"I nostri figli non ci verranno sottratti affinché disimparino tutto quello che noi siamo state in grado di insegnare loro sulla carità, la pietà e la pazienza".

La pacifista Julia Ward Howe e la Festa della Mamma

Suo è l’appassionato primo discorso, pronunciato nel 1870, in occasione della Proclamazione del Giorno della Madre. Non una festa commerciale creata per vendere cioccolatini ma per protestare contro la guerra. Il Giorno della Madre fu il giorno delle donne che avevano perduto i loro figli contro il massacro della guerra.
3 ottobre 2004
Monica Lanfranco
Fonte: Carta, maggio 2004

Julia Ward Howe, femminista nordamericana, nacque il 27 marzo nel 1819 a New York; scrittrice, moglie di Samuel Gridley Howe di Boston, medico, dopo la guerra civile si attivò in campagne contro la schiavitù, per i diritti economici e sociali delle donne e per la fine delle guerre. A lei, sbocciate grazie al suo impegno antischiavista e pacifista, si devono le parole dell’inno nonviolento del l862, John Brown's Body. Morì nel 1910, in tempo per evitare di vedere le due grandi guerre mondiali. Parte del suo lavoro arriva oggi a noi perché suo è l’appassionato primo discorso, pronunciato nel 1870, in occasione della Proclamazione del Giorno della Madre. Non una festa commerciale creata per vendere cioccolatini, o per partecipare a trasmissioni in cui si può ancora garantire che oltre i 50 anni le rughe si tengono a bada ed è possibile e onorevole fare a gara con le figlie nel rimorchio, ma l’idea originale della giornata: la protesta di donne che avevano perduto i loro figli contro il massacro della guerra. In questi giorni in concomitanza con l’incombenza della "Festa della Mamma", l'organizzazione "Save the Children" ha reso noto il suo rapporto annuale sui posti migliori e peggiori al mondo per essere madri..
Lo studio ha comparato il benessere delle madri e dei loro bambini e bambine in 117 paesi, 43 dei quali stanno sperimentando un conflitto armato o sono appena emersi da una guerra civile.
I posti migliori sono Svezia, Danimarca, Norvegia, Svizzera, Finlandia, Canada, Olanda, Australia e Gran Bretagna. Al fondo troviamo Niger, Burkina Faso, Etiopia, Guinea-Bissau, Angola, Ciad, Mali, Yemen, Sierra Leone e Guinea. Gli Stati Uniti sono all’undicesimo: una ulteriore sconfitta della grande democrazia occidentale armata.
Se non ne potete più della retorica sul materno degli spot ecco le parole di Julia Ward Howe, direttamente dal diciannovesimo secolo: “Alzatevi, dunque, donne di questo giorno! Si alzino tutte le donne che hanno cuore, sia che abbiano avuto un battesimo d'acqua, sia che abbiano avuto un battesimo di paura. Dite con fermezza: "Non permetteremo che le grandi questioni siano decise da forze estranee alla nostra volontà. I nostri mariti non torneranno da noi con addosso la puzza del massacro, per ricevere carezze ed applausi. I nostri figli non ci verranno sottratti affinché disimparino tutto quello che noi siamo state in grado di insegnare loro sulla carità, la pietà e la pazienza. Noi donne di un paese proviamo troppa tenerezza per le donne di un qualsiasi altro paese, per permettere che i nostri figli siano addestrati a ferire i loro. Dal seno di una terra devastata una voce si unisce alla nostra. Dice: "Disarmo! Disarmo!"
La spada dell'assassinio non è la bilancia della giustizia. Il sangue non lava il disonore, ne' la violenza indica possesso. Poiché gli uomini hanno spesso abbandonato l'aratro e l'incudine alle prime avvisaglie di guerra, che le donne ora lascino a casa tutto ciò che può essere lasciato e si uniscano per dare luogo ad una giornata nella quale si discuta insieme. Si incontrino dapprima, le donne tra loro, per riflettere sul dolore e la devastazione della guerra e commemorare i morti. Si uniscano poi solennemente agli uomini in un comune consiglio per trovare i mezzi con cui la grande famiglia umana possa vivere in pace, ed ognuna porti nel tempo che mette a disposizione la sacra impronta, non di Cesare, ma del suo dio. In nome delle donne e dell'umanità, io chiedo seriamente che un congresso generale delle donne, senza limiti di nazionalità, venga indetto nel luogo più conveniente e nel più breve tempo possibile, in concordanza con i propri scopi, per promuovere l'alleanza di differenti nazionalità, la risoluzione amichevole delle questioni internazionali, il grande e generale interesse della pace”. Per favore chi può inoltri questo a Condoleeza, forse potrebbe esserle utile.

Note: Della stessa autrice segnaliamo:

DONNE DISARMANTI
Storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi
A cura di Monica Lanfranco e Maria G.Di Rienzo
Pag 280 13 euro
edizioni Intra Moenia
http://www.mareaonline.it/lanfranco/disarmanti.htm

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)