Donne e uomini per la pace

90 Articoli - pagina 1 ... 8 9
  • Fu pastore metodista a Scicli, in Sicilia, e visse dal 1877 al 1961

    Lucio Schirò: "Disonoriamo la guerra"

    Il suo impegno fu inviso ai fascisti, che lo perseguitarono arrivando persino a promettere un premio a chi lo avesse ucciso. Esemplare in tale frangente fu il comportamento evangelico di Schirò, che in più occasioni non solo rifiutò di ripagare i suoi persecutori con la loro stessa moneta, ma li ospitò in casa sua permettendo loro di salvarsi dalla folla inferocita che li avrebbe linciati. Il libro qui recensito è stato scritto dalla figlia Miriam.
    1 settembre 2004 - Sergio Albesano
  • Il vescovo brasiliano dei poveri

    Helder Camara (1909-1999)

    "Come cristiano - diceva - non posso accettare la violenza armata. Sono convinto che solo l'amore può costruire. Forse altri, come Camillo Torres, partendo dallo stesso Vangelo, sono arrivati ad opposte conclusioni. Io li rispetto, ma non ne condivido il pensiero".
    17 agosto 2004 - Piero Gheddo
  • Donne e uomini per la pace
    Archivio biografico

    Donne e uomini per la pace

    A questa pagina web è allegato un file con alcune schede biografiche contenenti consigli per la lettura e indicazioni di approfondimento
    14 agosto 2004 - Associazione PeaceLink
  • La gru giapponese è un simbolo di pace a Hiroshima

    L'origami e la pace: la storia di Sadako

    La ragazza che voleva costruire 1000 gru di carta per continuare a vivere.
    13 agosto 2004 - Daniele Marescotti
  • Chiese scusa ai sopravvissuti

    Claude Eatherly, il pilota pentito di Hiroshima

    Ecco la storia del pilota che, dopo lo sgancio della bomba atomica, non riuscì più a trovare la pace dell’anima. Famoso il suo carteggio con Günther Anders, il
    grande filosofo tedesco che dedicò l'intera sua vita a lottare contro gli orrori di Auschwitz, di Hiroshima e di Nagasaki affinche' non potessero ripetersi mai
    piu'.
    9 agosto 2004 - Redazione
  • Fu il maestro di Danilo Dolci

    Don Zeno Saltini (1900-1981) e la comunità di Nomadelfia

    Nomadelfia è una comunità dove tutti i beni sono in comune, non circola denaro, non esiste proprietà privata, le famiglie sono disponibili ad accogliere figli in affido. Tutti lavorano ma nessuno è pagato, e non esiste disoccupazione. Chi sbaglia è perdonato, purché ammetta il suo errore e si penta.
    9 agosto 2004 - Antonia Bonomi
  • Estratti dal discorso "War is a racket"

    Il generale Usa che disse: "Non andrei nuovamente in guerra"

    Il generale americano Smedley Butler era a capo dei marines e aveva ricevuto due volte la più alta onorificenza militare statunitense. Ma nel 1933 scrisse un durissimo atto d'accusa contro la politica militare americana. Eccolo.
    28 luglio 2004 - Documento storico
  • Il fondatore della Pennsylvania

    William Penn, un pacifista nell'America del XVII secolo

    Diffuse idee considerate eretiche come il rifiuto di giurare fedeltà al re o il pacifismo. Allacciò rapporti amichevoli con le popolazioni indiane.
    26 luglio 2004 - Redazione
  • Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)
    Discorso pronunciato a Washington il 28 agosto 1963

    Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)

    "Io ho un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho un sogno, oggi!"
    Martin Luther King
  • Memoria (gennaio 2004)

    Ricordo di ciò che ci ricorda Domenico Sereno Regis: lotta nonviolenta alla tirannia presente

    Domenico Sereno Regis, a 20 anni dalla morte, ci ricorda la politica dal basso, la lotta nonviolenta a guerra e fascismo, alla tirannia demagogica e populistica, lotta urgente oggi in Italia. Bisogna dire dei No per dire dei Sì ai valori della Costituzione
    20 febbraio 2004 - Enrico Peyretti
pagina 9 di 9 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)