La lettera che segue contiene una fila di lamentele sul comportamento del personale addetto ai musei e alla basilica di San Pietro e sul prezzo dei biglietti di ingresso.
17 settembre 2011 - Lorenzo Milani
E' stata assassinata il 16 marzo 2003, schiacciata da una ruspa israeliana
"Sto anche scoprendo una forza straordinaria e una straordinaria capacità elementare dell'essere umano di mantenersi umano anche nelle circostanze più terribili - anche di questo non avevo mai fatto esperienza in modo così forte. Credo che la parola giusta sia dignità".
Traduttori per la pace
La Rivista Confronti propone: l'impegno sociale in musica. Un libro biografico sul grande cantastorie Francesco Guccini.
La Rivista Confronti presenta: Francesco Guccini in Concerto.
Libro di Claudio Sassi e Odoardo Semellini, dedicato a Brunetto Salvarani, “vecchio amico di giorni, pensieri e altre sciocchezze”.
Giunti Editore, collana Bizarre, a cura di Riccardo Bertoncelli.
Recensione di Laura Tussi
"Io vengo da una famiglia di partigiani. I miei nonni materni hanno combattuto e sono morti per lottare contro un'occupazione. Per cui probabilmente nel mio DNA e nel mio sangue ci sono delle particelle che mi spingono a combattere per la libertà e per i diritti umani".
Recensione di Laura Tussi del numero di Marzo 2011, dedicato al centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia.
La Rivista rievoca la figura di Aldo Capitini, come testimone della storia, che ha posto le basi della Nonviolenza come “punto della tensione più profonda tesa al sovvertimento di una società inadeguata”. Infatti la Nonviolenza a livello planetario è la via d'uscita da posizioni insufficienti, per lanciare ponti di relazioni, reti di dialogo che sviluppino strategie di liberazione, per tessere la memoria e ricomporre l'infranto, come prova suprema di amore, per riprogettare il futuro e aprire varchi di speranza in società migliori fondate sulla libertà, la giustizia, l'uguaglianza e il rispetto dei diritti di tutti gli esseri umani.
Un'iniziativa per progettare un futuro fondato sulla libertà, la giustizia, il rispetto dei diritti di tutti gli esseri umani, l’uguaglianza e i grandi principi della Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Il Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo raccoglie interventi e testimonianze di donne impegnate nel sociale, tra cui Giancarla Codrignani, Giuliana Martirani, Anna Baluganti, Paola Pavese, Laura Tussi e molte altre... per un 8 Marzo di amicizia, solidarietà e accoglienza
http://www.educationduepuntozero.it/community/erranza-dell-errore-migrazione-come-esperienza-conoscitiva-40377995.shtml
Numerosi movimenti, istituzioni e realtà culturali attive operano per la Pace, per la Memoria Storica, sul territorio nazionale e a livello mondiale. La coscienza di questi organismi associativi pacifisti elabora una sorta di internazionale cittadina che potrà condurre al dialogo interculturale e interreligioso, attraverso la tutela dei più deboli, dei diversi, degli emarginati per un mondo di Pace, di libertà e giustizia sociale.
Sociale.network