Guerra e giustizia

La "guerra giusta" secondo i primi cristiani e Manzoni

Una breve ricerca per capire cosa pensavano della guerra i primi cristiani e, molto più tardi, Alessandro Manzoni .
Daniele Marescotti22 settembre 2004

Cosa pensava Alessandro Manzoni della guerra? Era un pacifista o un guerrafondaio?
Nei Promessi Sposi Manzoni considera una follia fratricida sia la guerra sia ogni forma di violenza.
Padre Cristoforo infatti rimprovera Renzo tutte le volte che il protagonista dell’opera manzoniana ha intenzione di farsi giustizia da solo. Il saggio frate infatti sa a sue spese cosa vuol dire agire d’impeto facendo uso della violenza.
Manzoni descrive in modo molto negativo i moti di piazza che portano, nei Promessi Sposi, all’assalto ai forni. Nel romanzo inoltre il passaggio dei soldati mercenari da Milano è collegato alla peste ed emerge nel complesso una condanna delle guerre del Seicento.
Ma la condanna dell’uso della violenza presente nei Promessi Sposi venne duramente contestata dai politici estremisti del Risorgimento a tal punto che questi lo accusarono di insegnare agli italiani la rassegnazione alla tirannide.
Sembra dunque che Manzoni sia stato un fermo oppositore alla guerra. Ma in Manzoni è presente anche l’idea di un Dio che guida il suo popolo nella guerra contro l’oppressore. E non una “guerra nonviolenta”. Al punto che Dio salvò Israele dall’inseguimento del tirannico Faraone ed armò Giaele affinché uccidesse l’oppressore del suo popolo.
C’è qui un messaggio nascosto con il quale Manzoni esorta gli italiani a cercare di vincere risvegliando nei combattenti, con le sue parole, l’eroismo per la “guerra di liberazione”.
E’ a questo punto evidente quella che può sembrare una contraddizione: la guerra è una follia fratricida ma può essere anche giusta nel momento in cui può diventare uno strumento utile per liberarsi da un oppressore. Da una parte vi è la condanna delle guerre fatte per capriccio o per voglia di conquista da parte dei sovrani; dall’altra vi è la giustificazione per le guerre di liberazione nazionale.
Manzoni contribuisce così a elaborare una condanna della guerra che salva le eccezioni delle “guerre giuste”, sulla scia della cultura cattolica che in generale si opponeva all’uso indiscriminato della violenza ma che lo ammetteva per i casi estremi di legittima difesa e per i casi in cui vi fosse un interesse superiore e generale per cui agire.
Nel periodo costantiniano la Chiesa comincia ad elaborare una sua teoria della "guerra giusta". Questa dottrina della guerra è più che altro sintomo dell’esigenza da parte della Chiesa di adattarsi all’ambiente circostante, ma soprattutto al suo essere uno “stato”.
Elaborò una distinzione fra uno jus ad bellum ed uno jus in bellum. Rispettivamente: quando bisogna entrare in guerra? E come comportarsi in guerra? È un vero e proprio codice normativo che ci è stato tramandato fino ai nostri giorni sotto certi aspetti.
Per quanto riguarda lo jus ad bellum:
deve sussistere una giusta causa che non sia di ritorsione o vendetta;
deve essere dichiarata da un’autorità pubblica o legittima;
entrambe le parti in conflitto debbono dichiarare se è ammissibile il sacrificio di vite umane vista la situazione;
non deve essere contemplata una distruzione del nemico e soprattutto una repressione dell’innocente;
i costi devono essere proporzionati al bene che si spera di ottenere;
devono esserci condizioni di un probabile successo;
deve essere l’ultima ratio.
Per quanto riguarda lo jus in bellum: quali tattiche? Ad esempio: non attacchi contro obiettivi civili. In seguito, nell’XI secolo, diverse tradizioni ed istituti cercheranno di limitare i conflitti armati (la Tregua di Dio e la Pace di Dio). Furono vere e proprie indicazioni pastorali, discusse anche in alcuni sinodi, che erano espressione del fermento di pace che promana dall’evangelo. La tradizione francescana si farà portavoce illustre di questo fermento.

Note: Cfr. anche C. Attalienti, E. Magliozzi, G. Cotroneo, "Spazi e testi letterari", Fratelli Ferraro Editori, p. 339

Articoli correlati

  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani
    Pace
    Oryan, Itamar e Yuval

    Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani

    Nonostante il clima di guerra nel paese, Mesarvot, la Rete israeliana di obiettori di coscienza israeliani, continua a sostenere chi rifiuta di servire nell'IDF, l'esercito israeliano. Itamar Greenberg si è detto convinto di appartenere a una generazione che porrà fine all’occupazione dei territori
    9 settembre 2024 - Mesarvot
  • Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!
    Disarmo
    L'alleanza antimilitarista Disarm Rheinmetall

    Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!

    Appello per un campo d’azione antimilitarista dal 3 all’8 settembre 2024 a Kiel nella Germania settentrionale
    5 agosto 2024 - Rossana De Simone
  • Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta
    Editoriale
    Israele ha annunciato un nuovo attacco contro l'Iran

    Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta

    Come pacifisti chiediamo che l'intera comunità internazionale, in sede ONU, prenda le distanze dal ciclo infinito di ritorsioni, superando le divisioni e mettendo da parte i calcoli geopolitici in nome di un solo obiettivo: allontanare il più possibile lo spettro di una terza guerra mondiale
    16 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)