Donne e uomini per la pace

90 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 9
  • Il sapore di una speranza indistruttibile
    Riflessioni sulla capacità di resistere al male

    Il sapore di una speranza indistruttibile

    Vale la pena leggere e rileggere lo scritto "La Madonna Sistina" di Vasilij Grossman, scrittore russo epico, corrispondente di guerra per il quotidiano dell'esercito Stella Rossa, testimone lucido della resistenza al nazismo e della repressione staliniana
    12 ottobre 2020 - Franca Sartoni
  • Lo scapigliato che ripudiava la guerra
    Campagna scuole smilitarizzate

    Lo scapigliato che ripudiava la guerra

    Iginio Ugo Tarchetti fu un esponente della Scapigliatura. Da soldato partecipò alla repressione del brigantaggio meridionale, ma rimase scandalizzato dalla brutalità dell'esercito. Fece scalpore la denuncia della violenza militare nel suo libro "Una nobile follia", in cui elogiò la diserzione.
    9 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
  • Non brevettò il suo vaccino ma lo regalò a tutti i bambini del mondo
    Donò gratuitamente i suoi ceppi virali all'URSS in piena Guerra Fredda

    Non brevettò il suo vaccino ma lo regalò a tutti i bambini del mondo

    Il vaccino, con una zolletta di zucchero, cambiò la storia. A chi gli chiese se desiderasse vendetta perché le SS gli avevano ucciso due nipotine, rispose: "Ma io ho salvato i bambini di tutta l’Europa. Non la trova una splendida vendetta?"
    24 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Kim, la «bimba del napalm» ustionata a nove anni, racconta la sua storia
    Una foto simbolo, scattata in Vietnam l’8 giugno 1972, mobilitò il pacifismo americano

    Kim, la «bimba del napalm» ustionata a nove anni, racconta la sua storia

    Mi si avvicinò e mi disse: «Sono stato il capitano che ha coordinato il bombardamento al napalm. Mi vuoi perdonare, Kim?». Gli tesi la mano, lo fissai dritto negli occhi e gli dissi: «Io la perdono».
    Roberto Rosano
  • Jerry Masslo
    Commemorato oggi a Viterbo nel trentesimo anniversario dell'uccisione

    Jerry Masslo

    Fu assassinato la notte tra il 24 e il 25 agosto 1989 da squadristi razzisti e mafiosi. La sua morte suscito' profonda impressione, e rivelo' quando grave fosse il fenomeno della violenza e dello sfruttamento razzista e  schiavista nel nostro paese
    25 agosto 2019 - Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera
  • Simone Weil, una vita di generosita' e abnegazione
    Attivista e donna di cultura

    Simone Weil, una vita di generosita' e abnegazione

    Ricorre il 24 agosto l'anniversario della scomparsa, nel 1943, di Simone Weil, pensatrice somma, testimone di pace, resistente antifascista, maestra di nonviolenza.
    24 agosto 2019 - Peppe Sini
  • Ama il prossimo tuo

    Ama il prossimo tuo

    29 giugno 2019 - Martin Luther King 
  • Tzvetan Todorov
    Credeva un ideale umanistico di razionalita', moderazione e tolleranza

    Tzvetan Todorov

    Ricordato a Viterbo nel secondo anniversario della scomparsa. E' stato un grande studioso, autore di opere fondamentali in difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani. Scrisse: “È civilizzato, sempre e ovunque, chi sa riconoscere pienamente l’umanità degli altri.”
    7 febbraio 2019 - Peppe Sini
  • Gandhi
    Nell'anniversario della morte

    Gandhi

    Guido' grandi lotte politiche e sociali affinando sempre piu' la teoria-prassi nonviolenta e sviluppando precise proposte di organizzazione economica e sociale in direzione solidale ed egualitaria. Fu assassinato il 30 gennaio del 1948.
    30 gennaio 2019 - Peppe Sini
  • La lotta perche' l'umanita' non sia annientata dalle armi di distruzione di massa
    Il 29 gennaio 1987 moriva Carlo Cassola

    La lotta perche' l'umanita' non sia annientata dalle armi di distruzione di massa

    Carlo Cassola e' stato non solo il romanziere ma anche un nitido antifascista che nell'ora della prova seppe fare la scelta della Resistenza, un intellettuale impegnato altresi' nella ricerca sociale e nella lotta degli oppressi, e uno straordinario fautore del disarmo
    29 gennaio 2019 - Peppe Sini
pagina 3 di 9 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)