista svedese per il disarmo nucleare. È stata direttrice esecutiva della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN), organizzazione che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il suo impegno nel promuovere un trattato internazionale che proibisca le armi nucleari. -
Il pensiero
Fihn è una convinta sostenitrice della necessità di eliminare completamente le armi nucleari dal mondo, considerandole una minaccia per l'umanità. La sua posizione è che qualsiasi uso di armi nucleari, sia accidentale che intenzionale, avrebbe conseguenze devastanti a livello globale. -
Il periodo storico in cui è vissuta
Fihn opera in un contesto contemporaneo, caratterizzato da crescenti tensioni tra le potenze nucleari e da nuove minacce di proliferazione nucleare. Si è impegnata in particolare durante il periodo di sviluppo del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, adottato dalle Nazioni Unite nel 2017. -
Il contributo specifico che ha dato rispetto ai conflitti della sua epoca
Fihn ha guidato ICAN nel successo dell'adozione del Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari, una pietra miliare nel tentativo di liberare il mondo da queste armi. Il suo lavoro ha contribuito a spingere il dibattito internazionale sul disarmo nucleare. -
Link sul web Intervista https://altreconomia.it/beatrice-fihn-intervista/
-
Possibili approfondimenti
- Il percorso verso il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
- Il ruolo di ICAN nella politica globale del disarmo nucleare
Articoli correlati
- Lituania e Stati Uniti (1921-2021)
Bernard Lown
È stato co-fondatore dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1985. Ha sostenuto che la medicina non potesse limitarsi a curare le malattie individuali senza occuparsi delle minacce globali, come la guerra nucleareAlessandro Marescotti - Comunicato stampa
Mozione ICAN al consiglio comunale di Taranto
Il consigliere Antonio Lenti ha presentato una mozione che impegna il sindaco a farsi parte attiva nei confronti del Governo affinché finalmente sottoscriva il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari e sensibilizzare la popolazione in merito agli effetti umanitari di tali armi7 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Occorre avviare un dibattito pubblico su questa svolta militare
Missili con una gittata superiore ai 1000 chilometri per la Marina Militare italiana
La partecipazione dell’Italia a questo progetto segna un punto di svolta. I missili FC/ASW potrebbero essere integrati sui mezzi della Marina Militare, ampliando significativamente il raggio d’azione e le capacità offensive delle nostre forze armate.3 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La lettera di Elio Pagani per ricordare l'amico e il compagno di tante iniziative
Un ricordo di Marco Tamborini
Ha dedicato la sua vita alla lotta per la pace, la giustizia sociale, la riconversione dell'industria bellica e la difesa dei diritti dei lavoratori. Attivo sin dagli anni ’70, ha promosso il rinnovamento sindacale e si è opposto alle esportazioni di armi e al militarismo.29 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network